Gli Shelter per vigneto Oso sono degli speciali sostegni per la vite che aiutano i produttori a proteggere la vigna da animali, macchinari e agenti atmosferici durante tutto l’anno.
OSO è un’azienda italiana specializzata nella produzione di innovativi shelters seguendo la tradizione di famiglia nel settore dello stampaggio ad iniezione di materie plastiche. I dipartimenti interni di ricerca e sviluppo, insieme a quelli dello stampaggio a iniezione e l’officina interna permettono la creazione di prodotti innovativi ed all’avanguardia che possono essere personalizzati per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti.
A cosa servono gli Shelter?
Gli shelter sono degli strumenti per la cura e la difesa della vite che aiutano la pianta a crescere in salute. La loro funzione principale è quella di proteggere le barbatelle, aiutando il produttore a proteggere la pianta quando vengono effettuati lavori in vigna con i macchinari dagli agenti atmosferici, ma rappresentano anche un ottimo strumento per tutelare la vite dall’attacco di animali che potrebbero arrivare in vigna.
Durante le fasi di lavorazioni in vigna i macchinari potrebbero inavvertitamente urtare la pianta provocando danni a volte irreparabili. Gli shelter targati Oso sono dotati di una struttura robusta che garantisce una difesa extra anche contro i macchinari. Il tutto, mantenendo la praticità e la facilità di rimozione che li ha sempre caratterizzati.
Quali sono i vantaggi?
Negli ultimi tempi l’azienda grazie al proprio know-how ha saputo innovarsi e recentemente ha lanciato sul mercato dei nuovi Shelter che possano fornire ai viticoltori ancor di più un maggior supporto nelle fasi di impiantistica per il vigneto. Innanzitutto gli Shelter prodotti da Oso sono riciclabili e riutilizzabili una volta che la pianta è cresciuta. Il tema della sostenibilità è molto caro all’azienda che da sempre si pone come una società attenta all’ambiente e i prodotti sono infatti realizzati al 100% in plastica riciclabile. Un altro vantaggio degli shelter è la speciale foratura che permette alla vite di respirare anche in caso di elevate temperature. Non solo. Questo permette ai viticoltori di effettuare i trattamenti alle piante senza rimuovere gli shelter creando un microclima ventilato che aiuta la crescita delle giovani viti. L’utilizzo e la messa a dimora sono molto semplici in quanto gli shelter OSO sono dotati di ganci integrati che rendono agile l’apertura e la chiusura.
In più, il prodotto non richiede montaggio, perché viene fornito pronto all’uso. I prodotti proposti da Oso inoltre possono essere colorati secondo esigenze e necessità aziendali.
Spesso in queste fasi si deve cercare una soluzione che abbia il minor impatti visivo ed estetico possibile. Per questo motivo l’azienda ha deciso di offrire questa personalizzazione insieme alla possibilità di scegliere tra diversi diametri (69 e 85 mm) e diverse altezze (cm 38 e cm 53).
Una tecnica di protezione per le giovani viti e di sostegno per i viticoltori.
Una degli obiettivi dell’azienda è quello di offrire sempre le soluzioni più innovative ed all’avanguardia per rendere il lavoro dei viticoltori più semplice, veloce e performante. L’installazione degli shelter di protezione viene utilizzata soprattutto nelle prime fasi delle giovani viti. L’impianto viene utilizzato a salvaguardia dei germogli fortemente minacciati da agenti atmosferici, erbicidi e animali. Queste protezioni tubolari sono utili a favorire e accelerare il processo di sviluppo della vite. L’ottica sostenibile insieme al know-how acquisito nel tempo, ha portato Oso ad ampliare la gamma con soluzioni diverse in termini di caratteristiche tecniche e dimensionali. È necessario il sostegno perfetto per assicurare un risultato ottimale.