Il mercato della birra artigianale continua a crescere, i consumatori sono più attenti e premiano provenienza e autenticità.
Il mercato della birra artigianale è cresciuto fino a raggiungere i 41,07 miliardi di dollari nel 2018. Si prevede che raggiungerà i 92,80 miliardi di dollari nel 2025, secondo gli analisti.
Una ricerca di mercato condotta dalla società di analisi Brandessence ha mostrato che con l’espansione del mercato della birra artigianale anche consumatori sono “maturati”. Nello specifico ricercano birra di qualità, sono attenti alle materie prime e prediligono le varianti in lattina o a basso contenuto alcolico.
Si dice che il settore crescerà a un CAGR del 12,35% entro la fine del 2025 e, sebbene ci siano sfide, c’è anche un ampio spettro di opportunità per aumentare le vendite per il futuro.
Il co-fondatore di Yeastie Boys, birrificio neozelandese, Stu McKinlay ha dichiarato: “Man mano che la birra artigianale si sta diffondendo sempre più nel mainstream, vedo sempre più persone che desiderano qualcosa di semplice. Un ottimo prodotto, con una forte storia del marchio, a un prezzo accessibile”.

La ricerca della Brewers Association:
Un recente analisi ha rilevato che, nel 2019, c’erano 11.048 produttori di birra in tutta Europa. Insieme hanno prodotto un totale di 401.948.000 ettolitri (HL) di birra artigianale. Tra questi, oltre 88.203.000 HL di birra sono stati esportati in altri mercati. Una dimostrazione della forte domanda in tutti i paesi.
Secondo la ricerca, negli Stati Uniti nel 2010 c’erano 1800 microbirrifici e nel 2020 questo numero è salito a 8.800. Il settore ha quindi fatto è aumentato di cinque volte. Inoltre, secondo quanto riferito, la Brewers Association ha rivelato che la maggior parte dei birrifici artigianali statunitensi produce meno di 1.000 barili all’anno.
Si prevede comunque che il Nord America dominerà il mercato globale della birra artigianale fino al 2025. Questo perché la domanda di birra artigianale è sempre più elevata tra la popolazione.

Previsioni mercato asiatico:
Brandessence ha rivelato che i suoi analisti hanno anche lasciato intendere che l’Asia sta crescendo in modo significativo grazie a paesi come Cina e India. Si prevede che questi paesi mostrerà una crescita più rapida grazie alla sua crescente domanda di birra, al reddito disponibile delle persone, all’espansione di aziende e all’aumento dei birrifici artigianali.

Birra Low Alcol:
I risultati hanno svelato come la preferenza dei consumatori per le birre artigianali a basso contenuto di alcol rimanga una tendenza. Nell’industria della birra le vendite di bevande ad alto contenuto alcolico continuano a diminuire mentre sale la domanda di bevande appena preparate, dai gusti diversi e leggermente analcolici.
Tra le tendenze chiave della birra artigianale, la domanda di birra dal sapore unico, con una forte opposizione alla birra annacquata prodotta in serie, continua a crescere a velocità senza precedenti.
“Le categorie analcoliche assistono a una crescita importante in vari gruppi sociali: come religiosi, attenti alla salute, sobri curiosi, tra gli altri”, hanno affermato gli analisti di Brandessence. Il rapporto sottolinea che: “Negli Stati Uniti, le birre analcoliche rappresentano una quota modesta delle vendite totali, circa dell’1%. Tuttavia, queste birre oggi rappresentano oltre il 5-10% delle vendite totali nel mercato europeo della birra. È probabile che in futuro vedranno una crescita molto maggiore delle vendite”.