Da domani il borgo calabrese ospiterà l’evento dedicato al mondo del vino e dell’agroalimentare saracenaro
Saracena è un piccolo e caratteristico borgo dell’entroterra calabrese reso celebre dalla produzione del Moscato, antico vino che affonda le sue radici nel lontano cinquecento e che oggi è protetto dal Presidio Slow Food.
Per celebrare questo prezioso prodotto calabro e per omaggiare tutta la produzione enologica della regione, ormai da nove anni il paese ospita una manifestazione unica, sentita e vissuta dai saracenari e dagli ospiti, provenienti non solo dall’Italia ma da tutto il mondo del vino, come una vera e propria festa della produzione vinicola calabrese.
La nona edizione del Saracena Wine Festival aprirà le sue porte domani e fino a domenica 25 marzo sarà un punto di incontro, conviviale e istituzionale, all’insegna del gusto e della scoperta dei terroir della Calabria.
La location principale dell’evento sarà il suggestivo Palazzo Mastromarchi, nel centro storico di Saracena, sede della Pinacoteca “Andrea Alfano” che custodisce una delle più importanti collezioni del Novecento meridionale. Qui, domani, si terrà l’inaugurazione del festival in una giornata dedicata al Moscato di Saracena.
Non solo Vino al Saracena Wine Festival: ci sarà anche uno spazio interamente dedicato alle birre artigianali calabresi nella giornata di sabato 24 marzo.
Domenica 25 marzo, l’attenzione volgerà invece sulle produzioni agroalimentari per conoscere il meglio della terra calabra, ancora troppo poco conosciuta ma che pian piano si sta imponendo nel panorama enogastronomico italiano e internazionale.
Di seguito il programma della tre giorni calabrese, intenso, ricco di meeting, laboratori, degustazioni, cene d’autori e spettacoli musicali:
23 MARZO
16:30: BANCHI DI ASSAGGIO
17:30: LA PIÙ GRANDE DEGUSTAZIONE DI MOSCATO DI SARACENA
19:00: VECCHIA, GIOVANISSIMA CALABRIA
20:00: TRIBUTO AL MOSCATO DI SARACENA E ALLA PODOLICA CALABRESE
20:00: MANGIARI DI STRADA, OSTERIE CASALINGHE, DEGUSTAZIONI ITINERANTI NEL CENTRO STORICO
22:00: COLTIVATORI DI MUSICA
24 MARZO
16:00: IL VINO OSPITA LA BIRRA
16:30: BANCHI DI ASSAGGIO
17:30: IL VINO CALABRESE, LA GRANDE NICCHIA
19:00: I ROSSI DI CALABRIA
20:00: MANGIARI DI STRADA, OSTERIE CASALINGHE, DEGUSTAZIONI ITINERANTI NEL CENTRO STORICO
22:00: APRÈS LA CLASSE IN CONCERTO
25 MARZO
11:30: I FORMAGGI NATURALI di Piero Sardo
16:00: I PRESIDI ITALIANI DEL PASSITO E I FORMAGGI NATURALI
16:30: BANCHI DI ASSAGGIO
18:30: IL PRESIDIO DELL’OLIO ITALIANO – CALABRIA