Vinitaly 2021 riparte da ottobre: ecco i dettagli dell’evento
A pochi giorni dall’annullamento delle date di giugno, ecco che Veronafiere torna all’attacco e propone un’edizione straordinaria di Vinitaly dal 17 al 19 ottobre, pensata per il il b2b.
Un appuntamento in presenza e sicuro, per le aziende e in attesa della 54° Vinitaly che si terrà dal 10 al 13 aprile 2022.
L’evento si terrà in uno spazio delimitato, controllato e sicuro grazie al protocollo safetybusiness di prevenzione validato dal Comitato Tecnico Scientifico e da Aefi, l’associazione di riferimento delle fiere italiane.
La Special Edition di Vinitaly che si terrà a ottobre si propone di mettere in comunicazione produttori, istituzioni, enti e distributori.

Gli interventi di Presidente e Direttore di Veronafiere in merito alla special edition di Vinitaly 2021 nel mese di ottobre
“Il vino italiano è un settore fondamentale- ha affermato Maurizio Danese, presidente di Veronafiere– che esprime un valore alla produzione di circa 12 miliardi e un export che nel 2020 si è fermato a 6,3 miliardi di euro, in flessione del 2,3% rispetto all’anno precedente. In questo scenario ritornare a programmare e a fare eventi in presenza è ancora più fondamentale”.
“L’asse del mercato è mutevole e non solo per l’emergenza – ha commentato Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere – Secondo quanto segnalato dal nostro Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, se analizziamo nel loro complesso i risultati di gennaio di quest’anno con lo stesso mese del 2020, in regime pre-Covid, per l’Italia la partenza è con un gap a valore del -19% nei primi 10 mercati della domanda. Dati ancora parziali ma che fanno riflettere su quanto sia fondamentale in questo periodo complesso potenziare l’azione di promozione sui buyer chiave. Vinitaly, anche nel 2021, servirà proprio a questo”.
A disposizione di tutti gli iscritti ci sarà anche la vetrina virtuale rappresentata da “Vinitaly Plus”, utile a integrare e ampliare le potenzialità della rassegna.