Con Palagetto i vini di San Gimignano arrivano a Vinitaly 2023

Dal 2 al 5 aprile la cantina Palagetto a Verona sarà tra i protagonisti della 55 edizione di Vinitaly 2023. Nel padiglione dedicato alla Toscana presso lo Stand B14- Padiglione 9, sarà possibile degustare le due linee di vino proposte dall’azienda che racchiudono dentro di sé la propria storia, il proprio presente e si orientano verso il futuro. Occasioni come quella del Vinitaly rappresentano per Palagetto dei momenti fondamentali per far conoscere la propria realtà ad un pubblico sempre più ampio di appassionati e professionisti di settore italiani ed esteri. Per questa edizione di Vinitaly l’azienda presenterà anche delle novità riguardo la linea Uno di Quattro che sarà completata con l’etichetta Cabernet Franc, vino prodotto dopo un lungo tempo.

La storia e i vini della cantina Palagetto

L’azienda, nata dalla dedizione e dalla passione di nonno Luano, è oggi portata avanti dai tre nipoti Arianna, Niccolò e Luca Fioravanti.

La cantina è una delle più grandi della zona e dista solo 1500 mt da San Gimignano, a metà strada tra Siena e Firenze.

Tra i vini dell’azienda, nella linea Palagetto spicca la Vernaccia di San Gimignano, il bianco più legato al territorio della cantina, ma anche i rossi Chianti Colli Senesi DOCG.

Si parla di etichette create dall’inizio della storia dell’azienda e che sono custodi del sapere enologico al servizio della tradizione. ottimi in abbinamento con salumi e piatti della tradizione toscana. Il sapere enologico al servizio della tradizione.

Qualche anno fa, Palagetto ha inoltre dato vita alla Linea Arianna che, come dice il nome, è legato a doppio filo con la giovane produttrice. “Personalità, attenzione per il mondo che ci circonda e il fare tesoro di ciò che ci è stato tramandato. Apprezzare e saper usare il passato al meglio per poter esprimere il futuro. Questi gli ideali che hanno ispirato la linea Arianna, insieme al vitigno principe di San Gimignano: La Vernaccia”

Le novità dei vini e la produzione di Olio.

Inoltre tra le splendide colline intorno a San Gimignano, Palagetto accanto alle vigne custodisce un altro importante tesoro: le olive. Ciò che distingue l’olio di Palagetto è l’estrazione a freddo, che permette di lavorare il frutto ad una temperatura di circa 20 gradi. Il suo particolare colore opaco, invece, è dato dalla scelta di non filtrare il prodotto. Una volta terminata l’estrazione, l’olio viene fatto decantare per una settimana, poi travasato e imbottigliato.

Tra le novità di Palagetto che verranno presentate a Vinitaly 2023 anche rivisitazione della bottiglia del Sauvignon Blanc, che verrà presentato in borgognotta invece che in bordolese. Inoltre durante la 55 edizione della fiera l’azienda sarà lieta di farvi conoscere anche un nuovo vino: Viognier, utilizzando sempre la borgognotta.

Ospitalità ed Enoturismo

Un altro concetto a cui questa realtà vitivinicola tiene molto è quello di enoturismo. Le colline che circondano l’Agriturismo Niccolai, possono essere il punto di partenza ideale per vistare le meraviglie della Regione, ma anche un luogo dove perdersi tra i vigneti, deliziarsi con la tipica cucina toscana ricca di tradizioni e antichi sapori, scoprire i segreti del vino nelle stanze in cui esso nasce e si trasforma e degustare un Mete enoturismo toscane: Palagetto e i colli senesi del Chianti immersi nella bellissima sala e nella imponente quanto suggestiva barriccaia.

A Palagetto, gli ospiti vivono l’esperienza di visitare una cantina in Toscana parlando direttamente con chi, tutti i giorni, ha a che fare con il lavoro in vigna e in azienda.

Diversi tipi di tour tra cui scegliere, per accontentare le esigenze di ogni visitatore. Si parte dai vigneti, per passare poi alla zona di vinificazione dei vini bianchi e quella dei vini rossi e all’affascinante barricaia e bottaia (con circa 200 barriques e 15 tonneaux). Non può, puoi, mancare un assaggio dei nostri vini e la degustazione della Vernaccia di San Gimignano, il vino principe di queste terre.

Related Posts

Ultimi Articoli