Stagione 2022: al via alla vendemmia a Montecucco

Molto bene per gli imbottigliamenti nel primo semestre per la vendemmia 2022 a Montecucco. +7% nello stesso periodo del 2021.

Avanza a pieno ritmo la vendemmia 2022 sulle pendici del Monte Amiata, nell’areale di produzione dei vini DOC e DOCG di Montecucco. In linea generale, già da inizio luglio aziende vitivinicole si sono preparate ad affrontare la chiusura della stagione produttiva in un quadro molto complesso. Rappresenta un’incognita la siccità, che fino a tre settimane fa ha destato grandi preoccupazioni.

La situazione a Montecucco.

Una lunga assenza di precipitazioni che ha dato tregua alla filiera agricola soltanto a metà agosto. Con l’arrivo nelle zone dell’Amiata delle tanto attese piogge che ad oggi hanno portato sui suoli del Montecucco un totale di circa 80-100 mm d’acqua unite ad un altrettanto auspicato calo delle temperature già a partire dalla prima settimana di agosto. Una fortunata inversione di rotta che ha riportato il periodo entro le medie stagionali ordinarie e contribuito enormemente a ripristinare la vitalità del vigneto dopo il lungo stress termico e idrico iniziato già da maggio.

Vigneto Montecucco_ Foto credit @ConsorzioViniMontecucco
Vigneto Montecucco_ Foto credit @ConsorzioViniMontecucco

Il commento del Presidente del Consorzio Giovanni Battista Basile.

“Un andamento stagionale molto difficile che, fortunatamente e contrariamente alle previsioni di luglio, ci ha permesso di iniziare la vendemmia in serenità, con 10/15 giorni di anticipo rispetto alle medie e soprattutto nelle migliori condizioni climatiche. Ma anche con le consuete escursioni termiche notturne che oscillano fino ai 13-15° C, fondamentali nella fase finale di maturazione dell’uva. Il Merlot è stato raccolto quasi ovunque, mentre tra fine agosto e inizio settembre abbiamo iniziato a vendemmiare il Vermentino e le varietà più precoci; a partire da metà mese si inizierà certamente anche con il Sangiovese. Si prevede una leggera flessione rispetto alle quantità portate in cantina nel 2021. Soprattutto nelle aree poco o non servite da irrigazione di soccorso ma ci aspettiamo sicuramente performance qualitative superiori alla precedente annata”.

oto credit @ConsorzioViniMontecucco
oto credit @ConsorzioViniMontecucco

Bene anche per gli imbottigliamenti.

Molto bene per la DO Montecucco anche sul fronte degli imbottigliamenti, che, secondo il report statistico sulle principali denominazioni vitivinicole toscane di A.Vi.To, nel primo semestre del 2022 osservano una crescita del 27% sullo stesso periodo dell’anno precedente. Commenta Basile: “Nonostante l’attuale situazione di difficoltà per il comparto causata soprattutto dall’aumento dei costi delle materie prime e di produzione, siamo riusciti a mantenere finora un trend più che positivo. Il mercato internazionale è in continua ricerca di novità nel panorama vitivinicolo globale. Soprattutto per qualità, certezza ed affidabilità e il Montecucco risponde perfettamente a questa domanda e per la nostra DO. I tempi sono maturi per rafforzare il posizionamento anche a livello nazionale“.

Related Posts

Ultimi Articoli