Quante calorie sono presenti nel vino che bevi?

In vista delle abbuffate natalizie, ecco come calcolarle.

tris
Bere consapevolmente vuol anche dire sapere quante calorie sono presenti nel vino, soprattutto in questo periodo di abbuffate culinarie e brindisi in compagnia per le festività natalizie.

Va considerato, infatti, che l’uva contiene una specifica quantità di zuccheri che, durante il processo di fermentazione, si trasformano in alcool. Di conseguenza, se il grado alcolico del vino è molto elevato, il contenuto calorico sarà più alto.

Le calorie variano a seconda del vino che si intende bere; un rosso solitamente presenta una gradazione alcolica maggiore e circa 107-110 calorie a bicchiere. Se si beve un calice di vino bianco, l’apporto calorico sarà minore (circa 87 calorie); mentre se si beve un bicchiere di prosecco, il numero di calorie assunte scende drasticamente e si attesta a circa 67 calorie per calice di vino.

Per essere più precisi basta applicare una semplice equazione partendo dall’indicazione sull’etichetta della gradazione alcolica espressa in percentuale volumetrica. La formula completa per calcolare il numero di calorie presenti in un litro di vino è la seguente: Kcal = Quantità di vino in litri x Gradi x 0,79 (peso di un litro di alcool) x 7 (calorie presenti per ogni grammo di vino).

Un esempio pratico. Se si acquista una bottiglia che riporta la gradazione indicativa di 12,5% vol., questo dato indica che un litro di vino contiene 12,5 cl di alcool. Il calcolo pertanto sarà: 0,79 x 125 x 7 e si ottengono le calorie nel vino ossia 691,25. Considerando un calice di capienza media di 150 ml, il conto è pari a 0,15 x 12,5 x 7,9 x 7 ossia 103,6825 calorie.

Nonostante sia una bevanda calorica, bisogna considerare che il vino, se assunto in quantità moderate, può apportare effetti benefici all’organismo. Grazie alle sue proprietà antiossidanti, permette di rinforzare il sistema cardiovascolare, migliora la digestione e contrasta l’invecchiamento. Questa bevanda si rivela efficace anche per il benessere emotivo poiché è in grado di stimolare la funzione mentale. Permette inoltre di rafforzare le difese immunitarie grazie ad un’elevata quantità vitamine B, enzimi benefici ed omega 3.

Related Posts

Ultimi Articoli