Vinitaly and the city 2022: il programma e le sue tappe

Anche quest’anno si svolgerà Vinitaly and the city, il fuori salone del vino, nel cuore del centro storico di Verona. Dall’8 all’11 aprile la parola chiave è “Into the Wine”, per rendere bene l’idea della totale fusione che ci sarà tra la città stessa e il mondo del vino.

Le degustazioni, masterclass, contest, spettacoli live, concerti e visite guidate, si mescoleranno con le strade e le piazze, le porte storiche e le Torri, ma anche i negozi e le attività di ristorazione, dando vita a un palcoscenico magico per raccontare l’eccellenza del vino e le meraviglie di Verona.

Vediamo insieme le tappe e gli eventi di questo intenso fine settimana.

Piazza dei Signori: il vino al centro

Piazza Dante

La prima fermata è proprio in Piazza dei Signori, chiamata anche Piazza Dante dal monumento del poeta che si innalza al centro. Questo luogo è il cuore di Vinitaly and the City, con il titolo “Il Vino al centro”, ospiterà la speciale presenza del progetto ViVite dell’Alleanza delle Cooperative italiane, il “brand” che identifica la produzione vitivinicola delle cantine cooperative italiane. La Piazza sarà anche la base della postazione live di Radio Monte Carlo, radio ufficiale dell’evento, che durante i 4 giorni animerà il palinsesto con speciali interviste, dj set e con la musica della radio italo-monegasca.

Al lato della Piazza dei Signori si trova Loggia di Fra’ Giocondo che ospiterà speciali incontri e rassegne sul tema dei vini ecosostenibili e green stage. 

La Masterclass nella Loggia Antica

Solamente per il Vinitaly and the City nella Loggia Antica, normalmente inaccessibile, si terranno quattro giorni di Masterclass con percorsi didattici e degustazioni speciali sui vini biologici italiani con il progetto Biols, curate da Angelo Peretti giornalista e gastronomo.

MasterclassLunedì 11, gestita dall’ Alleanza delle cooperative, sarà la volta della Masterclass intitolata ‘’ViVite: conosciamo i vini della cooperazione italiana’’. La masterclass guidata dal giornalista e gastronomo Paolo Massobrio, vuole mettere in evidenza l’ innovazione, ricerca e iniziative rivolte alla sostenibilità delle cantine italiane.

Cortile del Mercato Vecchio per “Sparkling & Mixology”

È il Cortile del Mercato Vecchio il palcoscenico per “Sparkling & Mixology” una tappa che ospiterà una selezione di prestigiose bollicine italiane. Saranno presenti più di un centinaio di etichette di Asolo Prosecco, la Docg trevigiana, protagonista nell’ultimo biennio di una straordinaria crescita di interesse. “La più sorprendente scoperta degli ultimi tempi, sottile, raffinata e splendidamente bevibile” come l’ha definita il celebre critico britannico Andrew Jefford.

Sempre nel Cortile Mercato Vecchio troveremo un’area dedicata al mixology tra spirits premium e bollicine, miscelati con le toniche aromatizzate e classiche di Fever Tree.

Torre dei Lamberti

A pochi passi dal celebre balcone degli innamorati Shakesperiani si erge la Torre dei Lamberti, che ospiterà una selezione di vini della Regione Marche, per brindare dall’alto dei suoi 84 metri, con una vista mozzafiato sul centro.

vista dall'alto

 “Spices” nel Cortile del Tribunale

Il Cortile del Tribunale con “Spices”, sarà l’area dedicata a una speciale selezione di vini della Regione Lazio. In questa tappa di Verona and the City ci sarà un sottofondo, quello die concerti Jazz e performance di live painting “i colori del Vino“.

Tutti gli Spettacoli nel Cortile Mercato Vecchio

Saranno quattro serate di musica nel Cortile Mercato Vecchio:

Venerdì 8

  • aprirà le danze il soul jazz di Zen Kitchene a seguire i A.S.K. “Fast Animal & the Slow Kids” che metteranno in scena la loro grafic novel pubblicata da Beccogiallo che racconta la loro storia attraverso uno storytelling e loro canzoni dal vivo. In chiusura la dj Laura Marcellini in un set deep house nu funk.

Sabato 9

  • si comincia nel pomeriggio con il folk popolare della Contrada Lorì, musiche e canzoni popolari in dialetto Veronese.
  • alle 21:30 in concerto ci sarà il famoso musicista, trombettista, compositore, arrangiatore siciliano,Roy Paci, che porterà in piazza una scaletta che propone il suo percorso artistico che ha fatto ballare ed emozionare in tutto il mondo.

Domenica 10

  • alle 21.30 l’evento oramai fisso e attesissimo al Vinitaly and the City: Joe Bastianich e la scoppiettante band napoletana dei La Terza Classe. Il noto chef americano e la folk band si esibiranno in uno spettacolo di bluegrass e country folk americano tutto da ballare.

Joe bastianic

  • anche Marco Castoldi, in arte Morgan, sarà ospite nell’ultima serata dedicata alle canzoni d’autore e ai grandi vini italiani.
  • domenica 11 ci sarà spazio anche per la danza, con la “La vie en Rose”, performance di danza di Elisa Ciprianie Luca Condello, che avrà luogo in Piazza dei Signori alle 15:45 e alle 18:30.
  • alle 10 andrà in scena Vin-canto, un pezzo su geografia musicale a cura di Alessandra Biti e Alessandro Formenti e coreografia di Silvia Barbieri. Con la partecipazione degli allievi e dei professionisti della scuola Granbadò danza, in onore di Cinzia Agostini.

Tutte le sere nel Cortile del Tribunale, dalle 18.30 alle 20.30, si terrà una rassegna di musica jazz contemporaneo a cura dell’etichetta discografica Jasbo Rec, con le esibizioni di numerosi artisti.

Rassegne, talk e showcooking

Nell’arco dei quattro giorni di Verona and the City si terranno numerose tavole rotonde e talk come Verona PWN e la Sostenibilità”, “Winetelling” e “Wine Communication: nuove sfide e nuove opportunità”.

Tanti saranno i libri presentati tra cui “Le Pietre Raccontano… In Valpolicella”, il romanzo “La salita dei Giganti di Francesco Casolo e “Soul Kitchen – Le mie ricette per nutrire l’anima” della neovincitrice di Masterchef Tracy Eboigbodin.

Attesissimo domenica 10 il cooking show con Bengi & the Swingredienti, mentre lunedì sarà ospite di Verona and the city Giorgio Barchiesi, l’oste più famoso di Gambero Rosso Channel, che incontra il pubblico per portarlo alla scoperta dell’orto e della cucina, nel suo nuovo libro illustrato “Giorgione Orto e cucina 4”.

Tutti gli eventi di piazza sono ad ingresso libero senza limitazioni. Le serate in concerto prevedono l’ingresso contingentato in Cortile Mercato Vecchio di massimo 500 persone. Mentre le masterclass sono gratuite ma è richiesta la prenotazione. Il biglietto per le degustazioni ha un costo di 15 euro e comprende 3 assaggi, tra token e mixology. Per info e prenotazioni visitate il sito www.vinitalyandthecity.com.

Che dire, sarà un fine settimana da vivere… “Into the Wine”!

Related Posts

Ultimi Articoli