Premiazione del Concorso di Bruxelles, vini della Toscana in pole position

Si è tenuto anche quest’anno un appuntamento imperdibile con il concorso mondiale di Bruxelles dei vini. Un appuntamento unico che ha come obiettivo principale quello di dare ai consumatori una garanzia di qualità circa i prodotti del settore enologico. Infatti, il Concours Mondial de Bruxelles ha una storia lunga ben 30 anni. Nel corso di tutto questo tempo, il concorso è diventato un punto di riferimento tra le competizioni enologiche provenienti da ogni angolo del Mondo.

Nelle scorse settimane si è tenuta la sessione che ha visto protagonista anche l’Italia, in particolare, la Toscana. La Regione ha raggiunto un risultato sorprendente durante l’ultima premiazione della sessione sui vini bianchi e rossi in data 24 maggio 2023. Scopriamo qual è la portata del concorso mondiale del Bruxelles e quali sono i vini italiani più premiati nel corso della trentesima edizione di questa manifestazione.

Il concorso mondiale di Bruxelles dei vini

Il concorso mondiale di Bruxelles dei vini nasce circa 30 anni fa e, di evento in evento, è diventato un appuntamento ormai imperdibile per il mondo dell’enologia. Rappresenta una kermesse da non perdere in quanto offre tantissime possibilità ai produttori ed è un momento in cui confrontarsi sul futuro del comparto e sull’importanza della qualità dei vini. Il Concours Mondial de Bruxelles si svolge in quattro diverse sessioni in modo da approfondire ed esaminare in maniera professionale ogni tipo di vino. Le sessioni di quest’anno sono le seguenti:

  • dal 7 al 9 marzo 2023 vi era stata la sessione di rosé;
  • dal 12 al 14 maggio 2023 per i vini rossi e bianchi;
  • dal 1 al 3 giugno 2023 si terrà la sessione vini effervescenti;
  • nell’autunno 2023 vi sarà la sessione dei vini dolci e fortificati.

L’appuntamento con il mondo del enologia 2023 si è tenuto in Croazia, a Parenzo dove si è svolta la sessione relativa ai vini rossi e bianchi. Potete leggere i risultati completi nella pagina dedicata alla classifica del Concours Mondial de Bruxelles. Il premio è stato organizzato da un apposito comitato fatto di esperti che si occupano delle degustazioni e della scelta dei vini. I vini premiati nel Concours Mondial de Bruxelles, è bene precisare, ottengono grandi riscontri in termini di vendite oltre che di prestigio.

Quest’anno la manifestazione è arrivata al suo trentesimo anno. Tutti i vini sono stati degustati alla cieca dalle commissioni del Concours Mondial de Bruxelles, accuratamente selezionate, composte da esperti del settore (buyer, giornalisti, enologi, dettaglianti, ecc.) in rappresentanza di 45 nazionalità. Da notare che meno del 30% dei vini iscritti viene premiato. L’Italia, anche stavolta, è stata uno dei Paesi protagonisti. Rispetto alle Regioni partecipanti, ad avere la meglio nella sezione vini bianchi e rossi è stata la Toscana.

Il successo della Toscana alla premiazione del concorso dei vini di Bruxelles

Nel corso della trentesima edizione del concorso mondiale di Bruxelles dei vini, la premiazione ha visto come protagonista italiana la Regione Toscana. I risultati sono stati sensazionali e sono arrivati il 24 maggio 2023 con grande soddisfazione da parte di una Regione che da diversi anni collabora per la realizzazione di tale evento. In particolare, sui circa due 7.500 vini provenienti da 50 paesi di tutto il Mondo la Toscana, con i suoi 228 vini in competizione ha avuto 80 medaglie:

  • 47 medaglie d’argento;
  • 32 medaglie d’oro;
  • 1 Gran medaglia d’oro per un Nobile di Montepulciano DOCG.

Gli altri risultati delle italiane alla premiazione del concorso dei vini di Bruxelles

Nella classifica tricolore “vini bianchi e rossi” del concorso mondiale di Bruxelles, la Sicilia è arrivata alle spalle della Toscana registrando, comunque, un ottimo risultato. L’Italia ha conquistato in generale, 9 Gran medaglie d’oro che sono dei premi speciali ottenuti solo dall’1% dei vini presenti al concorso. I produttori italiani che hanno conquistato questo riconoscimento vanno dalla Puglia al Piemonte, passando per Lombardia, Campania, Lazio, Toscana e Veneto. A partecipare alla manifestazione sono stati in totale 1.400 vini italiani e 365 sono stati premiati. Inoltre, vale la pena specificare che:

  • il premio rivelazione nazionale per il miglior vino rosso è stato vinto dal vino Moros prodotto da Claudio Quarta che è un produttore della Puglia;
  • il premio rivelazione nazionale per il miglior vino bianco è stato vinto dal vino Satrico, prodotto da Casale Del Giglio.

La premiazione degli italiani per il Concours Mondial de Bruxelles

La premiazione dei vini italiani usciti vittoriosi dal Concours Mondial de Bruxelles si terrà a Roma il 20 giugno 2023 durante una bellissima cerimonia. La manifestazione si terrà a palazzo Valentini con il patrocinio di Città metropolitana Comune di Roma. In questa occasione i produttori potranno presentare a tutti gli esperti del settore i vini che hanno ricevuto il premio prestigioso del concorso mondiale di Bruxelles per le diverse sessioni.

Gli altri vini europei in classifica

In classifica hanno avuto un’ottima rappresentanza anche i vini francesi e quelli della Penisola Iberica che sono in testa alla classifica. Bordeaux è la Regione più rappresentata: i suoi 256 vini hanno ricevuto una medaglia. Anche la Penisola iberica ha avuto degli ottimi punteggi nel corso dell’evento:

  • la Spagna con la regione d’Aragona ha avuto una media del 42% dei vini con una medaglia;
  • il Portogallo ha avuto una media nazionale del 37,5 % dei vini iscritti premiati.

Infine:

  • il vino rosso che ha ottenuto il punteggio più alto proviene dalla Bulgaria, il Vineyards Selection Tenevo, un blend di Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, prodotto da Villa Yambol;
  • il vino biologico con il punteggio più alto proviene dalla Spagna, si tratta della cuvée Palmeri Navalta, di Palmeri Sicilia.

I risultati per i vini del continente americano

Molti riconoscimenti al Concours Mondial de Bruxelles provengono anche dal continente americano. Quest’anno il vino bianco che ha ottenuto il punteggio più alto al concorso è il Cenzontle blanco, prodotto in Messico nella Valle de Guadalupe. PO

Il Trofeo Sylvain, assegnato annualmente al vino barricato con il punteggio più alto, va a un vino californiano, la cuvée Earthquake Zinfandel, prodotto dalla Michael David Winery nella regione di Lodi.

Il prossimo appuntamento del Concours Mondial de Bruxelles dei vini

Il prossimo anno, la trentunesima edizione del Concorso mondiale di Bruxelles dei vini si svolgerà in Messico a Guanajuato, dal 7 al 9 giugno 2024. È la prima volta che l’organizzazione della manifestazione del CMB viaggia nel continente americano. Sarà sicuramente un’importante occasione per esplorare novità e gusti innovativi. Non resta che attendere!

Related Posts

Ultimi Articoli