Azienda Agricola – Montalcino
Provincia di Siena, inizio ‘900: due famiglie di Montalcino decidono di giocarsi a briscola la proprietà di una piccola azienda agricola che comprende un ha di vigna e un po’ di bestiame, troppo piccola per essere spartita tra due nuclei familiari. Vince la famiglia Zannoni, segnando i natali (1907) dell’Azienda Agricola La Fortuna, un nome che battezza un angolo di terra toscana e richiama volutamente una storia cominciata sotto una buona stella.
L’azienda
La Fortuna dista solo 3 km dal paese e oggi comprende 18 ha di terreno vitato, tanta passione per il vino e uno spazio tra i prestigiosi produttori del Brunello di Montalcino. Guidata da Gioberto, figlio dei fortunati coniugi Zannoni, e dai figli Romina e Angelo, l’azienda ha il merito sia di aver creduto nel nettare rubino – convertendo negli anni sempre di più la propria produzione in questa direzione – sia di essere stata nel 1967 (grazie al nonno, Gino Zannoni) tra i fautori della nascita del Consorzio del Brunello che oggi conta oltre 250 produttori.
La produzione
L’80% della produzione de La Fortuna è destinata al mercato estero e comprende: Brunello di Montalcino, Brunello di Montalcino Riserva Docg, Rosso di Montalcino Doc, Fortunello (rosso Igt), Magnus Sant’Antimo rosso Doc e Magnus Sant’Antimo bianco Doc, grappa di Brunello di Montalcino (43%) e olio extravergine d’oliva. Dal 2010 si è aggiunto Giobi (diminutivo di Gioberto Zannoni) una selezione di Brunello di Montalcino che ‘vede la luce’ solo nelle annate migliori.