Il Wine E-Commerce è un canale di vendita in costante crescita, che sta cambiando i modelli di distribuzione del settore vinicolo anche in Paesi con una lunga tradizione enologica. Ma quali sono le migliori piattaforme encommerce per acquistare vino più usate in Italia? Ce ne sono alcune molto frequentate dai consumatori di vino occasionali e dagli esperti degustatori, c’è un portale che, se ordini il pomeriggio, spedisce bottiglie di vino e spumante fredde a casa se ordini la sera stessa. Ci sono poi negozi online dove la fornitura è ampia e internazionale. Andiamo quindi a scoprire quali sono le migliori piattaforme e-commerce per acquistare vino in Italia, ma non prima di aver fatto luce su alcuni recenti dati.
Wine E-Commerce in Italia: un po’ di dati
In Italia il Wine E-Commerce rappresenta il 4% del mercato, superiore alla Spagna e alla Germania (1,7%), ma ancora inferiore alla Francia (9,9%) e al Regno Unito (11,9%). Il fenomeno dell’acquisto online di vino sembra essersi consolidato trasversalmente nelle abitudini di consumo degli utenti dei principali mercati mondiali, stando a quanto riferito dal report Wine E-Commerce Strategic Report 2022 di Wine Intelligence.
Il mercato si sta sviluppando in due direzioni: da una parte, il mercato di chi acquista impulsivamente utilizzando app dedicate, con la velocità a fare da tratto distintivo; dall’altra, l’acquisto tradizionale tramite siti web, dove a guidare gli impulsi dei consumer sono le offerte disponibili e la varietà nella scelta.
Il 2022 è stato un anno di assestamento, dove le piattaforme e-commerce specializzate nella vendita di vini si sono potute concentrare su investimenti e ottimizzazioni. In Italia, infatti, il 90% del mercato è dominato da piattaforme verticali, tra cui possiamo citare Tannico, Vino.com, CallMeWine e altri che vedremo nell’elenco delle migliori piattaforme e-commerce per acquistare vino in Italia nei prossimi paragrafi.
L’imperativo non è semplicemente esserci, ma farsi conoscere e adattarsi a un target sempre più vasto, con gusti sempre più vari, con l’obiettivo di offrire un’esperienza di acquisto memorabile, che punti al ritorno del consumatore sul sito. Così, il focus è stato dato sull’ampiezza e la disponibilità della gamma, sulla cura delle descrizioni dei prodotti, sempre più specifiche, sulla fluidità del customer journey e quindi sulla user experience, sulla qualità di un servizio di assistenza sempre adeguato ed efficiente, passando ovviamente per i tempi di consegna (sempre più rapidi), l’attenzione al packaging e a tutte quelle opportunità che consentono di traslare dalla dimensione virtuale a quella reale.
Un altro fattore chiave? L’internazionalizzazione, ovvero l’apertura a nuovi mercati, che può essere determinante per il proprio fatturato, ma che richiede al contempo maggiori conoscenze tecnologiche e competenze per gestire le complessità del caso.

Le 6 migliori piattaforme e-commerce per acquistare vino: le più usate in Italia
Dopo aver snocciolato un po’ di dati, andiamo a vedere quali sono le 6 migliori piattaforme e-commerce per acquistare vino, ovvero tra le più utilizzate in Italia.
Ci troviamo di fronte a dei player che operano in questo settore già da diverso tempo, avendo accumulato esperienza con il tempo e avendo quindi ottimizzato savoir faire e strategie di marketing sempre più orientate verso la soddisfazione del cliente. Questo resta l’obiettivo primario per contrastare una concorrenza (vedi Amazon) che in tempi di consegna, ampiezza della gamma e offerte low cost periodiche rischia di essere un freno.
Tuttavia, c’è da precisare che gli appassionati di vino (non i frequentatori occasionali, insomma), prediligono piattaforme ad hoc rispetto a mercati online più generici e generalisti.
Per questo motivo, ora andremo a vedere quali sono le migliori piattaforme e-commerce del settore, ovvero le più affidabili alle quali rivolgersi quando si vuole acquistare online una buona bottiglia di vino.
