Jancis Robinson lancia il suo podcast sul vino
Jancis Robinson, Master of Wine, giornalista e critica di vino britannica ha lanciato la scorsa settimana la prima puntata del suo nuovo podcast.
L’intento è quello di parlare di vino al grande pubblico, raccontando alcune delle tante storie che lo compongono per svelare alcuni trend e alcune delle personalità che si celano dietro le etichette. Il primo episodio andato in onda lo scorso 5 dicembre, è stato registrato in casa ed è una conversazione particolarmente animata tra Jancis Robinson e Tamlyn Currin a proposito dell’abbinamento tra cibo e vino.
Una puntata ogni due settimane, a partire da dicembre fino alla fine del mese di gennaio. Ogni episodio di questa prima serie si presenta come un’interpretazione del mondo enologico in conversazione con alcune sue figure di spicco. Tra gli ospiti del programma un musicista che ha trasformato un intero stato americano in zona di produzione di vino, uno scienziato che studia il mondo della sostenibilità o ancora uno dei protagonisti alla base della storia raccontata da “Blind Ambition”. Si tratta del documentario australiano uscito nel 2022 per la regia di Robert Coe e Warwick Ross dedicato al primo team dello Zimbabwe che ha partecipato anche alle olimpiadi di degustazione del vino.
Il podcast è disponibile su tutte le piattaforme di streaming on line come Spotify, Apple Music, Stitcher e Google Podcasts oppure direttamente sul sito di JancisRobinson.
I podcast sul mondo del vino
I podcast crescono anche in Italia: gli ascoltatori abituali di podcast sono ormai il 28% degli Internet user nel 2021. Numeri importanti, non straordinari se si pensa agli Usa, ma in netta crescita. In questa nuova realtà stanno diventando popolari anche alcuni podcast sul mondo del vino. Ve ne consigliamo alcuni:
- Vino sul Divano: a cura di Jacopo Cossater, è un appuntamento in cui si parla di vino in modo informale. Una chiacchierata di circa 35-40 minuti con le voci più originali e interessanti del vino italiano. Il progetto, iniziato nel 2018, vede nascere la terza stagione
- IVV Wine Show: 45 puntate on demand, che trattano di vino a 360°. Ideato da Lorenzo Gualandri e Tommaso Cattivelli, il podcast viene registrato nell’enoteca di Lorenzo ed è decisamente fuori dalle righe
- Wine Heroes: il podcast di Joe Bastianich che ha attraversato l’Italia raccontando le storie straordinarie di 10 produttori di vino. Un viaggio alla scoperta di donne e uomini che da anni percorrono strade che possono sembrare folli, ma che permettono loro di creare un prodotto unico
- La bottiglia gentile: il percorso di Arianna Ligi sul tema della sensibilità nei confronti della terra, della vigna, del lavoro artigianale che porta alla produzione di un grande vino e del suo gruppo di lavoro, delle persone che sono l’ anima di ogni attivitÃ
- l Vino lo porto io: Marco Barbetti, miglior sommelier d’Italia Fisar, conduce un podcast in cui, per ogni episodio, abbina un piatto ad un vino: la sua voce ci condurrà in un viaggio virtuale tra le emozioni e la storia di ciascun vino
- Divino: nato da un’idea di Roberto Cipresso e Federico Buffa, un podcast tra miti, leggende ed entusiasmanti aneddoti. Gli ideatori ripercorrono in 20 episodi di 40 minuti ciascuno, la storia e l’evoluzione del vino attraverso i racconti di epoche e terre lontane, tradizioni che affondano le proprie radici nel passato o scoperte casuali