Record di vendite per il Franciacorta nel 2021: ora sguardo al 2022

Le vendite di Franciacorta nel 2021 hanno toccato cifra 20 milioni di bottiglie. Lo rende noto il Consorzio stesso in una nota che ripercorre l’andamento delle vendite dei vini Franciacorta nell’anno appena passato. Ottimi risultati per le celebri bollicine lombarde che, ora, guardano al 2022.

Vendite vino Franciacorta 2021: tutti i numeri

Che anno è stato il 2021 in Franciacorta? Per quanto riguarda la vendite, un periodo di crescita.

“Nonostante l’incertezza dei primi mesi, vissuti ancora in condizioni di forte restrizione e di impedimento del canale HoReCa, a partire dal mese di marzo 2021 si è aperto un quadrimestre estremamente positivo – si legge in una nota del Consorzio -. Se confrontato con il periodo corrispondente del 2020, in cui si ebbe una forte contrazione dovuta alle chiusure totali e al dilagare della pandemia, il 2021 ha infatti presentato tassi di crescita decisamente importanti. Con un picco tra aprile e maggio per le vendite di Franciacorta di addirittura il 200%”.


Si arriva, così, al secondo semestre, quello in cui si verifica un altro grande avvenimento per i produttori della zona: la vendemmia in Franciacorta 2021. “Seppur con un incremento non così dirompente, anche le vendite del secondo semestre sono risultate ben superiori rispetto a quelle dell’anno precedente – continua la nota -. Questo ha portato ad una chiusura del 2021 con una crescita in volumi, nell’insieme, pari al 28,3%”.

Numeri, questi, che rispecchiano anche la straordinaria crescita delle vendite di bollicine italiane nel 2021, con picchi importanti nel periodo natalizio. I vini frizzanti sono stati anche tra i vini più cercati online a Natale 2021. Franciacorta presente anche nella “classifica” dei vini più venduti in Italia a fine anno secondo Signorvino. Insieme a lui, Prosecco e Trento Doc.

DEGUSTAZIONI ONLINE PROSECCO

Differenze crescita tra 2021, 2020 e 2019


L’analisi del Consorzio comprende non solo il paragone con l’anno precedente il 2021, cioè il 2020, ma anche con i ritmi pre-Pandemia.

“Evidentemente, i tassi di crescita rilevati rispetto al solo anno 2020 forniscono una visione parziale dell’andamento di mercato, considerando le peculiarità dell’anno trascorso – si legge ancora nella nota -. Tuttavia, anche le analisi sulle variazioni rispetto alle vendite di Franciacorta nell’anno 2019, in cui non erano presenti fattori esogeni ad influenzare le vendite, riportano una sostanziale crescita, con un tasso positivo del 15,5%”.

Export e vendite Franciacorta 2021: numeri e mercati

E per quanto riguarda le esportazioni di vino Franciacorta? Quali sono i Paesi esteri dove si consuma più Franciacorta?

“L’export, assestato al 10,3%, a livello di singole nazioni vede la Svizzera confermare il proprio primato – continua la nota -. Questa rappresentail 22,2% dell’export totale (+22,1% sul 2020 e +28,5% sul 2019). Seguono gli Stati Uniti che rappresentano il 12,4% del totale export (+71,7% sul 2020 e +8,4% sul 2019), il Giappone (11,9% del totale export), la Germania (8,3% del totale export) e il Belgio (5,4% del totale export)”.

“Dopo un 2020 in cui abbiamo visto una riduzione significativa dei consumi fuori casa e cercato di a contenerne l’impatto, nel 2021 siamo riusciti a realizzare risultati molto positivi soprattutto a partire dalla primavera. Questo, nonostante in diversi mercati le restrizioni fossero ancora presenti e le notizie non fossero sempre rassicuranti” commenta il Presidente del Consorzio Franciacorta, Silvano Brescianini. “La capacità di contenere gli effetti negativi e sfruttare in maniera completa i periodi positivi ci rassicurano sulla qualità e la forza della nostra denominazione. Anche per il futuro”. 

Eventi vino Franciacorta 2022

Festival Franciacorta in cantina

Terminati i bilanci, per il Consorzio e i suoi produttori è tempo di guardare al nuovo anno. Quali sono i nuovi progetti? E quali gli eventi in cui poter incontrare i viticoltori e degustare vino Franciacorta nel 2022?


“Sono confermate anche per il 2022 le principali partnership che vedono da diversi anni Franciacorta quale Official Sparkling Wine di appuntamenti prestigiosi – continua la nota -. Tra queste, le fashion week milanesi di Camera Nazionale della Moda, la celeberrima corsa delle 1000Miglia, evento simbolo della tradizione e della competitività italiana e bresciana che quest’anno transiterà sul territorio. E, infine, l’accattivante appuntamento di Versilia Gourmet“. 


Spazio anche agli eventi, nella speranza di tornare a viverli nella maniera più ‘normale’ possibile. Tra questi:

  • Festival Itineranti Franciacorta 2022 che quest’anno faranno tappa nelle città di Palermo, Milano e Roma.
  • Festival Franciacorta in Cantina 2022. Dopo il successo dell’edizione del Festival Franciacorta in Cantina 2021, anche quello di quest’anno sarà strutturato su due weekend (10-11, 17-18 settembre). In modo – spiegano dal Consorzio – da consentire alle cantine di accogliere i tanti visitatori e wine lovers e di godere dell’esperienza Franciacorta in completa sicurezza.
  • Le masterclass Franciacorta alla Milano Wine Week. Proprio come accaduto alla Milano Wine Week 2021, anche quest’anno il Franciacorta proporrà un programma ricco di eventi formativi e d’intrattenimento dedicati al mondo del vino.

Ricerca vitivinicola in Franciacorta

Infine, non può mancare l’attenzione al territorio e all’innovazione.

“Un ruolo molto importante sarà ricoperto dalla ricerca e sperimentazione, temi da sempre molto cari a Franciacorta insieme alla sostenibilità – conclude la nota -. In quest’ambito saranno portati avanti i numerosi studi esistenti in collaborazione con le Università e le sperimentazioni condotte sul territorio che continuano a fornire validi risultati dal punto di vista applicativo. Il Consorzio Franciacorta ritiene estremamente importante continuare ad investire le proprie risorse in questo tipo di progetti. E, ancor di più, a sviluppare una strategia orientata alla traduzione degli esiti della ricerca accademica in azioni concrete e prassi utili ai viticoltori, nell’attività quotidiana di salvaguardia e cura delle proprie vigne e della biodiversità del Franciacorta“.

Related Posts

Ultimi Articoli