VinNatur 2023: la 18ª edizione della fiera del vino naturale a Vicenza

Dal 1 al 3 Aprile 2023, la città di Vicenza accoglierà la 18ª edizione di VinNatur, la più importante fiera del vino naturale in Italia.

La manifestazione, che ha sede presso lo Showroom Margraf, offre al pubblico un percorso affascinante attraverso le regioni vinicole italiane e una selezione di paesi europei.

Si tratta di un’occasione unica non solo per gli amanti del vino che desiderano scoprire i vini naturali, ma anche per i professionisti del settore che intendono ampliare le proprie conoscenze. Scopriamo dunque insieme le peculiarità di questa attesissima edizione di VinNatur.

Viticoltori europei: condivisione di tecniche ed esperienze

La fiera VinNatur 2023 riunisce viticoltori europei con l’obiettivo comune di condividere le tecniche e le esperienze per produrre vino in maniera naturale, sia in vigna che in cantina, e di divulgare la cultura del “terroir”.

Questo, a conseguenza del crescente impegno per la diffusione di una nuova cultura del vino. La peculiarità della fiera risiede nella possibilità di ogni visitatore di incontrare e conoscere i produttori in maniera diretta, nonché di acquistare il vino in degustazione direttamente da loro.

L’Associazione VinNatur: una visione etica ed ecologica

L’Associazione VinNatur riunisce oltre 200 produttori di 10 diversi paesi, accomunati dall’obiettivo di difendere l’integrità del proprio territorio, rispettandone la storia, la cultura e l’arte tramandate nel tempo; nel fare questo traggono ispirazione da una forte etica ecologica: produrre vino in maniera naturale. Ciò significa agire nel pieno rispetto del territorio, della vite e dei cicli naturali, limitando l’utilizzo di agenti invasivi e tossici di natura chimica e tecnologica in vigna e in cantina.

L’Associazione intende inoltre preservare l’individualità del vino dall’omologazione che chimica, tecnologia e industrializzazione hanno portato nel mondo agricolo e vitivinicolo. VinNatur dona a ciascun vignaiolo maggiore forza, consapevolezza e visibilità permettendogli di condividere esperienze, studi e ricerche.

VinNatur: gli obiettivi dell’Associazione

L’Associazione VinNatur si dedica con fervore a contrastare l’uso di pesticidi nocivi, impegnandosi nell’analisi annuale di un vino di ciascun viticoltore associato. Tale analisi, condotta a spese dell’associazione, si focalizza sulla ricerca di 140 principi attivi di fitofarmaci, tra cui i pesticidi di sintesi utilizzati per combattere le malattie della vite.

Questi composti penetrano infatti nel circolo linfatico delle piante e, di conseguenza, nei grappoli e nel vino prodotto. VinNatur collabora con laboratori privati e il mondo accademico nella ricerca di tecniche di vinificazione avanzate, concentrandosi su fermentazioni spontanee e processi di maturazione e conservazione del vino.  

Dal 2011, l’associazione intrattiene una collaborazione con il prestigioso team di ricerca “Vitenova Vine Wellness” per approfondire gli studi sulla microbiologia del suolo e l’intero ecosistema del vigneto. Nel corso degli anni, più di 25 rinomate aziende italiane sono state coinvolte nell’ambizioso progetto, mirato a valutare e perfezionare lo stato di salute dei terreni viticoli.

L’associazione promuove inoltre la sperimentazione di approcci agricoli innovativi, orientati al massimo rispetto per l’ambiente, con l’obiettivo di eliminare l’uso di rame e zolfo e raggiungere l’equilibrio naturale del suolo.

Per diffondere le conoscenze e le pratiche sostenibili nel settore enologico, VinNatur organizza convegni e corsi di formazione per informare gli associati sui progressi della ricerca e sulle tecniche, lavorazioni e pratiche enologiche.

Al contempo, si adopera per informare e divulgare al pubblico gli sviluppi delle ricerche in corso.

Infine, l’associazione promuove un salone annuale che riunisce i vignaioli associati, gli appassionati del mondo del vino e gli operatori del mercato, creando un momento di incontro e scambio di idee ed esperienze.

Soci sostenitori di VinNatur: come contribuire alla rete del vino naturale

L’adesione alla prestigiosa categoria di “socio sostenitore” è aperta a chiunque, sia persona fisica che ente o società, desideri contribuire economicamente alle raffinate attività promosse dall’associazione.

Questa opportunità si rivolge in particolare a coloro che diffondono e propongono la vendita di vino naturale, prodotto dai viticoltori associati.

L’intento è di creare una rete coesa che connetta il produttore, il commerciante e il consumatore finale, offrendo a quest’ultimo la possibilità di scoprire dove acquistare il pregiato vino che desidera degustare.

Vinnatur 2023: come partecipare

L’evento VinNatur, giunto alla sua 18ª edizione nel 2023, offre ai partecipanti di degustare i vini di oltre 200 produttori provenienti da Italia, Francia, Spagna, Grecia, Austria, Slovenia, Slovacchia e Argentina.

Il costo del biglietto giornaliero è di 25€, mentre il biglietto per due giorni è disponibile al prezzo di 45€. Il prezzo del biglietto include un calice da degustazione, una mappa dei produttori e il catalogo dell’evento.

L’ingresso consente di degustare liberamente qualsiasi vino presentato dai vignaioli partecipanti.

Non sono previste agevolazioni per operatori del settore, sommelier e ristoranti, in quanto l’intero ricavato dell’evento viene utilizzato per finanziare le ricerche di VinNatur e per scopi benefici.

I giornalisti interessati all’accredito possono inviare una richiesta all’indirizzo email: [email protected]

Tutte le informazioni sul sito ufficiale.

Related Posts

Ultimi Articoli