Umbria Beer Festival

Mastri Birrai Umbri lancia la prima edizione dell’Umbria Beer Festival

L’evento Umbria Beer Festival si svolgerà il 23 e 24 settembre 2022 presso la sede del birrificio Mastri Birrai Umbri a Gualdo Cattaneo, in via Madonna del Puglia. Durante le tre giornate si terranno incontri e degustazioni dedicate alle birre artigianali italiane. Una vera e propria “festa”, patrocinata dal Comune di Gualdo Cattaneo e della Coldiretti, aperta a tutti gli appassionati della birra, ma anche alle famiglie e ai bambini, di nuovo insieme dopo ben due anni di pandemia.

I birrifici partecipanti

Tutto questo grazie alla presenza di talentuosi amici birrai, animatori di 11 aziende brassicole tra le migliori del panorama artigianale italiano. Nello specifico, ecco la lista dei birrifici partecipanti: I Due Mastri, Oltremondo Birrificio Contadino, San Gimignano, La Gramigna, San Girolamo, Jester Birrificio Agricolo, Karma, Radical Brewery, Magester, Liquido Birrificio Indipendente e, ovviamente, Mastri Birrai Umbri.

Le birre servite, oltre 60, saranno tutte prodotte con almeno 51% di malto d’orzo Italiano.

Gli amanti della birra potranno così godere di una vasta offerta di birre artigianali nazionali, con un vero e proprio tour negli stand presenti che proporranno una vasta selezione di specialità.

Il Consorzio Birra Italiana per la tutela del prodotto 100% filiera italiana

Partner dell’evento sarà, non a caso, il Consorzio Birra Italiana, nato nel 2019 per la promozione e la tutela della Birra Artigianale Italiana da Filiera Agricola. Il consorzio è la prima alleanza produttiva su scala nazionale tra produttori agricoli, malterie e birrifici indipendenti e può contare sul supporto di Coldiretti.

Il primo convegno internazionale dedicato a malto e orzo da birra in Italia

Proprio per sostenere gli obiettivi del consorzio (di cui è fondatore), Mastri Birrai Umbri – insieme con Malteria Italiana Artigianale – ha deciso di dedicare questo primo festival della birra a un approfondimento scientifico sul mondo dei malti e degli orzi, realizzato con la collaborazione scientifica del Cerb, il Centro di ricerca per l’eccellenza della birra di Perugia e con la partecipazione di Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria. Si tratta del primo convegno internazionale su malto e orzo da birra in Italia, a rimarcare la grande crescita quantitativa e qualitativa del movimento brassicolo italiano. Due i focus. Nel pomeriggio di venerdì 24 si svolgerà un seminario dal titolo: “L’orzo italiano affronta la siccità: lo sviluppo varietale e le tecniche di coltivazione per la realizzazione di una filiera di qualità”. La mattina di sabato sarà dedicato al tema seguente: “Novità ed eccellenza del malto italiano e internazionale”.

“Il punto sulla birra artigianale italiana” – Marco Farchioni

“È la prima volta che si svolge in Italia un momento di riflessione sullo sviluppo della birra artigianale italiana. Di grandissima rilevanza per i contenuti scientifici e per il respiro internazionale”, spiega Marco Farchioni, owner e manager di Mastri Birrai Umbri. E continua: “A 10 anni dalla fondazione, Mastri Birrai Umbri, da sempre ispirata alla filosofia della sostenibilità contadina, vuole così fare il punto non soltanto sul proprio percorso nel mondo brassicolo, ma anche sulla crescita prorompente della dimensione artigianale e qualitativa del prodotto italiano, a partire da una filiera agricola che comincia sul campo e, attraverso abilità professionali e tecnologie moderne, arriva sulla tavola dei consumatori. Per farlo ci siamo affidati anche al contributo del mondo scientifico e accademico”. Poi conclude: “Consideriamo questo convegno soltanto un primo passo verso un futuro sempre più radioso della birra italiana, legato alla terra e proiettato all’eccellenza, che sfida il nostro impegno e la nostra responsabilità. Siamo pertanto molto orgogliosi di ospitare un evento di tale portata della nostra amata Umbria, a conferma di un ruolo ormai riconosciuto della nostra regione nell’affermazione della birra artigianale italiana”.

Numerosi momenti di approfondimento degustativo a cura di Unione Degustatori di Birre e vari ospiti rallegreranno la serata

Il programma culturale del Festival non finisce qui. Altro partner del Festival sarà inffatti UDB, l’Unione Degustatori Birre che coordinerà una serie di degustazioni ed esperienze a tema birrario. Nel corso della manifestazione, sarà possibile apprezzare ospiti musicali importanti e trascorrere due piacevoli serate accompagnati dal Dj Set dal vivo. Non mancherà ovviamente una ricca parte gastronomica con la presenza di food truck dedicati al pop food (cibo popolare e colorato che rispetta l’anima Monkey di Mastri Birrai Umbri) e alla cucina tipica locale.

L’ingresso alla manifestazione è libero. Il kit per la consumazione comprende un bicchiere di vetro, il “passaporto” (programma dell’evento, scheda dove apporre i timbri per la consumazione) e un token al costo di 5 euro. Nel corso della manifestazione si potranno acquistare altri gettoni (1 gettone = 2,5 euro). L’evento è completamente plastic free.

Related Posts

Ultimi Articoli