Per sviluppare la piattaforma anche a livello internazionale.
Il governo italiano punta forte sull’e-commerce del vino. Invitarlia Ventures, società di gestione del risparmio controllata da Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, di proprietà del Ministero dell’Economia, insieme a alla fiorentina Sici (Sviluppo Imprese Centro Italia) Sgr, hanno condotto un round d’investimento da 1,5 milioni di euro in www.Vino75.com, portale di e-commerce fiorentino.
L’obiettivo è quello di sviluppare la piattaforma anche al livello internazionale, con un duplice obiettivo: da una parte aiutare i produttori ad incrementare il proprio valore, ampliando le loro possibilità commerciale attraverso servizi innovativi frutto di una forte expertise in ambito tecnologico e digitale, dall’altra permettere al consumatore di acquistare vini pregiati o raggiungere piccole realtà con un click, stando comodamente seduti a casa propria.
Vino75 rappresenta dunque una delle start up più avanzate al livello tecnologico, uno strumento in più per l’intera filiera agroalimentare e soprattutto per la produzione vinicola. L’export rappresenta uno dei canali più redditizi per i viticoltori del Belpaese, con un fatturato che ha superato i 5 miliardi e mezzo nel 2016. Lo sviluppo di nuovi canali, come l’e-commerce, rappresenta un’occasione importante per raggiungere nuove realtà o rafforzare, con canali alternativi, la presenza già consolidata del vino italiano.
Inoltre la presenza del Ministero dell’Economia costituisce un elemento di sicurezza tanto per i produttori, che potranno avvalersi di un team di esperti qualificati e riconosciuti, quanto per i consumatori che non correranno il rischio di incappare in prodotti contraffatti. Vino75 è un segnale ulteriore dell’importanza del vino per il nostro paese, come uno dei simboli più affermati del made in Italy nel mondo, e polo attrattivo per guadagni e investimenti.