Assegnate 87 medaglie con il 40° Concorso nazionale Alambicco d’Oro

Al 40° Concorso nazionale Alambicco d’Oro ANAG la giuria di qualificati assaggiatori ha assegnato 7 medaglie Best Gold, 47 Gold e 33 Silver. Il Piemonte la regione più premiata.

Il concorso nazionale Alambicco d’Oro ANAG saluta l’edizione numero 40 con 87 medaglie assegnate a grappe, acquaviti d’uva e brandy italiano in arrivo da tutta Italia e si conferma uno degli appuntamenti più importanti per il mondo della distillazione. La giuria impegnata nella selezione dei prodotti in gara, composta da qualificati assaggiatori ANAG in arrivo da tutte le delegazioni regionali, ha portato all’assegnazione di 7 medaglie Best Gold, 47 Gold e 33 Silver in 3 categorie: acquavite d’uva, brandy italiano e grappa.

anag alambicco d'oro
@credit Antonio Parisi

Il distillato come eccellenza italiana da nord a sud.

Il medagliere regionale del 40° concorso nazionale Alambicco d’Oro ANAG vede al primo posto il Piemonte con 36 medaglie. Seguono il Trentino con 13 riconoscimenti e il Veneto (8). Dal quarto posto la Toscana (5), il Friuli Venezia Giulia e la Lombardia (4 ciascuno), la Calabria e la Sicilia (3 ciascuno). Chiudono con 2 medaglie ciascuno l’Alto Adige, il Lazio, la Sardegna, la Puglia e la Liguria, seguiti dalle Marche con 1 riconoscimento.

Il 40° concorso nazionale Alambicco d’Oro ANAG conta sul patrocinio di AssoDistil, Camera di Commercio Alessandria e Asti e Consorzio Nazionale di Tutela Grappa. I risultati sono pubblicati sul sito anag.it e sui canali social di ANAG Italia. Nei prossimi giorni saranno comunicati anche i due premi speciali: “Il miglior punteggio complessivo”, assegnato alla distilleria che ha ottenuto il maggior numero di medaglie. E “Il vestito della grappa”, per la bottiglia giudicata più bella da una giuria composta da giornalisti, architetti, designer ed esperti enogastronomici.

grappa degustazione
@credit Antonio Parisi

Passione e professionalità per premiare la qualità.

“L’edizione numero 40 del concorso nazionale Alambicco d’Oro ANAG. – afferma la presidente nazionale ANAG, Paola Soldi – conferma l’importanza del nostro appuntamento per il mondo della distillazione italiana con un numero e una qualità in costante crescita dei prodotti inviati. La selezione compiuta dai nostri qualificati assaggiatori, in arrivo da tutta Italia e selezionati con specifici test e degustazioni nei mesi precedenti, ha portato ad assegnare il maggior numero di medaglie alle grappe invecchiate. Questo dato è in linea con le precedenti edizioni del nostro concorso nazionale e con le richieste dei consumatori. A cui le distillerie rispondono con prodotti di elevata qualità. Ringrazio tutte le aziende che hanno partecipato al nostro concorso e gli assaggiatori ANAG impegnati nell’organizzazione dei panel e nella selezione dei campioni in gara, serviti in forma rigorosamente anonima e valutati utilizzando la scheda ANAG”.

“Un ringraziamento – aggiunge Soldi – va anche ai numerosi soci assaggiatori ANAG presenti in tutta Italia, che lavorano durante l’anno, in maniera volontaria, per promuovere con passione e professionalità la grappa e gli altri distillati di eccellenza con un assaggio consapevole e attento alla qualità dei prodotti e del patrimonio sociale e culturale che si portano dietro con i loro aromi e profumi, diversi e unici da nord a sud“.

grappa tasting
@credit Antonio Parisi

Anag e 2023: focus su valorizzazione, formazione e bere responsabile.

Il 2023 sarà un anno speciale per ANAG – spiega Paola Soldi, presidente nazionale ANAG e non mancheranno le occasioni per valorizzare la Grappa come distillato italiano di eccellenza con un assaggio consapevolemission della nostra associazione dal 1978. L’appuntamento più importante è il concorso nazionale Alambicco d’Oro, alla sua edizione numero 40, che vedrà protagonisti distillerie e aziende vitivinicole di tutta Italia con grappe, acquaviti e brandy di alta qualità. Dopo tre anni di premiazioni online, incontreremo nuovamente i vincitori in presenza con una premiazione speciale in autunno. Grazie al prezioso lavoro volontario e alla grande professionalità dei soci ANAG, oggi siamo presenti in quasi tutte le regioni con tante attività, sia online che in presenza: dai corsi di formazione alle degustazioni. Ogni appuntamento si rivolge ad appassionati e semplici curiosi e porta alla conoscenza da vicino di grappa e distillati, dalla produzione all’assaggio responsabile”.

Related Posts

Ultimi Articoli