Tannico
Iniziamo da uno degli shop più importanti, uno dei punti di riferimento per acquistare vino online. Nato nel 2012 da un’idea di Marco Magnocavallo, Tannico presenta una vasta gamma di etichette (oltre 16 mila) provenienti da un ampio numero di cantine (più di 2.500), di cui 4/5 sono di produzione italiana. I tempi di consegna sono ridotti a 1-2 giorni lavorativi (ma le consegne possono avvenire nello stesso giorno dell’ordine se vivete a Milano).
Le consegne sono gratuite con una spesa di 49 euro. Inoltre, sono previste consegne anche in altri Paesi europei (Austria, Belgio, Francia, Germania, Islanda, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna e Svizzera) e nel resto del mondo (Colombia, Giappone, Hong Kong, Nuova Zelanda, Singapore, Stati Uniti, Sudafrica, Taiwan), con spese di spedizione ben diverse ovviamente rispetto all’Italia, ma facilmente consultabili in apposite tabelle.
Molto interessante la sezione delle Esclusive di Tannico, mentre a partire dal 2022 si possono acquistare in anteprima i vini di Bordeaux.
Dal 1° gennaio 2023, Thierry Bertrand-Souleau (ex Sephora) è diventato amministratore delegato assieme al CEO Magnocavallo, divenuto a sua volta Presidente onorario. Ricordiamo che a fine 2022 Tannico è stato acquisito completamente al 100% dalla joint venture Campari Group-Moët Hennessy.

CallMeWine
CallMeWine è una piattaforma leggermente più anziana di Tannico, visto che è stata fondata nel 2010 da Paolo Zanetti. L’obiettivo originario era quello di personalizzare l’esperienza enologica del consumatore tramite i consigli di un Sommelier personale.
Il sito è veramente ben fatto dal punto di vista della semplicità: è diretto, chiaro e lineare, offrendo una esperienza utente precisa e mai dispersiva o orientata alla confusione. Nel catalogo di CallMeWine troviamo oltre 11 mila prodotti in totale, tra vini, Champagne e distillati, e non mancano consigli e suggerimenti su bottiglie pregiate o novità particolari.
Dalla home si possono scorrere tranquillamente le sezioni più generiche (vini, champagne, spumanti) o più specifiche (vini artigianali, vini rari, distillati, altri prodotti). Non manca un blog informativo per restare sempre aggiornati sulle novità del settore e una sezione dedicata alla Provenienza, che evidenzia in modo significativo l’importanza che il portale ha per il territorio da cui ha origine un vino, con un’ampia gamma di soluzioni anche internazionali.
La spedizione è gratuita oltre i 49,90 euro di spesa, mentre le consegne avvengono entro 1-3 giorni lavorativi.
Winelivery
Winelivery è un progetto relativamente giovane, visto che è nato solo nel 2016, ed è una soluzione molto valida per consegne last minute, soprattutto se si vive in certe zone dove la copertura è garantita (città e anche spesso provincia). Winelivery nasce come app di delivery del vino, con consegne effettuate nello stesso giorno dell’ordine, anche subito, e soprattutto con bottiglie che arrivano a casa già alla giusta temperatura. Così, se avete dimenticato il Prosecco per la sera, potrete averlo all’ora da voi scelta e senza dovervi preoccupare di metterlo un po’ di tempo nel freezer, perché arriverà alla temperatura ideale.
L’idea è sicuramente interessante e geniale e per questo ha riscosso e continua a riscuotere molto successo. Con l’app di Winelivery sarà sufficiente inserire il proprio indirizzo, step necessario per capire quali prodotti vengono consegnati nella propria zona: se viviamo in città, la scelta sarà più ampia, mentre se viviamo in un paesino di provincia la selezione potrebbe essere già più ristretta (ma comunque con ampia disponibilità di prodotti).
Presente in oltre 65 città, Winelivery offre un ampio catalogo di vini, birre, liquori, distillati, superalcolici, analcolici, cocktail kit, energy drink, acqua e ghiaccio. E per non farsi mancare nulla, il servizio di delivery può comprendere anche gli stuzzichini da aperitivo, e perfino i fiori e le spezie.
L’app è disponibile sia per iOS sia per Android ed è di semplice utilizzo. La consegna è gratuita con un ordine minimo di 29 €, mentre sotto questa cifra le spese di spedizione variano in base alla città. Per gli ordini fuori dalla consegna tempestiva dei 30 minuti, quindi per le consegne in 2/3 giorni lavorativi o nelle zone dell’Hinterland, l’ordine minimo per avere la consegna gratuita è di 59,90 €.
