Il Riesling è un vitigno internazionale di eccellenza conosciuto in tutto il mondo. Questa varietà di uva bianca trae le sue origini dalla storica regione della Valle del Reno, in Germania. Oggi, è riconosciuto come uno dei vitigni più prestigiosi della Germania, equivalente alla fama che lo Chardonnay detiene in Francia.
Storia e origini del Riesling
Il nome di questo vitigno potrebbe avere una derivazione interessante. Alcuni ritengono che Riesling possa risalire all’espressione Reissende Tiere, che si traduce in animali selvatici. Questa interpretazione potrebbe riferirsi alle origini selvagge del vitigno.
Diffusione e produzione
La Germania, con il suo paesaggio attraversato dal fiume Reno, è l’epicentro della coltivazione del Riesling Renano. Le regioni vinicole chiave come Mosella, Palatinato, Rheingau, Nahe e Rheinhessen ospitano ampiamente questo vitigno, con una stima di 22.500 ettari dedicati solo a lui.
La diffusione di questo vitigno non è solo limitata alla Germania, ma si estende anche in tutta l’Europa centrale, includendo Austria, Ungheria, Slovenia e Croazia. Più nello specifico, l’Austria, pur avendo una tradizione vinicola simile a quella della Germania, dà la precedenza al Gruner Veltliner, dedicando solo una piccola parte della produzione al Riesling Renano.
Il Riesling Renano ha fatto il suo debutto in Italia tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo. Le regioni italiane dove questo vitigno ha trovato le condizioni ideali per prosperare includono il Trentino-Alto Adige, l’Oltrepò Pavese, il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia. L’Alto Adige, in particolare, è noto per produrre alcuni dei migliori Riesling italiani, grazie al suo clima favorevole. Questo vitigno bianco ha fatto la sua prima apparizione ufficiale nel Catalogo nazionale varietà di vite nel 1970 e ad oggi si estende su una superficie di 450 ettari.
Nonostante le sue radici europee, il Riesling Renano ha guadagnato popolarità anche in altre regioni del mondo. Negli Stati Uniti, si è consolidato nei mercati vinicoli delle regioni fredde come Washington e Oregon. L’Australia ha anche abbracciato questo vitigno, con regioni come la Claire Valley, Eden Valley e Adelaide Hills che producono Riesling di alta qualità .

Il clima preferito dal vitigno Riesling
Le proprietà uniche del Riesling Renano lo rendono resistente al freddo e alle gelate primaverili. Al contempo, i climi caldi possono portare a una maturazione più rapida dell’uva, compromettendo la qualità del vino. Pertanto, la sua diffusione è prevalentemente limitata alle regioni con clima freddo, fresco e con notevoli escursioni termiche.
Una caratteristica distintiva è la sua capacità di prosperare anche su terreni di bassa fertilità . Nonostante ciò, il vitigno Riesling Renano offre un’elevata produttività e una maturazione tardiva.
Caratteristiche ampelografiche del Riesling: uno sguardo generale
La versatilità del Riesling Renano si riflette nella sua impressionante gamma di tipologie. Queste vanno dal trocken o secco, un aperitivo fantastico, fino ai Trockenbeerenauslese, vini dolci ottenuti da grappoli completamente disidratati. La classificazione varia in base al paese, con la Germania e la Francia che usano termini specifici per indicare i livelli di dolcezza.
Il grappolo di questo vitigno si contraddistingue per le dimensioni ridotte e per la sua sensibilità alla Botrytis Cinerea, o muffa nobile.
La foglia è di dimensioni medie, mentre l’acino è di piccole dimensioni, con forma obovoidale e di colore verde-giallo.
Le caratteristiche ampelografiche ci rivelano che il Riesling Renano è un vitigno bianco a maturazione tardiva con un notevole potenziale di invecchiamento.
Caratteristiche organolettiche dei vini Riesling
I vini Riesling presentano differenze significative a seconda del luogo di produzione. In Germania, è comune la produzione di Riesling dolci, classificati in base al contenuto di zuccheri. In Italia, si tende a produrre prevalentemente vini bianchi secchi e fermi, noti per le loro note acide e una spiccata capacità di invecchiamento.
