“La Settimana dell’Olio” a Vieste, al via l’evento di promozione

Torna per il 7° anno consecutivo a Vieste, sul Gargano, in Puglia, l’appuntamento con “La Settimana dell’Olio”. Si tratta di un evento molto atteso nel mondo dell’olio, sia dai produttori che dai consumatori. Dal 28 agosto al 1° settembre 2023 la capitale del turismo pugliese ospiterà un mondo di appuntamenti alla scoperta dell’oro verde. L’evento è stato presentato a inizio agosto a Bari.

“La Settimana dell’Olio” mira a far conoscere ai numerosi visitatori che scelgono Vieste per le vacanze estive un mare diverso, fatto di ulivi e dei loro frutti. Inoltre, scopo della manifestazione è anche quello di creare connessioni tra gli operatori del settore in un momento di forte rischio della campagna olearia. Poi, la kermesse punta a favorire una formazione specifica per il comparto e una maggiore conoscenza dell’olio extravergine di oliva.

Vediamo insieme cosa prevede “La Settimana dell’Olio” di Vieste e chi ha organizzato la manifestazione.

Gli organizzatori de “La Settimana dell’olio” a Vieste

La manifestazione “La Settimana dell’Olio” a Vieste è organizzata dal Comune, con il patrocinio di:

  • Regione Puglia;
  • Ente Parco Nazionale del Gargano;
  • GAL Gargano;
  • Associazione Italiana Frantoiani Oleari;
  • Associazione Nazionale Città dell’Olio;
  • CNA;
  • Slow Food.

Per la 7° edizione sono stati organizzati diversi momenti divulgativi.

Il programma dell’evento “La Settimana dell’Olio” di Vieste

Durante l’importante iniziativa promozionale “La Settimana dell’Olio” di Vieste, si organizzeranno mercatini, corsi di assaggio, spettacoli, degustazioni, laboratori, cooking show, speech e incontri a tema rivolti agli abitanti della zona, ai turisti, curiosi e appassionati di olio. Ad aprire la manifestazione, lunedì 28 agosto alle ore 11 presso Tenuta Padre Pio, sarà l’incontro con Grani Futuri. Questo movimento ideato nel 2016 da Antonio Cera si pone come obiettivo la valorizzazione della terra e del pane.

Nel corso dell’appuntamento vi sarà un focus su saper abbinare e riconoscere un buon pane e un buon olio. Oltre a “Pane & Olio” saranno tanti gli abbinamenti dell’oro verde, come con yoga, musica, libri, talk, pesca, cocktail, cibo e pizza. Si terranno anche assaggi guidati di olio, nel format con “A tu per tu con il produttore” grazie a “Le Tre Colonne”, il Consorzio di tutela e valorizzazione dell’olio di Puglia IGP e la Cooperativa Agricola Colli Etruschi.

Durante “La Settimana dell’Olio” ci sarà, inoltre, la premiazione delle aziende vincitrici di ExtraGargano 2023, il concorso dedicato agli oli extra vergini di oliva del territorio diretto da Nicolangelo Marsicani. Da non perdere anche:

  • lo Show Cooking Oliocentrico a cura dello chef Mario Falco, presidente dell’associazione Cuochi Gargano e Capitanata e di Emanuela Carbonara de “Il cucchiaio saporito”;
  • il live painting a cura di Francesca Maiorano RedCinnamoon;
  • la poesia con “Versiam…oli”, la declamazione di poesie sull’olio e l’ulivo;
  • la musica con le live band.

Tutte le sere la Piazza di Marina Piccola ospiterà il “Mercatino dei produttori”, una vetrina esclusiva delle eccellenze olearie del Gargano. In questa pagina trovate il programma completo.

Gli ospiti de “La Settimana dell’Olio” a Vieste

Dal 28 agosto al 1° settembre sono attesi a Vieste non solo produttori, ma anche nomi importanti di assaggiatori, chef e sommelier provenienti da diverse parti d’Italia. Tra gli ospiti di questa 7° edizione vi saranno:

  • Giuseppe Cupertino, presidente della Fondazione Italiana Sommelier Puglia e Sommelier dell’olio;
  • Monica Caradonna, conduttrice insieme a Tinto (Nicola Prudente) di Pizza Doc su Rai 2 e già al timone dello show Linea Verde Discovery;
  • Indra Galbo, giornalista e capo panel Gambero Rosso e vice curatore della guida Oli d’Italia;
  • Francesca Petrini, frantoiana e Presidente nazionale CNA Agroalimentare;
  • Savino Muraglia, titolare del Frantoio Muraglia e Presidente Coldiretti Puglia, che insieme a Toni Augello porteranno “Chip”, il microfestival d’innovazione sociale, all’interno della 7° edizione de “La Settimana dell’Olio”.

I commenti sull’evento “La Settimana dell’Olio” a Vieste

L’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia ha commentato l’organizzazione di questo importante evento identificandolo come un esempio concreto di come è possibile tenere insieme le comunità locali, attive nella produzione dell’olio, con la volontà di estendere la riflessione sul valore salutistico e di promozione del territorio che l’olivicoltura ha. Ovvero, come ha ribadito l’assessore, è un sistema inclusivo che ruota attorno a un prodotto come l’olio extravergine d’oliva, ambasciatore assoluto della Puglia nel mondo.

A ribadire l’importanza dell’iniziativa è l’assessore all’Agricoltura del Comune di Vieste, Dario Carlino e Sabrina Pupillo, direttrice organizzativa dell’evento, tecnologa alimentare e assaggiatrice professionista di olio.

Related Posts

Ultimi Articoli