Al via la prima edizione di Padova in vino

Dal 24 al 26 marzo gli spazi della Fiera di Padova ospiteranno la prima edizione di Padova in Vino, il mercato dei vini italiani.

Da venerdì 24 a domenica 26 marzo andrà in scena a Padova la prima edizione della fiera nazionale del vino, un evento dedicato interamente dedicata ai consumatori. Organizzata da Arte del Vino, Padova in Vino raccoglie il meglio della produzione enologica italiana.

Il programma di Padova in Vino

Con oltre cinquanta aziende e più di trecento etichette provenienti dall’Italia intera, Padova in Vino si prepara ad animare gli spazi del Padiglione 11 della Fiera con l’obiettivo di diventare un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del vino, in particolare per i residenti della zona. In questo modo, non solo i più preparati ma anche gli appassionati alle prime armi potranno entrare in contatto con cantine e vignaioli provenienti da tutta la penisola. Secondo gli organizzatori, sarà una possibilità unica per scoprire i colori, i profumi e i sapori del grande “vigneto Italia”. Sarà anche un evento speciale soprattutto per i padovani che potranno conoscere cantine e vini italiani senza doversi muovere dalla propria città.

È previsto un folto programma di masterclass tenute da professionisti dell’Associazione nazionale assaggiatori di vino – sia gratuite sia a pagamento – che accompagneranno il pubblico alla scoperta del patrimonio viti-vinicolo italiano.

Le masterclass

Gli approfondimenti gratuiti saranno dedicati a diversi macro-temi:

  • nord e sud a confronto
  • bollicine italiane
  • rossi italiani
  • bianchi italiani.

Quelle a pagamento, invece, avranno come oggetto una curata selezione di aziende che hanno fatto, e fanno tutt’ora, la storia del vino: da Antinori e Masi per i grandi rossi, a Donnafugata e Contini per i bianchi, sino a Bellavista e Ferrari per le bollicine. Le masterclass saranno a numero chiuso e avranno una durata di mezz’ora ciascuna. È obbligatoria la prenotazione e il pagamento avverrà in loco. 

Le degustazioni

Ad accompagnare le degustazioni di Padova in Vino non mancherà la buona cucina italiana. Verranno proposte alcune specialità selezionate da Love Gargano, che proporrà salumi, formaggi, focacce e taralli e altre prelibatezze pugliesi. Inoltre sarà disponibile il servizio di street food a base di carne e di pesce. Il tutto sarà preparato al momento da due food truck posizionati fuori dal padiglione.

Il mercato

Le proposte di Padova in Vino non sono ancora finite. Sarà infatti una fiera-mercato che darà a tutti i visitatoti la possibilità di acquistare direttamente in loco dai produttori i vini che più si sono apprezzati. Sarà, poi, possibile riceverli comodamente a casa grazie a KiPoint, partner ufficiale dell’evento. Grazie alla sua fitta rete di franchising, infatti, KiPoint, del Gruppo Poste Italiane, gestisce ogni tipo di spedizione sia in Italia, sia all’estero.

La location

Padova in Vivo si svolgerà alle Fiera d Padova (Padiglione 11), in via Tommaseo, 59.

Gli stand si potranno visitare venerdì 24 marzo dalle ore 15.00 alle ore 22.00 e sabato 25 e domenica 26 marzo dalle ore 11.00 alle ore 20.00. Il costo dell’ingresso giornaliero sarà di 20 euro e comprende calice, taschina e degustazioni illimitate presso gli stand di tutte le cantine presenti. Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Facebook della manifestazione all’indirizzo

https://www.facebook.com/events/s/fiera-nazionale-del-vino-padov/469661308662665/

Il percorso della Fiera sarà lineare e ogni stand ospiterà una o più aziende vinicole, le quali proporranno in degustazione i vini della loro produzione. Sarà sempre presente negli stand una figura esperta direttamente legata all’azienda che racconterà al pubblico le caratteristiche dei loro prodotti e le varie lavorazioni.
I partecipanti oltre a degustare e imparare la cultura del vino potranno acquistare durante la fiera le bottiglie direttamente dai produttori, un vero e proprio mercato del vino.

Come arrivare

Ben collegato alle principali direttrici autostradali, la fiera di Padova è facilmente raggiungibile sia in aereo sia in auto. La stazione dei treni è a soli 500 metri di distanza.

In auto

  • Se percorrete l’autostrada Milano-Venezia (A4), l’uscita è Padova Est; poi seguire le indicazioni per la Fiera.
  • Se percorrete l’autostrada Bologna-Padova (A13), l’uscita è Padova Sud; poi seguire le indicazioni per la Fiera.

In treno

  • Padova è posizionata sull’asse ferroviario Torino-Trieste ed è quindi ben servita e facilmente raggiungibile in treno.
    Dista da Milano 2 ore, da Bologna 1 ora e mezza e soltanto 20 minuti da Vicenza e Venezia, città dalle quali esistono frequenti collegamenti con l’asse ferroviario da e verso Roma.
    Una volta scesi alla stazione ferroviaria di Padova, la Fiera dista 500 mt, che potete percorrere svoltando a sinistra, lasciandovi la stazione alle spalle.

In aereo

Lo scalo aeroportuale più vicino è l’aeroporto Marco Polo di Tessera. Dall’Aeroporto di Venezia si può raggiungere Padova

  • in taxi (tragitto circa 40-50 minuti)
  • in autobus: c’è un servizio di linea che parte ogni mezz’ora dalle 6 alle 23 di giorno feriale e con orari diversi nei giorni festivi dall’aeroporto diretto all’autostazione di Padova
  • in treno: esiste un servizio di autobus dall’aeroporto alla stazione ferroviaria di Mestre e da qui un treno per Padova (tragitto circa 40 minuti)

Related Posts

Ultimi Articoli