Sicilia, regione strategica per il settore vino

La Sicilia si conferma una regione strategica nel settore del vino. È uno dei dati emersi dallo studio UniCredit-Nomisma “Gli asset che creano valore per la filiera vitivinicola italiana: mercati, territori, imprese”, recentemente presentato a Palermo.

Cresce l’export di vino siciliano, soprattutto verso USA e Svizzera

Dal report emerge che la Sicilia ha conquistato il 4° posto in Italia per acquisizioni nel settore vitivinicolo (8% sul numero totale del periodo 2016-2022). Con riferimento alla denominazione target, l’Etna è grande protagonista, al 4° posto in Italia, posizionando al di spora di altre denominazioni di rilievo come Chianti Classico, Valpolicella e Barbera d’Asti.

Se, in generale, l’export italiano si concentra principalmente sul mercato europeo e nordamericano, la stessa proporzione riguarda anche la Sicilia. I cinque mercati più significativi sono al momento Germania, Stati Uniti, Svizzera, Regno Unito e Belgio.

Tra il 2021 e il 2022 l’export siciliano è cresciuto, soprattutto quello destinato al mercato statunitense (+28%) e svizzero (+24%). Da questo conteggio restano esclusi i dati relativi al vino siciliano esportato da altre regioni. Il che significa che i quantitativi complessivi di vino siciliano esportato siano in realtà anche superiori a quelli che emergono dai dati ISTAT.

DOP e generici nella GDO

l prezzo medio dell’export dei vini DOP italiani è cresciuto nell’ultimo decennio del 22%, specialmente nel segmento dei bianchi siciliani, conquistando un +30,6%, grazie ad un focus importante sulla qualità.

In Sicilia ci sono 24 vini DOP, di cui 1 DOCG e 23 DOC, e 7 vini a IGT. Nella grande distribuzione organizzata (GDO), le vendite di vino siciliano pesano circa il 4% sulle vendite totali, pur mantenendo un prezzo medio di vendita ben al di sopra della media italiana (5,01 €/bottiglia 0,75l vs 4,20€ in Italia).

Con riguardo ai vini generici, in Sicilia, come in molte altre regioni del Sud, la quota di questo prodotto è ancora molto significativa (circa 24% della produzione sul totale regionale contro il 16% media Italia), ma comunque in riduzione importante nell’ultimo decennio (-9 pp).

Coltivazioni BIO

La Sicilia è la terza regione (con il 31% vs 19% Italia) con riferimento all’incidenza della coltivazione di vino BIO sul totale superficie vitata regionale, anche se con margini di crescita minori dal 2011 al 2021 rispetto ad altre regioni (97% contro 138% a livello Italia).

Il vino ambasciatore del turismo siciliano

Nel corso della conferenza sullo studio Unicredit-Nomisma è stata anche annunciata la prossima edizione di Sicilia en Primeur, organizzata da Assovini Sicilia a partire dal 2004. L’evento, che quest’anno si svolgerà tra Taormina e Radicepura (CT) dal 9 al 13 maggio, conferma ancora una volta quanto la Regione sicilia rappresenti un come asset strategico per il settore vino italiano.

Una delle Masterclass organizzate in occasione di Sicilia en Primeur 2022

Sicilia en Primeur 2023 vedrà protagonista il vino come complesso fattore culturale, focalizzandosi sull’enoturismo nelle sue molteplici declinazioni e sul ruolo dei soci di Assovini Sicilia come custodi di cultura e territorio e, in generale, del vino come ambasciatore del turismo siciliano.

Sicilia en Primeur: valorizzare il vino attraverso investimenti mirati nella green economy

All’incontro di inaugurazione, che si è svolto a Palermo presso la sede di Unicredit, hanno preso parte Salvatore Malandrino, responsabile Regione Sicilia di UniCredit Italia e Laurent Bernard de la Gatinais, presidente di Assovini Sicilia.

Lo studio di Nomisma – ha sottolineato Salvatore Malandrino, Responsabile Regione Sicilia di UniCredit Italia – conferma l’immagine del settore vitivinicolo della Sicilia come un comparto d’eccellenza non solo per l’economia regionale, ma anche in ambito nazionale. UniCredit è fortemente impegnata nell’offrire alle aziende vitivinicole siciliane soluzioni reali per rispondere ad ogni esigenza lungo tutta la filiera produttiva e per sostenerle nel loro percorso di crescita ed innovazione.

Con il nostro network internazionale siamo in grado di accompagnare le aziende vitivinicole all’estero, aiutarle a rafforzare il proprio business e ad inserirsi in nuovi mercati emergenti con ricerca di controparti. UniCredit supporta le aziende del settore anche con una gamma di finanziamenti dedicati a sostenerne la transizione in ottica green e attraverso programmi di formazione e azioni concrete lungo tutta la filiera”.

Secondo Laurent Bernard de la Gatinais, Presidente di Assovini Sicilia “La Sicilia ha tutte le carte in regola per diventare una wine destination di eccellenza. E oggi i soci di Assovini hanno il duplice merito di viaggiare nel mondo per far conoscere il brand Sicilia e promuovere il territorio e la cultura attraverso l’esperienza dell’ospitalità siciliana nelle loro aziende. Dietro ogni vino c’è sempre una grande storia da scoprire e raccontare”.

Related Posts

Ultimi Articoli