Il servizio di consegna in 30 minuti copre solo alcune città, mentre per altri ordini, di solito sono evasi in 2/3 giorni lavorativi. Nelle zone limitrofe alle città, invece, se l’ordine viene effettuato entro le 13, allora la consegna può esserci in giornata, altrimenti avverrà il giorno successivo.

Bernabei
Bernabei nasce nel 1933 a Trastevere, storico quartiere romano: dal suo fondatore Giulio nasce la storia di questa azienda ormai quasi secolare, che è diventata uno dei più importanti punti di riferimento nel settore vinicolo. Il negozio online è decisamente più giovane, avendo fatto la sua comparsa solamente nel 2014 ed è tra i più frequentati per l’acquisto di vino online da parte dei consumatori italiani.
Il sito si presenta come una vetrina di un qualsiasi e-commerce, con una ripartizione per categorie classica e facilmente navigabile. I nuovi clienti potranno sfruttare di uno sconto del 10% sul primo ordine. Oltre ai vini, agli spumanti e ai superalcolici, il catalogo di Bernabei propone anche un’ampia selezione di birre, bibite analcoliche (energy e soft drinks), olio d’oliva e perfino esperienze degustative (anche all’estero).
Il sito e l’app sono facilmente navigabile e si possono trovare prezzi accessibili e di tutti i tipi, anche per bottiglie di buona qualità, viste le offerte periodiche che vengono proposte.
Le spese di spedizione sono azzerate con una spesa minima di 49 €, mentre le consegne avvengono in 1-2 giorni lavorativi (in giornata su Roma).
Vino.com
Vino.com nasce in Toscana nel 2014 e si propone come una delle più importanti e fornite enoteche online disponibili per i consumatori italiani, presentando una delle più accurate selezioni di vini e distillati. Questo portale e-commerce può contare su oltre 2000 produttori, per un totale che supera le 8000 etichette e le 3 milioni di bottiglie spedite in media ogni anno.
La cura nei dettagli è il tratto distintivo di questo negozio online, che si vede anche nel packaging, finalizzato per evitare sbalzi termici e danni alle bottiglie durante il trasporto, una delle prime preoccupazioni di chi acquista vino online, ma anche di chi lo vende.
Risulta molto interessante, oltre al catalogo ben fornito, anche la sezione dedicata agli sconti e alle promozioni, con coupon che cambiano anche giornalmente e che possono essere sfruttati dai nuovi clienti e da quelli più fedeli. A proposito di nuovi clienti, sul primo acquisto sarà applicato un buono sconto di 10 €, mentre la spedizione è gratuita per ordini di valore superiore a 69,90 €.
DoYouWine
Il vino a casa tua è lo slogan di DoYouWine, altro e-commerce specializzato nella vendita di vino nato dalla mente di Alessandro Morichetti. Originariamente fondata per dare spazio ai vini del Piemonte, questo e-commerce si è gradualmente esteso, andando a incrementare la sua offerta con diverse etichette provenienti da ogni zona geografica e facilmente accessibili a tutti, vista la diversità dei prezzi delle proposte. Le spedizioni sono gratuite per ordini superiori a 90 €, altrimenti ammontano a poco meno di 10 €. Se ci si iscrive alla newsletter, però, si riceve un bonus da 8 € da spendere sul negozio (e ci sono ottime bottiglie di vino che possono essere acquistate a quel prezzo).
Il team di DoYouWine è molto aperto al dialogo e offre diversi canali di comunicazione all’utenza: dalla chat nello store, alla e-mail per le informazioni, fino ai canali social (Facebook e Twitter), senza dimenticare la già citata newsletter. Inoltre, ci tengono a precisare che tutti i vini nello store possono essere commentati dai consumatori.
Spicca anche una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Si legge sul sito: “Crediamo nelle 3R del consumo consapevole: non stupitevi se talvolta i vini arriveranno in imballi riciclati. L’importante è il vino, mica vorrete bere i cartoni?”.
Infine, visto che siamo nel tema, molti vini presenti nell’ampio catalogo di DoYouWine, presentano caratteristiche che verranno apprezzate dagli amanti del green: biologico, biodinamico, naturale, una visione in prospettiva e assolutamente pulita del settore.