È andata in scena ieri, sabato 6 novembre, la 16° edizione del Concorso Nazionale del Riesling che ha premiato i migliori vini Riesling italiani 2020. 54 le etichette presenti, 10 quelle che hanno ottenuto un riconoscimento. Intanto, andranno avanti fino al 21 novembre le Giornate del Riesling, per scoprire e degustare i vini ottenuti da questo particolare vitigno. L’appuntamento è sempre a Naturno, in Alto Adige.
Migliori vini Riesling: il Concorso edizione 2021
Al Concorso Nazionale del Riesling 2021 la concorrenza era davvero tanta. La giuria, composta da da 21 membri, di cui 16 enologi rinomati (8 locali e 8 extra-provinciali) 2 sommelier professionisti, 3 esperti, si è dovuta confrontare con 54 etichette di produttori di Riesling di tutta Italia. Tra questi, 30 provenivano dall’Alto Adige – che è una delle regioni italiane maggior produttrici di vino Riesling. I restanti, da altre zone della Penisola, da Trento al Piemonte.

Quali sono i migliori vini Riesling 2020: i vincitori del Concorso
Ecco, dunque, i dieci vini premiati al Concorso Nazionale per i migliori vini Riesling italiani 2021.
Si tratta di:
- Azienda Agricola Calatroni: Oltrepo’ Pavese Riesling DOC Campo Dottore
- Weingut Himmelreich-Hof: Südtirol Vinschgau Riesling DOC
- Azienda Agricola Poter & Sandri: Trentino Riesling DOC
- Kellerei Meran Burggräfler: Südtirol Riesling DOC Graf
- Weingut Strasserhof: Südtirol Eisacktaler Riesling DOC
- Landesweingut Laimburg: Südtirol Riesling DOC
- Weingut Taschlerhof: Südtirol Eisacktal Riesling DOC
- Massolino – Vigna Rionda: Langhe Riesling DOC
- Manni Nössing: Südtirol Eisacktaler Riesling DOC
- Kellerei St. Michael Eppan: Südtirol Riesling DOC Montiggl
Vitigno Riesling: caratteristiche
Si è parlato dei migliori vini Riesling prodotti in Italia nel 2020, ma non tutti conoscono perfettamente questa tipologia di prodotto. Il Riesling è un vitigno di origine tedesca coltivato in Italia, che trova un clima e un territorio adatto soprattutto nella parte nord della Penisola. Le zone italiane in cui si produce vino Riesling sono, infatti, prevalentemente il Trentino-Alto Adige, l’Oltrepo’ Pavese, ma anche il Friuli e il Veneto. Si tratta di un vitigno a bacca bianca, ben resistente al freddo, che dà vita a vini aromatici e, al contempo, dalla spiccata acidità.

Degustazioni vini Riesling e visite in cantina: Giornate del Riesling 2021
Per chi volesse scoprire questo particolare vino e visitare le cantine dove si producono vini Riesling in Alto Adige, ora è l’occasione giusta. Fino al 21 novembre, infatti, va in scena “Le Giornate del Riesling”, a Naturno.
“Un evento interamente dedicato alla “regina delle uve bianche”, vitigno tra i più prestigiosi al mondo – spiegano gli organizzatori -. Un vitigno capace di esprimere al meglio il carattere dei “terroir” in cui cresce, senza mai tradire la sua forte individualità. Perché proprio a Naturno? Perché la Val Venosta è uno dei territori dell’Alto Adige che offre condizioni particolarmente favorevoli alla coltivazione di questa varietà”.
“Il programma della manifestazione – si legge nella nota – include tour enologici presso i produttori di Riesling locali, con degustazioni degli eccellenti vini che, di anno in anno, escono dalle loro cantine. In questo modo gli appassionati avranno non solo l’occasione di provare Riesling provenienti da tutto il mondo, ma anche di conoscere da vicino i migliori produttori dell’Alto Adige visitando il territorio.