Protagonista indiscusso degli eventi dedicati allo Champagne, il Modena Champagne Experience fa delle bollicine il suo marchio di fabbrica. Promosso e organizzato da Società Excellence, da ben sei anni riunisce importatori e maison francesi con l’obiettivo di valorizzare una bevanda conosciuta in tutto il mondo e consentire ai partecipanti di degustare centinaia di etichette e assistere a master class di altissimo livello.
Edizione 2023: il programma
La sesta edizione di Modena Champagne Experience si terrà domenica 15 e lunedì 16 ottobre 2023, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, presso ModenaFiere. A presentarla e inaugurarla è la stessa Società Excellence che, per l’occasione, ha già ricevuto un gran numero di adesioni; tra le più importanti figurano Thiénot, Paul Bara, Bruno Paillard, Henri Giraud, Ayala, Marguet, Jacquesson, de Venoge, Pannier, Encry, Louis Roederer, De Sousa, Larmandier-Bernier, Palmer & Co, Paul Clouet, Charles Heidsieck e Leclerc Briant.

All’interno del padiglione A di ModenaFiere, le varie maison si distribuiscono su oltre 5mila metri quadri in base alla loro provenienza geografica, che corrisponde alle varie zone di produzione dello Champagne: Montagne de Reims, Vallée de la Marne, Côte des Blancs, Aube e altre maison classiche riunite tra loro. La suddivisione è appositamente pensata per offrire ai presenti un’esperienza sensoriale coinvolgente, alla scoperta di tradizioni, sapori e culture di grande livello internazionale.
Perché partecipare al Modena Champagne Experience
L’evento Modena Champagne Experience consiste in una full immersion di due giorni nel mondo dello Champagne francese e, solitamente, vanta la partecipazione di oltre 6mila persone tra amanti e appassionati.
Perché partecipare? Ecco i motivi principali:
- vastissima selezione: non esiste su territorio italiano un altro evento che permetta ai presenti di degustare una tale varietà di etichette. Basti pensare che ogni maison mette a disposizione, di solito, almeno tre etichette, una più pregiata dell’altra. Un’ottima occasione, quindi, per esplorare mondi ancora sconosciuti;
- maison e vigneron eccellenti: all’evento partecipano, di norma, non meno di 140 produttori. Tra questi spiccano nomi importanti, come Louis Roederer, Bruno Paillard, De Venoge, Pol Roger, Charles Heidsieck, Pommery, Piper-Heidsieck, Bollinger e Deutz tra le maison e Agrapart, De Sousa, Bonville, Diebolt-Vallois, Bedel, Jacquesson, Andrè Roger, Geoffroy, Fleury, Marguete Maillart tra i vigneron;
- le storie dei produttori: l’esperienza proposta dall’evento è, già di per sé, molto emozionante; poter gustare un bicchiere (o più) di ottimo Champagne in presenza dei produttori, poi, la rende ancora più speciale. É possibile, infatti, ascoltare le loro storie e porre loro delle domande, per scoprire il mondo dello Champagne a tutto tondo;
- le master class: enologi esperti e comunicatori efficaci sono, ogni anno, presenti all’evento per organizzare momenti di approfondimento accompagnati da degustazioni formidabili. Gli amanti dello Champagne non ne rimarranno di certo delusi;
- organizzazione impeccabile: gli spazi adeguatamente distribuiti, la presenza di produttori e maison ben segnalati, acqua e grissini gratuiti e la gentilezza dello staff sono solo un contorno per rendere semplicemente perfetto l’intero evento.
Come acquistare il biglietto per Modena Champagne Experience 2023
Il Modena Champagne Experience è rivolto principalmente ai professionisti del settore Horeca ma, volendo, possono partecipare tutti gli appassionati di Champagne. Per accedere al padiglione è necessario acquistare un biglietto, che può essere valido per un solo giorno o per entrambe le giornate; la scelta dipende solo dalle esigenze e dai desideri personali.
É possibile acquistare i biglietto sul sito https://www.champagneexperience.it/biglietteria/ scegliendo tra i seguenti periodi:
Dal 20 al 31 marzo 2023
- € 79,00 (IVA inclusa) biglietto giornaliero
- € 139,00 (IVA inclusa) abbonamento 2 giorni
Dal 1° aprile al 31 maggio 2023
- € 99,00 (IVA inclusa) biglietto giornaliero
- € 179,00 (IVA inclusa) abbonamento 2 giorni
Dal 1° giugno al 31 agosto 2023
- € 109,00 (IVA inclusa) biglietto giornaliero
- € 199,00 (IVA inclusa) abbonamento 2 giorni
Dal 1° settembre al 16 ottobre 2023
- € 119,00 (IVA inclusa) biglietto giornaliero
- € 219,00 (IVA inclusa) abbonamento 2 giorni
Le maison presenti
Come accennato, le maison che decidono di partecipare a Modena Champagne Experience vengono suddivise in base alla loro appartenenza geografica, nello specifico Montagne de Reims, Vallée de la Marne, Côte des Blancs e Aube. Sono presenti anche diverse maison classiche, che vengono riunite in un’area a parte.

