L’olio extravergine d’oliva ha tantissimi benefici ed è da considerarsi un pilastro della dieta Mediterranea e uno dei principali protagonisti della cucina internazionale.
Questo prodotto, purtroppo, negli ultimi periodi è stato soggetto a considerevoli aumenti di prezzo che hanno portato alla cosiddette “crisi dell’olio” a causa delle fluttuazioni del mercato, con un po’ di riassesto che emerge dalle quotazioni dell’olio d’oliva, tra crescite e diminuzioni nel mese di ottobre 2023.
Ciò che resta confermato è che oltre al suo utilizzo culinario, da protagonista della dieta Mediterranea, questo prezioso olio vegetale offre una serie di benefici straordinari per la salute che vanno ben oltre il suo sapore delizioso.
Scopriamo insieme, punto per punto, quali sono i benefici dell’olio extravergine d’oliva per la salute delle persone.
L’olio extravergine d’oliva è ricco di antiossidanti
L’olio extravergine d’oliva è una fonte ricca di antiossidanti, tra cui gli incredibili polifenoli. Questi composti naturali aiutano a combattere lo stress ossidativo nel corpo, proteggendo le cellule dai danni causati dai radicali liberi. La presenza di polifenoli nell’olio d’oliva è correlata a una serie di benefici per la salute, tra cui la riduzione del rischio di malattie cardiovascolari e l’invecchiamento precoce. Ma vediamo i dettagli.
I benefici dell’olio extravergine d’oliva per la salute del cuore
Grazie alla presenza di grassi monoinsaturi, l’olio extravergine d’oliva svolge un ruolo cruciale nella promozione della salute cardiovascolare. Questi grassi sani aiutano a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) nel sangue e aumentare il colesterolo buono (HDL), riducendo così il rischio di malattie cardiache e ictus.
Del resto, infatti, la dieta mediterranea è stata ufficialmente riconosciuta per i suoi vantaggi sulla salute attraverso lo studio pionieristico Seven Countries Stud. Come dimostra questo studio, vi è un’associazione significativa tra l’assunzione di grassi monoinsaturi dell’olio extravergine d’oliva e la riduzione della mortalità . I suoi componenti principali, come l’acido oleico e i composti fenolici come l’idrossitirosolo e la oleuropeina, si attribuiscono ai benefici per la salute dell’olio d’oliva.
Attualmente, si ritiene che i grassi monoinsaturi (MUFA) e i composti fenolici presenti nell’olio d’oliva abbiano effetti positivi sulla salute. I MUFA sono associati alla riduzione dell’infiammazione, al miglioramento del metabolismo e della sensibilità insulinica. I composti fenolici agiscono come antiossidanti, riducendo lo stress ossidativo e offrendo azioni antitrombotiche e antinfiammatorie. Ma, a confermare i benefici dell’olio extravergine d’oliva sono anche:
- gli studi come il PREDIMED hanno, poi, confermato l’efficacia della dieta Mediterranea, arricchita con olio d’oliva, nella riduzione del rischio di eventi cardiovascolari;
- le ricerche su diete non Mediterranee hanno dimostrato i benefici, collegando il consumo di olio d’oliva a una diminuzione della mortalità , delle malattie cardiovascolari e di altri disturbi;
- un’analisi dell’olio d’oliva extravergine nei pazienti con malattia coronarica ha mostrato anche una migliore prognosi rispetto a una dieta a basso contenuto di grassi. Inoltre, è stato osservato che la dieta mediterranea ha ridotto lo spessore delle arterie carotidi, indicando benefici nella prevenzione secondaria dell’aterosclerosi.
L’olio d’oliva, soprattutto quello extravergine, insomma, è raccomandato come parte integrante di una dieta equilibrata, in base alle ampie evidenze scientifiche che ne dimostrano i molteplici vantaggi sulla salute del cuore.
Gli effetti antinfiammatori dell’olio extravergine d’oliva
Tra gli altri benefici dell’olio extravergine d’oliva vi sono anche i suoi effetti anti-infiammatori. L’olio d’oliva contiene un composto chiamato oleocantale, che ha dimostrato di avere effetti simili a quelli di alcuni farmaci anti-infiammatori.
Questo può essere particolarmente benefico per ridurre l’infiammazione nel corpo, riducendo il rischio di malattie croniche legate all’infiammazione, come l’artrite.
L’olio extravergine d’oliva contribuisce alla salute del cervello
Gli antiossidanti presenti nell’olio extravergine d’oliva non solo proteggono le cellule del corpo, ma possono anche svolgere un ruolo nella protezione e nel miglioramento delle funzioni cognitive. Alcune ricerche suggeriscono che l’olio d’oliva potrebbe essere correlato a un minore rischio di declino cognitivo e a una migliore salute del cervello nel tempo.
L’importanza dell’olio EVO per la gestione del peso
Contrariamente a quanto si possa pensare, l’olio extravergine d’oliva, consumato con moderazione, può svolgere un ruolo positivo nella gestione del peso. I grassi sani presenti nell’olio d’oliva possono aiutare a promuovere la sensazione di sazietà , riducendo così la probabilità di eccessi alimentari.
Del resto, l’olio d’oliva è noto per la sua azione sul sistema digestivo. L’assunzione regolare di questo olio può favorire la salute dell’apparato digerente, agendo come un lubrificante naturale per l’intestino e facilitando il passaggio degli alimenti. Inoltre, può contribuire a prevenire o ridurre l’infiammazione dell’apparato digerente.
Versatilità in cucina dell’olio extravergine d’oliva
Oltre ai benefici per la salute, l’olio extravergine d’oliva è incredibilmente versatile in cucina. Può essere utilizzato sia per cucinare a basse temperature che per condire piatti freddi, come insalate o condimenti. La sua varietà di utilizzi lo rende uno degli ingredienti preferiti in molte cucine in tutto il mondo.
Inoltre, non dimentichiamo che l’olio EVO non è solo benefico quando ingerito, ma può anche essere un ingrediente naturale per la cura della pelle e dei capelli. Le sue proprietà idratanti e nutrienti lo rendono un ottimo trattamento per la pelle secca e danneggiata, nonché per la salute dei capelli, rendendoli più lucenti e morbidi. Insomma, è un vero e proprio toccasana.
L’importanza dell’uso dell’olio extravergine d’oliva
Come si evince dalle informazioni che vi abbiamo dato in questo articolo, l’olio extravergine d’oliva non è solo un condimento delizioso per i piatti quotidiani, ma è anche un alleato straordinario per la salute generale delle persone.
Incorporare questo tesoro salutare nella dieta quotidiana può portare numerosi benefici, migliorando non solo il sapore dei cibi, ma anche il benessere complessivo del corpo. Con la sua ricchezza di antiossidanti e grassi sani, l’olio d’oliva rimane uno dei punti salienti di una dieta equilibrata e salutare.