Il Decreto e le sue disposizioni
Ha inizio l’iter della prossima annualità 2022/2023 della Misura Promozione dell’Ocm Vino nei Paesi Terzi. Il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) ha messo a disposizione 13,3 milioni di euro sulla quota nazionale, come previsto da “Decreto direttoriale del 20 maggio 2022 n. 229300″. Ha così inizio l’iter della prossima annualità 2022/2023 della Misura Promozione dell’Ocm Vino nei Paesi Terzi.
Le risorse disponibili di quest’anno per il finanziamento dei progetti di promozione nazionali ammontano ad euro 13.337.683,44. La cifra è inferiore a quella degli ultimi anni (circa 30 milioni) perchè le restanti risorse sono destinate al saldo di progetti nazionali e multiregionali delle annualità precedenti. “In caso di economie nel corso dell’esercizio finanziario comunitario 2022/2023 per la liquidazione dei saldi dei progetti nazionali e multiregionali, con riferimento alla parte gravante sui fondi di quota nazionale, delle campagne precedenti, citati nelle premesse, le risorse non utilizzate sono sommate alle risorse di cui al precedente comma 1 per il finanziamento dei progetti nazionali a valere sull’esercizio finanziario 2022/2023.”
I criteri che verranno maggiormente premiati sono:
- che il proponente sia un nuovo beneficiario
- che i progetti siano rivolti a nuovi Paesi o nuovi mercati di Paesi Terzi, o ad un mercato emergente
- il fatto che il soggetto proponente sia un consorzio di tutela o un raggruppamento di consorzi
- che produca solamente vini Dop e/o Igp.
Tempi e metodi di richiesta al bando
Le domande di contributo, per i progetti nazionali, devono pervenire, pena l’esclusione, tramite corriere espresso o raccomandata o a mano. Il plico deve essere chiuso e sigillato, timbrato e firmato dal legale rappresentante su tutti i lembi. Devono essere in evidenza l’indirizzo del mittente e la dicitura: “NON APRIRE – DOMANDA DI CONTRIBUTO OCM VINO, MISURA PROMOZIONE DEL VINO SUI MERCATI DEI PAESI TERZI – REGOLAMENTO (UE) N. 1308/13 DEL CONSIGLIO – ANNUALITA’ 2022/2023”.
Le domande devono essere presentate entro e non oltre le ore 15,00 del 4 luglio 2022 al seguente indirizzo: Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo – Ufficio accettazione corrispondenza – Via XX Settembre n. 20 – 00187 ROMA.
I soggetti beneficiari che non richiedono l’anticipo realizzano le attività a decorrere dal 1° gennaio 2023, terminano entro il 30 giugno 2023 ed entro tale data presentano domanda di pagamento completa.
I soggetti beneficiari che richiedono l’anticipo realizzano invece le attività dal 1° gennaio 2023, terminano entro il 15 ottobre 2023 e presentano domanda di pagamento completa entro il 15 dicembre 2023.
Eventuali richieste di chiarimenti e/o di informazioni possono essere trasmesse al seguente indirizzo di posta elettronica [email protected] fino alle ore 17.00 del ventesimo giorno precedente la richiamata scadenza (ovvero entro il 14 giugno).
Gli allegati con i diversi modelli da impiegare per la presentazione delle domande sono reperibili nel portale del Ministero.