Côte des Blancs
La Côte des Blancs è la culla dello Chardonnay (tanto per citarne uno). Il segreto della crescita rigogliosa dei vigneti presenti in zona consiste nel profondo strato di gesso degli stessi, con un risultato davvero eccellente. Le maison presentate sono:
- Champagne Agrapart
- Champagne Albert Lebrun
- Champagne R&L Legras
- Champagne Claude Cazals
- Champagne Bolieu
- Champagne Bonnaire
- Champagne De Sousa
- Champagne Demière-Ansiot
- Champagne Larmandier-Bernier
- Champagne Encry Veuve Blanche Estelle
- Champagne Guiborat
- Champagne Guy Charlemagne
- Champagne Leclerc Briant
- Champagne Franck Bonville
- Champagne Veuve Fourny & Fils
- Champagne Pascal Doquet
- Champagne Pierre Gimonnet & Fils
- Champagne Pierre Legras
- Champagne A. Bergère
- Champagne Alberto Massucco
- Champagne Louis Massing
- Champagne Franck Rivère
- Champagne Hélène Beaugrand
- Champagne Colin
- Champagne Paul Goerg
- Champagne Legras & Haas
- Champagne Delamotte
Vallée de la Marne
La Vallée de la Marne consiste in una zona molto ampia che segue il corso della Marna e, geologicamente, è l’area più giovane di tutta la regione dello Champagne. Il vitigno maggiormente coltivato è sicuramente il Pinot Meunier. Le maison presentate sono:
- Champagne Apollonis Michel Loriot
- Champagne Bourgeois-Diaz
- Champagne Christian Gosset
- Champagne Francis Orban
- Champagne Pascal Lejeune
- Champagne Claude Lemaire
- Champagne Henri Giraud
- Champagne Henri Goutorbe
- Champagne Jacquesson
- Champagne Jeaunaux-Robin
- Champagne Dom Caudron
- Champagne Alain Couvreur
- Champagne Tarlant
- Champagne R. Pouillon & Fils
- Champagne Françoise Bedel
- Champagne Régis Poissinet
- Champagne Francis Boulard & Fille
- Champagne Demière
- Champagne André Roger
- Champagne Jean Michel
- Champagne Roulot-Fournier
- Champagne Maurice Choppin
- Champagne Douard Christian
- Champagne Lacroix
- Champagne Geoffroy
- Champagne Yannick Prevoteau
Aube
L’area di Aube si trova a circa 150 chilometri dalla Montagne de Reims, fin troppo spesso sottovalutata nonostante riesca a dar vita al Pinot Nero. Le maison presentate sono:
- Champagne Comte de Montaigne
- Champagne Fleury
- Champagne Erick Schreiber
- Champagne Devaux
- Champagne Domaine La Borderie
- Champagne Pierre Gerbais
- Champagne Morel Père & Fils
- Champagne Stéphane Breton
- Champagne Rémi Leroy
- Champagne Val Frison
- Champagne Jean Velut
- Champagne Chassenay D’Arce
- Champagne Alexandre Bonnet
- Champagne Eric Legrand
- Champagne Binon-Coquard
- Champagne Ch.Marin & Fils
- Champagne Château de Bligny
Montagne de Reims
Sul territorio di Montagne de Reims il Pinot Nero è il protagonista indiscusso, con le sue numerose declinazione che vanno dalla grande potenza alla finezza assoluta. Le maison presentate sono:
- Champagne Autréau
- Champagne Michel Arnould & Fils
- Champagne Paul Bara
- Champagne Gonet-Medeville
- Champagne Larnaudie-Hirault
- Champagne Monmarthe
- Champagne Marguet
- Champagne Domaine Lagille
- Champagne Secondé-Simon
- Champagne Jacques Rousseaux
- Champagne Georges Vesselle
- Champagne Paul Clouet
- Champagne Delavenne
- Champagne Louis Nicaise
- Champagne Virginie T.
- Champagne Crucifix Père & Fils
- Champagne Alain Vesselle
- Champagne Jean-Claude Mouzon
- Champagne Mailly Grand Cru
- Champagne Jean Philippe Trousset
- Champagne Rochet Bocart
- Champagne Bonnevie Bocart
- Champagne Brimoncourt
- Champagne Gardet
- Champagne Barons de Rothschild
- Champagne Sylvie Moreau
- Champagne Vincent Cuillier
- Champagne Coustheur-Bonnard
- Champagne Macquart Lorette
- Champagne Jean Paul Deville
- Champagne Jeeper
- Champagne Saint-Réol
- Champagne Lelarge-Pugeot
- Champagne Soutiran
Maison Classiche
Quest’ultima categoria comprende tutte quelle maison che, a prescindere dalla collocazione geografica, assumono un ruolo essenziale nel mondo dello Champagne, anche e soprattutto a livello storico. Le maison presentate sono:
- Champagne Bruno Paillard
- Champagne de Venoge
- Champagne Charles Heidsieck
- Champagne Canard-Duchêne
- Champagne Palmer & Co
- Champagne Pannier
- Champagne Mandois
- Champagne Louis Roederer
- Champagne Thiénot
- Champagne Taittinger
- Champagne Joseph Perrier
- Champagne Henriot
- Champagne Piper-Heidsieck
- Champagne Maison Burtin
- Champagne Bollinger
- Champagne Ayala
- Champagne Abelé 1757
- Champagne Vollereaux
- Champagne Pommery
- Champagne Pol Roger
- Champagne Jacquart