A partire dalle ore 10:00 del 2 aprile 2023 si terrà “In Veritas, la giornata dell’olio e dell’ulivo”. A San Felice del Benaco per il secondo anno consecutivo torna alla manifestazione che promuove l’olio d’oliva, tra pregi e difetti, e la coltivazione degli ulivi nel territorio delle Province di Brescia e Bergamo.
È la Cooperativa Agricola di San Felice del Benaco a organizzare l’evento, giunto alla sua seconda edizione. Parliamo di un frantoio, con ben 280 soci, che ha una storia di 70 anni e che raggruppa tutti i principali produttori della Provincia di Brescia, di Bergamo e dintorni. Scopriamo insieme cosa prevede la manifestazione per quest’anno, qual è il programma organizzato e, soprattutto, cosa c’è da aspettarsi per la seconda giornata dell’olio e dell’ulivo “In Veritas”.
Cos’è “In Veritas, la giornata dell’olio e dell’ulivo”
“In Veritas, la giornata dell’olio e dell’ulivo” si tiene per il secondo anno consecutivo nel borgo San Felice del Benaco, in Provincia di Brescia (Lombardia). Si tratta di una manifestazione organizzata con lo scopo di valorizzare il territorio, ma anche i produttori di olio, di vino, di formaggio, di cosmetica con olio e non solo.
Durante la manifestazione si tengono tantissime degustazioni, nonché le visite al frantoio della Cooperativa Agricola di San Felice, insieme a tantissimi eventi e laboratori. In particolare, sono stati organizzati dei laboratori per bambini che hanno come temi l’olio e i prodotti del territorio.
Grazie a questo particolare evento si ha la possibilità di scoprire sempre di più sulla cultura e la tradizione dell’olio italiano, soprattutto quello prodotto nella Provincia di Brescia e Bergamo. Scopriamo insieme qual è il programma per la manifestazione “In Veritas, la giornata dell’olio e dell’ulivo” organizzata per l’edizione del 2023.
Il programma di “In Veritas, la giornata dell’olio e dell’ulivo”
Per il seconda anno della manifestazione “In Veritas, la giornata dell’olio e dell’ulivo”, la Cooperativa Agricola San Felice ha organizzato la giornata nel dettaglio. Questo è il programma diffuso dalla Cooperativa con una novità per il 2023 sul tema cultura. Il programma inizia alle ore 10:00 con l’apertura dell’evento, i saluti di rito e l’inaugurazione del banco assaggio delle diverse tipologie di olio d’oliva alla presenza degli espositori.
- ore 11.00: “L’olio e l’ulivo nell’arte” incontro a cura della dottoressa Giangualano Ivana restauratrice e storica dell’arte. Per questo appuntamento è preferibile la prenotazione al link https://calendly.com/in-veritas-2023;
- ore 12.15: benedizione dei rami d’ulivo in occasione della Domenica delle Palme;
- ore 12.30: aperitivo “della Verità” con prodotti del territorio;
- ore 15.30: laboratorio creativo per bambini e ragazzi a cura di Alessandra Gandolfi. Saranno realizzate una cornice e una scatola a tema Pasquale. Per questo appuntamento, il costo è di 15 euro ed è possibile effettuare prenotazioni al numero 3282868270;
- ore 16.00: degustazione guidata “Oli della Cooperativa” e visita al frantoio a cura di Vezzola Pierpaolo, tecnico della Cooperativa San Felice. Per questo appuntamento è necessario fare iscrizione alle degustazioni al link: https://calendly.com/in-veritas-2023;
- ore 17.00: aperitivo “della Verità” con prodotti del territorio;
- ore 18.30: fine evento.
Come accennato c’è una grande novità per il 2023. Per quest’anno, poiché Brescia e Bergamo sono le due “città della cultura” italiane, la Cooperativa Agricola di San Felice ha voluto dare anche un tono particolare alla manifestazione di quest’anno, creando un momento dedicato proprio al mondo della cultura. Vediamo i dettagli.
L’ulivo e l’olio nell’arte
L’appuntamento organizzato per il 2023 ha come tema “l’olio d’oliva nell’arte”. In particolare, prevede un appuntamento con la dottoressa Ivana Giangualano. L’esperta, che è una storica dell’arte e una restauratrice, è chiamata a raccontare la coltivazione dell’ulivo, nonché la sua importanza nella civiltà prima greca e poi, in quella romana.
Sarà un momento culturale molto importante in cui si troveranno agganci con l’arte antica, ma anche nella storia nell’archeologia e in qualunque altra parte in cui compare l’olio d’oliva e il suo utilizzo. L’incontro si terrà, come da programma, alle ore 11.00 prima dell’aperitivo con la degustazione di olio e di altri prodotti del territorio delle Province di Brescia e Bergamo. Un ottimo modo per festeggiare Brescia e Bergamo come capitali della cultura, titolo che hanno per l’annualità 2023.
Storia e ruolo della Cooperativa Agricola San Felice del Benaco
La Cooperativa Agricola San Felice del Benaco che organizza il 2 aprile 2023 (data della Domenica delle Palme 2023) la manifestazione “In Veritas, la giornata dell’olio e dell’ulivo”, è una realtà storica della Provincia di Brescia. La Cooperativa nasce per iniziativa di appena 5 soci fondatori che iniziarono quest’avventura nel 1946. Prende il nome da San Felice del Benaco, ovvero il Comune della Valtenesi sulla sponda occidentale del Lago di Garda.
Chiamata fin dall’origine come la “Verità” (da qui il nome “Veritas” dell’evento), questa Cooperativa aveva e ha come scopo quello di sottolineare la garanzia di trasparenza e genuinità dei loro prodotti. Oggi l’azienda conta più di 280 soci ed ha ancora un forte legame col territorio. Poi, anche se questo frantoio ha oltre 70 anni, i soci fanno molto attenzione anche alle innovazioni tecnologiche, senza dimenticare l’importanza della sanità delle olive, dei modi di raccolta, della frangitura e dell’analisi dell’olio ottenuto, affinché sia di qualità superiore.
Tra i punti di forza dell’olio prodotto dalla Cooperativa Agricola San Felice del Benaco vi è il fatto che il loro olio ha queste caratteristiche:
- un equilibrato rapporto tra acidi grassi mono insaturi e polinsaturi;
- un basso contenuto di acidi grassi saturi;
- un elevato tenore in vitamina E e antiossidanti, ma anche di squalene. Questa sostanza ha una forte azione protettiva per la pelle nei confronti delle radiazioni solari.
Ecco perché l’olio prodotto dal frantoio rappresenta un elemento di qualità assolutamente invidiabile e che vale la pena provare. L’appuntamento, perciò, è per il 2 aprile 2023 a partire dalle ore 10.00.