Ecco Vinitaly Plus, app e vetrina virtuale per il vino (e non solo)

È stata presentata – ancora – soltanto in versione demo, ma a breve sarà visibile a tutti. Stiamo parlando di Vinitaly Plus, piattaforma online che collegherà produttori, buyer e consumatori in un grande spazio online tutto l’anno. Una vetrina virtuale per il vino italiano, capace di dialogare in ben 71 lingue, che si rivolge a un pubblico specializzato, ma anche al consumatore finale.

Vinitaly Plus, ecco come funziona

Dopo il rinvio di Vinitaly 2021 e in attesa di scoprire quale sarà il futuro degli eventi del vino in autunno, il digitale torna a far parlare di sé. In occasione del webinar “Digital export per il settore agroalimentare” organizzato da Camera di Commercio delle Marche e l’agenzia ICE, Gianni Bruno, exhibition manager Vinitaly, e GianPaola Pedretti responsabile sviluppo business di Veronafiere hanno presentato la nuova Vinitaly Plus.

“Vinitaly Plus non è una piattaforma per una fiera digitale di qualche giorno” GianPaola Pedretti, come riporta Ansa. “È un marketplace molto orientato all’utente professionale, e alla community dei professionisti del vino, produttori, acquirenti e operatori. Ma è ovviamente visibile anche dal consumatore finale”.

Vino online, su Vinitaly Plus già 15.725 etichette inserite

È stato detto e ridetto. La pandemia ha rivoluzionato il modo di vendere vino online, facendo esplodere gli e-commerce vino e moltiplicando il numero di utenti che hanno optato per comprare vino online. Oggi, dunque, trovare informazioni dettagliate e aggiornate di vino e cantine in rete è più che mai fondamentale.

Vinitaly Plus sfrutta le potenzialità del web, grazie a un sistema di intelligenza artificiale. L’utente potrà trovare il prodotto più adatto alle sue esigenze e di dialogare con il produttore. Al momento, nella grande vetrina virtuale, presenti già 3.500 aziende con 15.725 etichette. Ciascuna di queste sarà dotata di schede dettagliate e predisposte per generare un QR-code da mettere, all’occorrenza, anche nell’etichetta “fisica”. Per raccontare il prodotto, la sua filiera, il territorio da cui nasce, l’azienda e i suoi valori.

Intelligenza artificiale a servizio del vino

Tecnologia e vino sono sempre più interconnesse. Oltre alle app e piattaforme dove comprare vino online, sono tante le aziende e i consorzi che optano per degustazioni virtuali e visite online alle cantine e al territorio – come Valpolicella VR 360, il museo virtuale dell’Amarone.

L’altra frontiera è quella che lega blockchain e vino. Alla fine del 2020 è nata VinAssure, la nuova piattaforma presentata da eProvenance. Grazie all’intelligenza artificiale e alla tecnologia blockchain IBM, VinAssure aiuta infatti i produttori di vino a rispettare metodologie rigorose per evitare errori lungo la supply chain e permette a tutti, persino al consumatore finale, di tracciare il vino.

Related Posts

Ultimi Articoli