Il Vin Santo del Chianti della Fattoria San Quintino riscalda il Natale

Un tesoro unico da abbinare ai dolci della tradizione natalizia

Il Vin Santo è il nettare dell’ospitalità, un vino così prezioso che un tempo era destinato ad essere degustato solo in occasioni speciali come il Natale, quando la famiglia si riuniva per festeggiare la nascita di Cristo e l’intero periodo di gioia era dedicato ad incontri conviviali con parenti e amici.
Ormai il Vin Santo accompagna spesso la conclusione dei pasti ma, in nome della tradizione antica, assume un sapore unico e sacro se abbinato ai dolci di Natale.
Uno dei prodotti che meglio riassume le caratteristiche originali di questo vino è il Vin Santo del Chianti della Fattoria San Quintino di San Miniato, un’azienda sita tra le dolci colline del terra del Chianti.
Il Vin Santo del Chianti è considerato il tesoro della fattoria toscana perché frutto di molte stagioni e lavoro manuale. Nella tradizione riveste un ruolo importante e carico di significato poiché il suo ciclo produttivo è legato alle principali feste del calendario liturgico cristiano. Il Vin Santo di San Quintino nasce dalle uve Trebbiano e Malvasia, che vengono accuratamente scelte durante la vendemmia e lasciate appassire nei mesi invernali nella vinsantaia della fattoria sui cosiddetti castelli. Versato nel bicchiere, presenta un colore giallo e ambrato intenso e al gusto ha un sapore complesso e persistente, caratterizzato da note di frutta secca e miele.
Il Vin Santo del Chianti della fattoria San Quintino si abbina perfettamente non solo ai celebri cantucci e ai biscotti secchi ma a tutti i dolci della tradizione natalizia, dalle crostate della nonna con crema e marmellata, ai dolci ricoperti di miele. Da provare anche a fine pasto, magari davanti al fuoco caldo di un camino, come accompagnamento di formaggi freschi o erborinati e di pecorini di fossa.

http://www.fattoriasanquintino.it/

Ultimi Articoli