All’olfatto, i vini Riesling si presentano con note fruttate (mela verde, limone, agrumi) e floreali (biancospino, gelsomino), accompagnate da una nota caratteristica che richiama il petrolio o gli idrocarburi. Al gusto, prevalgono la freschezza e la mineralità , con una struttura e un corpo ben oltre la media dei vini bianchi.

Riesling Renano vs Riesling Italico: le differenze
Il Riesling Renano e il Riesling Italico, nonostante condividano una parte del loro nome, sono in realtà due vitigni completamente differenti, sia per origine che per caratteristiche.
Il Riesling Renano, come abbiamo visto, è un vitigno di grande prestigio, originario della regione del Reno, in Germania. È famoso per le sue espressioni sia in versione secca che dolce, in grado di esaltare il terroir di provenienza e la mineralità del suolo. È un vitigno con grande longevità , che produce vini capaci di invecchiare a lungo, sviluppando note complesse e uniche.
Il Riesling Italico, invece, nonostante il nome, è originario dell’Europa Centrale, in particolare dell’Austria. Si tratta di un vitigno molto differente dal Riesling Renano, sia in termini di qualità che di caratteristiche del vino che produce. Generalmente, il Riesling Italico produce vini dal profilo aromatico meno complesso e intenso rispetto al Riesling Renano. Tendono ad essere vini più leggeri e meno strutturati, con un profilo aromatico che spesso ricorda la mela verde e il fieno, e una minore capacità di invecchiamento.
In sostanza, mentre il Riesling Renano è riconosciuto come uno dei vitigni bianchi più nobili e di qualità del mondo, il Riesling Italico è generalmente considerato di qualità inferiore e meno complesso. La confusione tra i due è dovuta principalmente alla somiglianza nel nome, ma dal punto di vista enologico, sono due vitigni decisamente differenti.
Caratteristiche colturali e produttive del Riesling Renano
La notorietà del vitigno Riesling Renano si deve principalmente alle sue peculiarità colturali e produttive. Questo vitigno, noto per la sua maturazione posticipata, presenta un livello di produzione variabile, ma spesso elevato.
Nonostante il Riesling Renano sia un vitigno a bacca bianca, possiede una resistenza all’invecchiamento al di sopra della norma. I vini giovani prodotti da questo vitigno stupiscono per la loro bevibilità e l’equilibrio di sapori, mentre quelli più maturi rivelano la vera forza del Riesling Renano, esibendo una raffinatezza e complessità di aromi senza pari, anche dopo un decennio.
Abbinamenti con il Riesling Renano: consigli per valorizzare il pasto
La versatilità del vino Riesling rende questo vitigno un compagno perfetto per una vasta gamma di pietanze. La variante Trocken si adatta magnificamente agli aperitivi, mentre le versioni più dolci fanno da protagonisti a fine pasto, sia in solitaria che come accompagnamento a dessert.
Il Riesling, grazie all’equilibrio unico tra dolcezza e acidità , è capace di abbinarsi con successo a pietanze acidule, dolciastre, speziate e piccanti. In particolare, la presenza di zucchero nel Riesling riesce a bilanciare magnificamente i piatti leggermente piccanti.
Entrando più nel dettaglio, i vini Riesling, soprattutto nelle varianti secche e ferme, si abbinano alla perfezione con piatti a base di verdure e frutti di mare, diventando così un’eccellente scelta per l’aperitivo. Questo vitigno versatile può produrre vini di diverse tipologie, che si abbinano a vari tipi di cibo. Ad esempio, i Riesling più strutturati e secchi sono ideali per accompagnare il pesce, mentre le versioni dolci si sposano perfettamente con i dessert a base di frutta. Anche la cucina etnica, ricca di spezie e a volte piccante, si sposa egregiamente con il Riesling, specialmente con quelli che presentano una leggera dolcezza.
Leggi anche le altre guide ai vitigni internazionali: