Il valore del whisky single malt è aumentato del 21% nel 2022

Da una recente analisi sembra che il valore whisky single malt premium è aumentato del 21% dall’inizio del 2022.

Secondo l’inaugurale Noble & Co Whisky Intelligence Fine & Rare Whisky Auction Market Report 2022, quest’anno è stato un anno di “forte crescita” nei mercati del whisky fine e raro, che sono tornati “verso una traiettoria positiva” dopo la pandemia.

Sono di 31 milioni di sterline le transazioni di whisky avvenute nei primi 9 mesi del 2022. Il report afferma che se le tendenze di crescita continueranno, i volumi potrebbero raggiungere le 56.000 bottiglie di single malt scotch entro la fine dell’anno. Il tutto per un valore di circa 42 milioni di sterline.

consumo whisky
consumo whisky

Whisky: profitti nelle maggiori regioni di produzione.

Il rapporto ha rilevato che il prezzo medio pagato per il whisky pregiato e raro stava tuttavia diminuendo, scendendo del 2%, riflettendo la maggiore crescita osservata nella fascia di prezzo da £ 100 a £ 1.000. All’interno di questa parte del mercato, i volumi sono aumentati del 30% fino alla fine di settembre rispetto ai valori in aumento del 40%. Ciò è stato attribuito alla domanda trainante dei collezionisti più giovani.

In termini di regioni in crescita, Islay ( isola della Scozia) rimane un “mercato secondario stabile e favorito”, rappresentando il 20% del mercato con un prezzo medio in aumento del 35%. Ma sono state Campbeltown e Lowlands a dimostrare le migliori prestazioni Regioni scozzesi , con una crescita del volume rispettivamente dell’82% e del 41% nell’anno fino ad oggi.

Le Highlands, invece, avevano visto un calo della domanda, passando da 8.808 bottiglie nel 2021 a sole 6.895 nei primi nove mesi del 2022, con valori di 3,1 milioni di sterline, un calo significativo rispetto ai livelli pre-Covid.

whisky scozzese
whisky scozzese

Il Whisky Made in Italy: piccole distillerie crescono.

Il whisky è un distillato dal mercato in forte espansione tanto che sono sempre più gli eventi e la micro fiere dedicate a questo distillato. E anche in Italia sono sempre più i distillatori che provano a cimentarsi in quest’avventura.

Inoltre, i trend di consumo hanno subito delle variazioni e il whisky è sempre più apprezzato da giovani donne attorno ai 30-40 anni. Una tendenza che segna un cambio di genere del target consumer di questa prestigiosa bevanda.

Il mercato del whisky ha una prospettiva di crescita sostanziosa, tanto che il valore previsto entro il 2031 si attesta attorno ai 6,7 miliardi di dollari.

 

Related Posts

Ultimi Articoli