Elvira Bortolomiol nominata alla guida di Sistema Prosecco

Elvira Bortolomiol, già presidente del Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, è stata nominata alla guida di Sistema Prosecco. La società nata nel 2016, riunisce Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, Consorzio Prosecco Doc, Consorzio Asolo Prosecco Docg. A unire i tre Consorzi, la volontà di unire le forze per intraprendere una sempre più serrata lotta alla contraffazione.


Al fianco di Bortolomiol sono stati nominati anche il vicepresidente, Ugo Zamperoni, presidente del Consorzio dell’Asolo Prosecco Docg, e i Consiglieri Stefano Zanette, presidente del Consorzio Prosecco Doc, Giancarlo Moretti Polegato, consigliere Consorzio Prosecco Doc e Consorzio Asolo Prosecco Docg, Franco Varaschin, consigliere del Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, Diego Tomasi, direttore Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Doch e Luca Giavi, direttore Consorzio Prosecco Doc.

Gli obiettivi della Presidenza


In una nota pubblicata sul sito di Sistema Prosecco, la Presidenza chiarisce i futuri obiettivi. Il primo è quello di dare continuità alle attività di monitoraggio e contrasto ai marchi che utilizzano in maniera impropria la denominazione Prosecco o nomi imitativi/evocativi. Un’azione che va intrapresa a livello nazionale e internazionale su vari livelli, dai marchi alle vendite, incluse quelle online.

Il secondo obiettivo è quello di rafforzare le attività di divulgazione dei risultati raggiunti sul fronte della tutela del marchio e soprattutto incentivare una stretta collaborazione con le istituzioni italiane, europee ed internazionali che possono continuare a consentire il raggiungimento di importanti risultati in termini di salvaguardia di un prodotto simbolo del Made in Italy.

“Mi riprometto di continuare il prezioso lavoro di chi mi ha preceduto – ha dichiarato la neoeletta Presidente Elvira Bortolomiol – Solo restando uniti, avendo uno scopo comune, ossia la tutela delle Denominazioni, potremo collaborare al meglio, insieme, arginando così fenomeni dannosi e garantendo la massima trasparenza e informazione chiara al consumatore finale”.

Cantina Bortolomiol: cento anni di storia e una conduzione al femminile

Bortolomiol è una delle cantine che hanno fatto la storia enologica del Prosecco, grazie alla visione di Giuliano Bortolomiol, che nel 1949 decise di fondare l’omonima cantina nel territorio di Valdobbiadene, in un’area caratterizzata da ripidi terrazzamenti e straordinaria bellezza. L’imprenditore veneto, scomparso nel Duemila, è stato uno degli undici fondatori del Consorzio di tutela della DOCG e uno dei pionieri della tecnica spumantistica.

Oggi le quattro figlie (Elvira, Maria Elena, Giuliana e Luisa) portano avanti la tradizione, puntando su investimenti mirati in tecnologia e sul rispetto del protocollo Green Mark, al fine di migliorare la gestione dei vigneti riducendo al minimo l’impatto ambientale.

Elvira Bortolomiol, Presidente di Sistema Prosecco

Per rendere omaggio al suo fondatore, negli ultimi anni la Cantina ha reso i propri vini protagonisti di diversi tour e iniziative promozionali in giro per l’Italia e l’Europa. Tra le più recenti, la partecipazione a VinExpo, insieme ad altri 19 produttori della Denominazione.

Prosecco DOCG, export oltre l’80% nel 2022

Secondo i dati condivisi da Federvini, il bilancio 2022 testimonia lo stato di ottima salute del Prosecco Doc. Il Consorzio di Tutela ha infatti chiuso l’anno con un incremento dei volumi di produzione (+1,8% sul 2021) e un aumento più che proporzionale dei valori (+11,5% sul 2021) per un totale di 638,5 milioni di bottiglie vendute e un controvalore stimato di oltre 3 miliardi di euro. In totale sono state imbottigliate 638,5 milioni di bottiglie.

Per la prima volta, le esportazioni hanno raggiunto l’81,2%, mentre il consumo interno si attesta intorno al 18,8% delle vendite totali, confermando comunque la leadership della denominazione a livello nazionale. 

Se l’Italia consuma 120 milioni di bottiglie , il primo mercato sono gli Stati Uniti, con oltre 134 milioni importate, seguiti da Regno Unito (130 milioni di bottiglie) e Germania, cresciuta di un buon 2,8% rispetto all’anno precedente, con un consumo di oltre 46 milioni di bottiglie. La Francia mantiene la quarta posizione, con incrementi particolarmente significativi: +19% a volume e +30% valore.

La sostenibilità come driver d’acquisto

La sostenibilità è uno dei principali driver di acquisto del Prosecco, un trend che coinvolge trasversalmente i consumatori di tutti i principali mercati di riferimento del Prosecco Doc. In Italia il 28% dei consumatori sceglie il Prosecco da consumare proprio sulla base della presenza di attributi green, come il bio e la sostenibilità ambientale e sociale delle produzioni. All’estero l’interesse nei confronti del Prosecco biologico o sostenibile è ancora maggiore. Il 32% dei consumatori tedeschi, il 36% di quelli svedesi e il 40% di quelli statunitensi acquista il vino tenendo conto del suo impatto a livello ambientale.

Sono dati emersi dal sistema di survey che Wine Monitor Nomisma conduce da anni per il Consorzio di Tutela della Doc Prosecco con lo scopo di monitorare i comportamenti di consumo del Prosecco nei principali mercati mondiali e valutare le potenzialità di sviluppo del vino spumante più venduto nel mondo, tra cui quelle legate alla certificazione di sostenibilità.

L’importanza della promozione internazionale

Nel 2023, le risorse del Consorzio verranno destinate alla promozione internazionale, all’ implementazione delle attività di Tutela soprattutto a livello internazionale e alla ricerca e sviluppo della denominazione focalizzato sulla sostenibilità. A tal proposito grazie al supporto di Condifesa Treviso, il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco presenta il Vademecum Viticolo, un documento a cadenza annuale che risulta un efficace strumento rivolto agli operatori per avere una panoramica sulle strategie di difesa più sostenibili in vigneto. Complessivamente le strategie saranno forti e condivise per tutelare e valorizzare a 360° tutta la denominazione sia nel territorio nazionale che internazionale.

Related Posts

Ultimi Articoli