ANAG si prepara alla 40esima edizione dell’Alambicco d’Oro

Le adesioni per l’Alambicco d’Oro di ANAG rimangono aperte fino al 5 aprile per distillerie e aziende vitivinicole. L’invio dei prodotti fino al 10 aprile.

Edizione speciale per il concorso nazionale Alambicco d’Oro ANAG che quest’anno festeggia i suoi primi 40 anni. L’iniziativa sarà ancora una volta una passerella dedicata a grappe, acquaviti d’uva e brandy italiano di alta qualità prodotti in tutta Italia da distillerie e aziende vitivinicole con le “grappe di fattoria”, ottenute con le loro vinacce da distillerie esterne. Il concorso sarà anche un’ulteriore occasione per valorizzare il mondo della distillazione italiana con il coinvolgimento degli assaggiatori ANAG chiamati a selezionare i prodotti in gara e conta sul patrocinio della Camera di Commercio Alessandria e Asti, di AssoDistil e del Consorzio Nazionale di Tutela Grappa.

Come funziona il concorso nazionale dell’Alambicco d’Oro?

Con una formula consolidata negli anni, il concorso nazionale Alambicco d’Oro ANAG proporrà la possibilità di presentare prodotti per dieci categorie: dal brandy italiano alle grappe e acquaviti d’uva di più tipologie, sia giovani che passate in legno. A valutarli, in forma anonima, sarà ancora una volta una giuria selezionata di assaggiatori ANAG che assegnerà medaglie Best Gold, Gold e Silver e i due premi speciali“Il miglior punteggio complessivo”, per la distilleria che otterrà il maggior numero di medaglie, e “Il vestito della grappa”, per la bottiglia giudicata più bella da una giuria composta da giornalisti, architetti, designer ed esperti enogastronomici.

La selezione finale dei prodotti in gara si svolgerà dal 14 al 16 aprile a Bellaria Igea Marina, in provincia di Rimini, e vedrà la partecipazione di assaggiatori ANAG in arrivo da tutta Italia, selezionati in qualità di giudici dalle delegazioni regionali della stessa associazione. I loro giudizi saranno espressi utilizzando la scheda di valutazione ANAG e verranno, poi, elaborati per formare le classifiche finali e assegnare le medaglie e i due premi speciali.

Termini di partecipazione e info. Le adesioni al 40esimo Alambicco d’Oro ANAG possono essere inviate fino al 5 aprile 2023, mentre i campioni di prodotto possono pervenire fino al 10 aprile 2023. Il bando è pubblicato sul sito anag.it, insieme alla scheda di partecipazione per le aziende e alle schede previste per la presentazione di ogni prodotto. Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere a [email protected].

Anag e 2023: focus su valorizzazione, formazione e bere responsabile.

Il 2023 sarà un anno speciale per ANAG – spiega Paola Soldi, presidente nazionale ANAG e non mancheranno le occasioni per valorizzare la Grappa come distillato italiano di eccellenza con un assaggio consapevole, mission della nostra associazione dal 1978. L’appuntamento più importante è il concorso nazionale Alambicco d’Oro, alla sua edizione numero 40, che vedrà protagonisti distillerie e aziende vitivinicole di tutta Italia con grappe, acquaviti e brandy di alta qualità. Dopo tre anni di premiazioni online, incontreremo nuovamente i vincitori in presenza con una premiazione speciale in autunno. Grazie al prezioso lavoro volontario e alla grande professionalità dei soci ANAG, oggi siamo presenti in quasi tutte le regioni con tante attività, sia online che in presenza: dai corsi di formazione alle degustazioni. Ogni appuntamento si rivolge ad appassionati e semplici curiosi e porta alla conoscenza da vicino di grappa e distillati, dalla produzione all’assaggio responsabile”.

L’acquavite di vinaccia distillata esclusivamente in Italia è una tipicità importante nel panorama degli spiriti italiani.

La Grappa fa parte della tradizione italiana da secoli ed accompagna numerose generazioni dal passato, al presente e prospettando verso il futuro. Giancarlo Francione Vicepresidente nazionale ANAG e referente territoriale ANAG per la Sicilia ci ha spiegato perché la grappa è considerata un’eccellenza italiana. “La Grappa è un prodotto 100% Made in Italy e fa parte della nostra storia rurale distinguendosi da tutti gli altri distillati, nazionali e internazionali. Al momento l’acquavite di bandiera sta vivendo un secondo rinascimento caratterizzato dallo svilupparsi di nuove tecnologie dal punto di vista produttivo e da nuovi modi di fare imprenditoria. Si parla sempre di prodotti di qualità provenienti da tutto lo stivale, l’importante è avere le corrette conoscenze per poter degustare con consapevolezza. Per questo, noi come Associazione ci impegniamo nella formazione dei consumatori e soci verso l’arte dell’assaggio e del bere consapevole verso il “mondo spiritoso”“.

Per quanto riguarda la grappa di qualità e come è possibile riconoscerla, Massimo Tortoioli Ricci – Responsabile concorsi ANAG e referente territoriale ANAG per l’Umbria- ha commentato: “La grappa è un prodotto difficile e complesso. Essendo un distillato di “bucce d’uva”, ovvero di vinaccia, il nostro distillato di bandiera ha profumi diversi da regione a regione e porta con sé tutta la cultura di un territorio. Un patrimonio enorme che ogni anno ANAG valorizza e promuove con il concorso nazionale Alambicco d’Oro, dove crescono di anno in anno i prodotti partecipanti e la loro qualità in ogni categoria. Una grappa di qualità, si può riconoscere facilmente quando dal bicchiere si sprigionano profumi gradevoli, l’alcol non è prevalente, il prodotto non è pungente né al naso né in bocca e permangono profumi suadenti dopo avere deglutito”. 

Related Posts

Ultimi Articoli