Il Veneto è la regione dove si produce più vino in Italia: dati, export e superficie vitata al 2022

I dati parlano chiaro: è il Veneto la regione dove si produce più vino in Italia. L’aggiornamento, che tiene conto dei dati della produzione di vino al 2022, è stato dato dall’Assessore all’Agricoltura della Regione Veneto, Federico Caner. La regione si conferma in salute anche per quanto riguarda l’export, che, nel 2021, ha segnato un fatturato record. E l’anno che sta per concludersi non sembra essere stato da meno.

regione produce più vino

Quale regione produce più vino? Nel 2022 guida il Veneto

Nella classifica delle regioni italiane per produzione di vino nel 2022, il Veneto conquista il gradino più alto del podio con ben 12 milioni di ettolitri. Dietro di lei, come si legge nella nota di Veneto Agricoltura, ci sono “Puglia (10,6 mln hl), Emilia-Romagna (7,4 mln hl) e Sicilia (4,3 mln hl)”.

Risultati importanti per la viticoltura della regione che, nonostante le difficoltà legate alle siccità in vigna e a una stagione sfidante, si dimostra in salute. E perde solo tre punti percentuali rispetto ai numeri di produzione di vino in Veneto nel 2021.

regione produce più vino

Produzione vino Italia 2022

Nel report 2022 di Veneto AgricolturaIl Comparto Vitivinicolo del Veneto” si legge inoltre l’approfondimento che un team di esperti di Assoenologi, Ismea e UIV ha portato avanti rispetto alla stagione 2022.

“Insieme, queste quattro regioni (Veneto, Puglia, Emilia-Romagna, Sicilia) nel 2022 si stima che abbiano prodotto quasi 34 milioni di ettolitri. Ossia circa il 67% di tutto il vino italiano. Decisi aumenti produttivi si registrano per Sardegna (+15%) e Toscana (+12%), mentre le perdite volumetriche maggiori si ascrivono a Lombardia (-20%) e Piemonte (-9%)”.

Guardando all’intero contesto italiano, ci sono già le prime anticipazioni sulla produzione di vino nazionale stimata per il 2022. Si tratta, precisa il Report, di “circa 53,7 milioni di ettolitri, con un aumento che arriva al +5,6% rispetto a quanto registrato l’anno precedente”. Numeri in salita, dunque, che si differenziano dai dati sulla produzione mondiale di vino 2022 diffusi dall’Oiv qualche settimana fa. Il trend a livello globale, infatti, è in calo.

regione produce più vino

Superficie vitata Veneto 2022

Il Veneto non è soltanto la regione dove si produce più vino. A crescere è anche la superficie viticola che ha raggiunto quasi i 100mila ettari.

“Nel 2021, in attesa a breve degli ultimi dati AVEPA, in Veneto si censiscono complessivamente 99.831 ettari di superficie vitata potenziale (+0,1% rispetto al 2020) – si legge nel Report -. Questo, con i vitigni già produttivi che si attestano a circa 93.975 ettari (+1,3% rispetto al 2020)”.

Ma quali sono le maggiori coltivazioni vinicole in Veneto? Anche a questa domanda, il Report cerca di dare risposte. In particolare, si legge che il vitigno più coltivato in Veneto è la Glera, “con 36.150 ettari complessivi[…] seguita dal Pinot grigio (trainato dalla nuova denominazione Pinot Grigio delle Venezie) che è arrivato a 16.020 ettari. Insieme rappresentano oltre il 52% del “vigneto veneto”. In seguito, troviamo le superfici investite con i vitigni più territoriali, come Garganega (8,8% s.t.), Corvina (7,0% s.t.), Rondinella (2,5% s.t.) e Corvinone (1,7% s.t.). Gli altri vigneti sono interessati dalle cultivar internazionali come Merlot (5,9% s.t.), Chardonnay (5,3% s.t.) e Cabernet Sauvignon (1,8% s.t.)”.

regione produce più vino

Vino Veneto all’estero: dalla produzione al mercato

Tornando alla produzione di vino in Veneto, si osserva come gran parte di quelle bottiglie si dirigano in fase finale verso i mercati esteri.

“L’analisi di Veneto Agricoltura conferma la risalita delle vendite di vino veneto all’estero, dopo la fase di stasi registrata nel 2020 – si legge ancora nella nota -. Lo scorso anno, il fatturato regionale del settore ha sfiorato i 2,5 miliardi di euro, segnando un nuovo record storico e registrando un rialzo annuo delle vendite oltreconfine del +11,1%. Anche i quantitativi di vino veneto esportati sono aumentati, arrivando pure in questo caso al record storico con 786 milioni di kg. E una crescita del +7,2% rispetto al 2020”.

Quali sono i vini veneti più venduti all’estero? In testa, con il 41,6%, ci sono vini spumanti. Vini “che, dopo la frenata registrata nel 2020 a causa delle restrizioni per Covid, hanno ripreso un’inesorabile ascesa delle vendite, per la maggior parte di Prosecco, confermate anche per il 2022”.

Esattamente come si era visto nei dati del vino Veneto nel 2021, “Stati Uniti, Germania e Regno Unito sono le principali destinazioni del vino veneto all’estero (51%)”.

Approfondimento sul vino veneto 2022

Per un focus su superficie vitata, prezzo delle uve, esportazioni di vino veneto all’estero e molto altro ancora, si può leggere in maniera approfondita il Report 2022 di Veneto Agricoltura.

Un focus sulla vendemmia 2022 in Veneto, invece, verrà portato avanti durante un evento in programma giovedì 22 dicembre (ore 10:00) a Lonigo-VI presso la Cantina di Collis Wine Group.

“L’occasione – si spiega nella nota – è data dal terzo focus dello “storico” Trittico Vitivinicolo 2022, evento di Regione VenetoVeneto Agricoltura e Avepa che finalmente dopo due anni, causa pandemia, tornerà a svolgersi in presenza”.

 

Related Posts

Ultimi Articoli