Appuntamento dal 10 al 12 marzo 2023 per la 15^ edizione di Olio Capitale, il salone dedicato agli extravergini tipici e di qualità.
A Trieste dal 10 al 12 marzo 2023 centinaia di produttori di olio extravergine di oliva provenienti da tutte le regioni olivicole italiane e dall’estero si incontreranno ad Olio Capitale. Il salone per la sua 15^ edizione conferma il format che lo ha sempre contraddistinto, proponendo allo stesso tempo numerose novità.
Alla fiera dedicata agli oli extravergini sarà possibile immergersi in degustazioni di oli evo della nuova annata di raccolta direttamente dal produttore ma anche imparare ad apprezzare le diversità degli oli. L’obiettivo di Olio Capitale è quello di far conoscere le realtà olivicole con una nuova programmazione di eventi completamente diversa rispetto al passato. Motivo per cui ai visitatori sarà offerto un coinvolgimento diretto nella realizzazione di attività interattive ed esperienziali.
L’evento è organizzato dalla Camera di commercio Venezia Giulia attraverso l’azienda in house Aries, in collaborazione con l’Associazione nazionale Città dell’Olio e in co-organizzazione con il Comune di Trieste.

Il salone dell’”Olio Nuovo”.
Olio Capitale per l’edizione 2023 si ripropone come un appuntamento per poter provare il cosiddetto “olio nuovo” in un contesto dedicato esclusivamente all’extra vergine e ai suoi derivati, mettendo in luce oltre al prodotto anche i produttori. Un contesto qualificato e ben organizzato dove le realtà possono promuoversi verso il mercato rappresentato dal pubblico del Nord Italia e dai Paesi contermini.
“Olio Capitale non è solo una grande fiera e unica nel panorama internazionale – afferma il presidente della Camera di commercio Venezia Giulia, Antonio Paoletti – perché dedicata esclusivamente all’extravergine di oliva. Il Salone è anche un grande attrattore per appassionati, curiosi e turisti enogastronomici provenienti sia dall’Italia che da Slovenia, Croazia, Austria e altri Paesi europei, che definiscono i loro spostamenti anche in base alle opportunità di conoscere e approfondire la cultura delle eccellenze agroalimentari italiane. Olio Capitale, come TriestEspresso Expo che organizziamo sempre attraverso l’azienda in house Aries, è un importante momento di business per molti buyer che arrivano a Trieste per trovare in un unico contesto il meglio della produzione olivicola nazionale e non solo. Le ricadute dell’evento in termini sia promozionali che di ospitalità, ristorazione, commercio, trasporti portano importanti vantaggi per tutto il territorio”.

Focus sull’olivicoltura nazionale.
Il convegno d’apertura dal titolo: “Futuro dell’Olivicoltura: Ridefinire il Valore dell’Olio Evo” punta i riflettori sull’olivicoltura italiana. Quest’ultima nel panorama internazionale, rappresenta non solo un’eccellenza della produzione di qualità, ma anche i valori culturali di tanti, diversi e specifici territori. Un mondo complesso che deve tener conto di molteplici interessi, di tutta la filiera, in un contesto nazionale produttivo molto variegato ed unico a livello mondiale per la sua biodiversità, ma al tempo stesso problematico, con notevoli potenzialità ancora inespresse.
“La collaborazione tra Associazione Città dell’Olio e Camera di commercio Venezia Giulia è attiva dal 2007, anno di fondazione di Olio Capitale. In questi anni, siamo stati presenti con enti e aziende delle Città dell’Olio protagoniste della Fiera per portare l’eccellenza olivicola dei nostri territori ma anche e soprattutto una cultura dell’olio che nella scommessa dell’oleoturismo trova il suo volano principale. Quest’anno guardiamo anche più lontano proponendo un approfondimento sul valore dell’olio EVO in termini di redditività dei produttori ma anche di valori legati all’Olio EVO. Da Trieste vogliamo lanciare un messaggio identitario forte che parla di biodiversità, sostenibilità e salvaguardia del paesaggio. Non solo prodotto quindi ma anche civiltà dell’olivo, al centro della nostra azione” ha dichiarato Michele Sonnessa presidente Città dell’Olio.

Spazio alle proposte per l’oleoturismo.
La Camera di commercio Venezia Giulia sta predisponendo un progetto di oleoturismo in vista di Olio Capitale che segua e implementi la collaborazione avviata con Mirabilia Network già lo scorso anno. L’obiettivo del progetto è la costruzione di un’offerta turistica con un itinerario diffuso e la sua promozione. Una proposta legata all’olio extra vergine d’oliva e tesa a valorizzare le località agricole e turistiche di aree con la presenza di siti Unesco e di altri beni materiali e immateriali, connessi alla produzione olivicole.
Lo svolgimento di tale iniziativa prevede la mappatura dell’offerta oleoturistica, la realizzazione di un catalogo dinamico delle offerte di oleoturismo da destinare a tour operator e agenzie di viaggio, la formazione alle aziende per orientarsi maggiormente nell’abito del turismo dell’olio con la presenza in fiera di quelle selezionate in un’area dedicata e incontro con buyer del settore turismo enogastronomico. Inoltre durante il salone sarà possibile scegliere tra le oltre 20 proposte di oleoturismo dove poter prenotare le proprie vacanze presso i produttori che offrono soggiorni ed esperienze presso le loro aziende agricole.