Il progetto di beneficenza Coesioni, nato dalla collaborazione di tre giovani produttori vinicoli uniti dall’amicizia e dall’amore per il proprio territorio, torna per il secondo anno consecutivo a Montalcino. Riccardo Talenti, Francesco Ripaccioli e Tommaso Cortonesi, rispettivamente delle cantine Talenti, Canalicchio di Sopra e Cortonesi, hanno nuovamente deciso di unire i frutti dei loro vigneti per creare il Brunello di Montalcino 2018 Coesioni, la cui vendita sosterrà diverse cause benefiche.
Dal progetto Coesioni, ecco il concerto FilmBallando per presentare il Brunello
Il lancio di questo vino eccezionale avverrà venerdì 7 luglio presso la storica Fortezza di Montalcino, nel cuore di uno degli eventi più attesi dell’anno: “FilmBallando“. Questa serata unica, concepita dal montalcinese Stefano Ciatti e sponsorizzata proprio da Coesioni, sarà un viaggio musicale attraverso le colonne sonore dei più grandi film italiani e internazionali. Con l’accompagnamento della talentuosa band dei Musicisti Nati, sotto la direzione artistica di Franco Fabbrini, i partecipanti potranno godere di una serata di musica da ascoltare e da ballare.
Tutti i proventi dell’evento andranno a sostegno dei progetti di sensibilizzazione e prevenzione della LILT di Siena (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), contribuendo in modo significativo alla lotta contro il cancro.
Degustazione Brunello di Montalcino Coesioni 2018: l’aperitivo prima del concerto
Ma prima che la musica inizi, gli ospiti avranno l’opportunità di partecipare a un aperitivo organizzato dall’Enoteca la Fortezza. Durante questo aperitivo, avranno l’opportunità di degustare in anteprima il nuovo Brunello di Montalcino Coesioni 2018 da una bottiglia speciale da 18 litri, appositamente creata per l’occasione. Inoltre, le 200 Magnum dell’annata 2018 saranno presto disponibili all’acquisto, con il ricavato destinato a sostenere ulteriori progetti di beneficenza.
Per partecipare a questa notte di festa, musica e solidarietà, è possibile prenotare e acquistare i biglietti contattando il Wine Bar La Sosta a Montalcino all’indirizzo email [email protected].
LEGGI ANCHE – Red Montalcino. Torna la “Festa del Vino” più amata
L’evento sponsorizzato da Coesioni non è quindi solo un’occasione per assaporare un vino straordinario e godersi un grande spettacolo musicale, ma anche un’opportunità per sostenere una causa nobile, dimostrando l’importanza di unire le forze per il bene della comunità, ormai un appuntamento fisso nato dagli scopi originari di questo progetto.
Cos’è il progetto Coesioni
Il progetto Coesioni è una storia di amicizia, tradizione vinicola e generosità (ne abbiamo parlato qui). Riccardo Talenti, Tommaso Cortonesi e Francesco Ripaccioli, tre produttori di vino noti nel mondo del Brunello di Montalcino, hanno deciso di unire le forze per produrre un vino speciale in risposta al loro amore per la terra di Montalcino e l’amicizia che li lega. Questa unione non solo ha prodotto un vino unico e distintivo, ma ha anche avuto un impatto positivo sulla comunità locale attraverso la beneficienza.
Coesioni è un vino prodotto con l’integrazione di uve provenienti da tre aziende vinicole diverse, ciascuna situata in un versante differente di Montalcino. Ogni produttore ha portato alla collaborazione la sua unicità e il suo particolare “terroir“, creando un vino che celebra la diversità e la complessità del territorio del Brunello di Montalcino. Il nome del progetto, Coesioni, esprime la forza di questa unione, la comunanza di valori e l’intenso legame con il territorio.

Progetto Coesioni: i vini prodotti (finora)
Il primo vino prodotto da questa collaborazione è stato il Brunello di Montalcino Coesioni 2016, disponibile in sole 200 bottiglie Magnum. Queste bottiglie, con un’etichetta artistica creata dall’artista Gianluigi Colin, sono state vendute a un prezzo di 200 euro ciascuna. Inoltre, è stato prodotto anche un pezzo unico da 18 litri. L’intero ricavato è stato devoluto in beneficenza. L’anno del lancio, il ricavato è stato utilizzato per l’acquisto di un veicolo per il trasporto di persone destinato alla Venerabile Confraternita di Misericordia di Montalcino, a sostegno delle sue attività di assistenza sociale.

Il successo di questa iniziativa ha portato alla creazione di un secondo vino, il Brunello di Montalcino 2017 Coesioni. Anche in questo caso, il ricavato della vendita delle 200 bottiglie Magnum è destinato a fini benefici. La presentazione di questo vino è avvenuta in occasione di un concerto di beneficenza, Donne in Musica, tenutosi nella storica Fortezza di Montalcino. Durante l’evento, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di degustare in anteprima il nuovo vino in una bottiglia speciale da 18 litri, creata appositamente per l’occasione. Il ricavato del concerto è stato interamente devoluto alla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Siena, a sostegno dei progetti di sensibilizzazione e prevenzione dell’associazione Hope Hope.
Alla luce delle iniziative passate e presenti, il progetto Coesioni è un esempio di come la passione per il vino, l’amore per il territorio e l’amicizia possano convergere in un’attività che celebra non solo l’eccellenza vinicola, ma anche il senso di comunità e l’impegno sociale. Riccardo Talenti, Tommaso Cortonesi e Francesco Ripaccioli hanno ampiamente dimostrato che è possibile realizzare un vino di alta qualità, che sia allo stesso tempo un tributo alla diversità del territorio e un gesto di generosità e solidarietà (potremo anche definirlo vivo interesse sociale) verso la comunità. Questa iniziativa ha rafforzato il legame tra queste tre aziende e la terra di Montalcino, lasciando un’eredità positiva per le future generazioni di produttori di vino e per la comunità in generale.