Torna Simei 2022: a Milano dal 15 al 18 novembre

Simei 2022, il Salone internazionale macchine per enologia e imbottigliamento di UIV attende operatori professionali italiani e esteri

Una quattro giorni dedicata agli operatori di settore: Simei 2022 torna a Milano Rho dopo lo stop forzato a cui è stato costretto nel 2022 a causa dell’emergenza sanitaria. La 29° edizione della manifestazione torna, come di consueto, a novembre, dal 15 al 18.

Si attende un gran numero di operatori professionali italiani ed esteri per un a fiera all’insegna dell’innovazione tecnologica e dei processi green in enologia, liquid food, olio, birra e spirits. AL centro di questa attesissima edizione dell’evento il tema caldo della sostenibilità, che sarà il fil Rouge di tutta la manifestazione.

Due gli appuntamenti specificamente dedicati ai modelli di business green organizzati da Sustainable Wine Roundtable (SWR), ovvero l’organizzazione globale e indipendente che raduna tutti gli attori del settore vino per definire e procedere alla diffusione di pratiche e standard sostenibili.

Il tema è centrale anche per l’Innovation Challenge, il concorso che premia le novità tecnologiche del settore. Quest’anno il concorso affiancherà:

  • il “Technology Innovation Award Simei 2022”
  • il  “New Technology Simei 2022”
  • il riconoscimento “Green Innovation Award Simei 2022” (il concorso sarà dedicato alle tecnologie che porteranno a un miglioramento nell’ambito della mitigazione climatica, dell’economia circolare o dei consumi idrici ed energetici, secondo quando previsto dal regolamento Ue 2020/852 del 18 giugno 2020).

Le collaborazioni di Simei 2022

Assoenologi e Le Donne del vino saranno protagoniste a Milano nell’ambito, rispettivamente, di una lecture su “Innovazione nella prevenzione dei difetti di luce nei vini bianchi e rosati” e del forum mondiale del vino al femminile su “Coltiviamo il futuro e la pace”.

In contemporanea al salone dell’imbottigliamento ci sarà spazio anche per la seconda edizione di I.G.A. Beer Challenge, ovvero per il Concorso internazionale riservato alle Italian Grape Ale, che si terrà per la prima volta a Simei.

Tra gli eventi anche un convegno promosso in collaborazione con Assobibe, AssoBirra e Mineracqua che metterà a confronto le quattro filiere rappresentate (bevande, birra, acqua e vino).

“SIMEI si rinnova profondamente per diventare una vera e propria fiera globale di tecnologie, prodotti e accessori per l’enologia. Grazie a una vasta operazione di incoming di operatori e produttori provenienti dai cinque continenti, a nuove partnership con le associazioni di categoria e istituzioni quali ministero dello Sviluppo economico, Ice-Agenzia, Simest e Fiera Milano, e con una maggiore apertura a filiere merceologiche affini al vino come olio, birra e spirits, stiamo lavorando ad un’edizione che rappresenterà una svolta nella storia del Simei. Numerosi espositori hanno già confermato la propria presenza all’edizione 2019, un dato che conferma la leadership internazionale“.

Queste le parole di Ernesto Abbona, Presidente Unione Italiana Vini, in occasione dell’ultima edizione di Simei.

Il cambio della guardia ai vertici della fiera sembra ormai imminente. Stando ai rumors pare che il nuovo Presidente potrebbe essere una delle personalità più in vista nel mondo del vini: Lamberto Frescobaldi.

 

Related Posts

Ultimi Articoli