Viticoltori in Montalcino dal 1966
Storia
[dropcap]L[/dropcap]’azienda Franco Pacenti sorge sul versante nord est della collina di Montalcino, nella conca beata del Canalicchio, zona classica e storica, annoverata tra le più vocate della denominazione. Fondata negli anni ‘60 dal padre Rosildo, è tutt’oggi condotta dalla famiglia, ovvero Franco Pacenti con i figli Lisa, Serena e Lorenzo (nella foto in basso da destra), terza generazione che, orgogliosa del proprio passato, guarda al futuro rinnovando valori e tradizioni. L’azienda si estende su una superficie di 36 ettari di cui 10 a vigneto. L’unico vitigno coltivato è il Sangiovese Grosso dal quale nascono il Rosso di Montalcino Doc, il Brunello di Montalcino Docg e il Brunello di Montalcino Docg Riserva. Vini eleganti e potenti, frutto del connubio fra saperi tradizionali e moderne tecnologie, espressione del territorio e degli uomini che lo coltivano. Franco Pacenti – Canalicchio produce inoltre Olio Extravergine di Oliva e Grappa di Brunello, anche nella versione Riserva. Può essere visitata inoltre la piccola Chiesa della Madonna degli Angeli, di proprietà della famiglia, risalente al XIV secolo.
Vigneti
I 10 ettari di vigneti, coltivati esclusivamente con uva Sangiovese Grosso su terreni di medio impasto tendenzialmente argilloso, sono localizzati in prossimità della cantina, proprio ai piedi della collina di Montalcino. Esposti a nord-est, ad un’altitudine di circa 300 metri s.l.m., sono suddivisi in 6 appezzamenti con un’età media di 25 anni.
Cantina
La cantina storica, sottostante il casale del nucleo originario, luogo d’orgoglio e consapevolezza delle radici che legano la Famiglia Pacenti a questa terra, ospita oggi la sala degustazione con wineshop, accogliendo tutti i winelovers che desiderano conoscere il mondo del Brunello. La nuova cantina, realizzata nel 2004 dove una volta sorgeva la stalla, è organizzata in maniera efficiente, con aree separate per la vinificazione, l’invecchiamento in botte e l’affinamento in bottiglia. I vini trovano qui le condizioni ideali per maturare nella sua massima espressione, esaltando il Sangiovese, valorizzandone il terroir e le peculiarità di ogni annata. Suggestiva è la vista della vinificazione dal ballatoio che la sovrastata; da qui, attraverso una vetrata, si possono ammirare, come in una cartolina, gli splendidi vigneti e i terreni dell’azienda.
Degustazione
La calda ospitalità della famiglia Pacenti crea un’esperienza enogastronomica unica, in equilibrio tra tradizione e modernità, in grado di far conoscere i segreti della sua terra ed il lavoro che si cela dietro a una pregiata bottiglia, trasmettendo tutta la passione e la fatica proprie del mondo del Brunello. Immersi tra le botti di rovere, tra curiosità, storie ed aneddoti sulla produzione e sulla famiglia, si potrà proseguire la visita concludendo con la degustazione dei vini sulla magnifica terrazza panoramica con vista sulla Val d’Orcia, circondata di vigneti, ed osservare da vicino lo splendore della terra del Brunello. Per completare al meglio tale esperienza, le degustazioni possono essere abbinate a taglieri e piatti tipici della cucina toscana, nel rispetto della filiera corta e delle tradizioni, con una cucina casalinga legata alla stagionalità, utilizzando solo materie prime locali, avendo così garanzia di qualità, freschezza e tipicità.
Vini
Al Canalicchio l’interpretazione classica del Sangiovese dà vita a vini di carattere, eleganti e potenti al tempo stesso, emblema del lavoro di quei contadini e delle loro sapienti mani. Dopo un’accurata vendemmia, la vinificazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con prolungate macerazioni sulle bucce, proseguendo con lunghi affinamenti in botti medio-grandi di rovere di Slavonia e francese. Nascono così vini sinceri e austeri, fedeli alle annate ed al proprio territorio d’origine: il Rosso di Montalcino Doc, il Brunello di Montalcino Docg ed infine, prodotto in quantità limitata esclusivamente nelle annate di eccezionale qualità, il Brunello di Montalcino Riserva Docg. Una rigida selezione delle uve con rese limitate sottolinea l’obiettivo cardine dell’azienda di puntare sull’alta qualità.
Olio Extravergine di Oliva
Alla cantina fa da cornice un piccolo oliveto che dona ottime olive in tre varietà: Frantoio, Moraiolo e Leccino. Tra la fine di ottobre e gli inizi di novembre, le olive vengono raccolte a mano ed entro 48 ore macinate a freddo in un vicino frantoio per l’estrazione di un Olio Extravergine di Oliva pregiato, dal colore verde con riflessi dorati. Il profumo ricorda da vicino l’oliva ed è fruttato e fresco, il sapore amaro-piccante con richiami di foglia verde di carciofo. Ottimo per condire zuppe, insalate, legumi, bruschette o per un gustoso pinzimonio.
Grappa di Brunello
Dalle vinacce derivate dalla fermentazione del Brunello, si ottiene una profumata grappa. Il sistema adottato è quello tradizionale discontinuo, in alambicchi a vapore indiretto che consentono il mantenimento delle caratteristiche tipiche del vitigno di origine: colore trasparente e un aroma da cui si riconosce il sentore dell’uva Sangiovese. Al palato calda, avvolgente, morbida, con una nota alcolica persistente ma non aggressiva. Completa la gamma, la pregiata Grappa di Brunello Riserva, invecchiata 24 mesi in piccole botti di rovere: un distillato vellutato ed elegante, dal colore ambrato, da abbinare a dessert a base di spezie e cioccolato fondente, ottima come grappa da meditazione.
Ettari superficie vitata
Metri slm
Totale ettari aziendali
Vai agli articoli Aziendali
Related Posts
Contatti:
Strada Comunale del Canalicchio
Strada Comunale del Canalicchio, 53024 Montalcino, SI, Italia
View larger map