Resoconto vendemmia 2021 in Piemonte: annata da 4 stelle

Il resoconto della vendemmia 2021 in Piemonte arriva puntuale avvicinandosi agli ultimi giorni dell’anno. Un’annata che non ha brillato per quantità, ma che ha dato grandi soddisfazioni ai viticoltori per quanto riguarda, invece, la qualità. Lo rileva un’analisi fatta da enologi, agronomi e giornalisti di settore in Piemonte Anteprima Vendemmia 2021, l’annuale pubblicazione curata da Vignaioli Piemontesi e Regione Piemonte. Ecco come è andata.

Quantità in calo, il meteo influisce: il resoconto della vendemmia 2021 in Piemonte

L’analisi, come riporta Ansa, parte da un dato inequivocabile. La quantità di uva raccolta nel 2021 in Piemonte è inferiore a quella degli anni precedenti. Un andamento, questo, che non ha interessato solo la regione, ma l’intera Penisola, come riportato dalle previsioni della vendemmia 2021 in Italia già a inizio settembre. D’altronde, già le previsioni vendemmiali 2021 in Piemonte parlavano di un’annata difficile. Le aspettative sono state mantenute, anche se si salva la qualità.

“Nell’ultima vendemmia il ‘vigneto Piemonte‘ ha prodotto 2,3 milioni di ettolitri di vino contro gli oltre 2,7 del 2020 – si legge nella nota -. Un calo del 15% rispetto all’anno precedente, ma è un’annata da 4 stelle per la qualità”.

A segnare l’annata, un andamento climatico non facile. Si sono registrate, infatti, “criticità climatiche dovute alle gelate tardive di inizio aprile e alle grandinate estive – continua la nota -. Accompagnate da una primavera fredda e piovosa che ha portato a un ritardo vegetativo e a una seconda parte dell’estate molto calda con assenza di pioggia”.

“Le avversità atmosferiche – riassume Marco Protopapa, assessore all’Agricoltura e al Cibo della Regione Piemonte – hanno inciso sulla produzione di vino in Piemonte a livello quantitativo determinando una diminuzione della resa. Ma, al tempo stesso, resta confermata la qualità eccellente del vino piemontese, sia per i vitigni precoci sia per quelli tardivi. E si prospettano quindi vini di qualità richiesti dai mercati internazionali”.

Vendemmia Piemonte 2021

Andamento export vino Piemonte 2021

A proposito di mercati internazionali, l’analisi riporta poi l’andamento delle vendite dei vini piemontesi all’estero nel 2021. Numeri in crescita che, nonostante le difficoltà legate ai due anni di Pandemia, riflettono il crescente interesse che il prodotto riscuote fuori dai confini nazionali – e non solo.

“Stiamo assistendo – sottolinea il presidente di Vignaioli Piemontesi Giulio Porzio – a un’euforia dei mercati. Nella rivoluzione portata dal Covid-19, il vino piemontese sta vendendo bene in Italia e nel mondo. Ora dobbiamo concentraci su quella che sarà la viticoltura di domani. Dal problema dei cambiamenti climatici che ci costringono a un ripensamento delle pratiche agronomiche al discorso della sostenibilità ambientale nelle vigne e della sostenibilità economica per i nostri viticoltori. Con questi cambiamenti repentini, dai mercati al clima, chiediamo alla Regione più flessibilità nelle misure di sostegno dell’agricoltura”.

“Prosegue il sostegno della Regione Piemonte al comparto vitivinicolo attraverso tutti gli strumenti a disposizione – continua Protopapa -. Questo, a partire dalle misure dell’OCM a favore degli investimenti e della ristrutturazione delle aziende agricole. E a favore della promozione dei vini nei mercati extra Ue. Proseguendo, poi, con le misure del Programma di sviluppo rurale per i contributi rivolti agli investimenti nelle aziende, ai giovani agricoltori, ad investimenti per la trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Infine, misure per il sostegno alle attività di informazione e promozione a favore delle produzioni di qualità”. 

Proprio a questo proposito, è di fine ottobre la notizia dell’apertura delle domande per partecipare al bando in sostegno della promozione vino in Piemonte verso i Paesi extra UE. Il bando prevede complessivamente 9,2 milioni di euro. Fondi, questi, a favore del comparto vitivinicolo per la promozione dei vini piemontesi di qualità a denominazione di origine sui mercati dei paesi terzi.

Related Posts

Ultimi Articoli