Il miglior sommelier d’Italia 2022 Premio Trento Doc è Alessandro Nigro Imperiale

Alessandro Nigro Imperiale si prende il titolo di miglior sommelier d’Italia 2022 Premio Trento Doc. La gran finale è andata in scena all’Hotel Hilton di Sorrento il 11 e 12 novembre e ha visto la presenza di diversi sommelier provenienti da tutto lo Stivale (e non solo) che si erano conquistati un posto nelle fasi finali del concorso. Ecco qualche notizia in più sul vincitore e il podio completo.

miglior sommelier d'Italia 2022

Chi è il miglior sommelier d’Italia 2022?

Alessandro Nigro Imperiale si è aggiudicato il titolo di miglior sommelier d’Italia Premio Trento Doc 2022 facendosi strada tra una concorrenza di altissimo livello. Il nuovo numero uno – come si legge nel comunicato stampa di Ais – fa parte di Ais Puglia, delegazione di Foggia, e lavora presso il Four Seasons Grand Hotel di Saint-Jean-Cap-Ferrat.

Si chiude così la 42esima edizione del concorso organizzato da Ais, che anche quest’anno ha radunato, nelle giornate finali della manifestazione, alcuni tra i migliori sommelier italiani. Lo scorso anno, ad aggiudicarsi il titolo di miglior sommelier d’Italia 2021, era stato Stefano Berzi titolare dell’Hosteria del Vapore di Carobbio, a Bergamo.

“Sono orgoglioso di questo successo: il concorso è un momento significativo – ha dichiarato Sandro Camilli, Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier –. Un concorso che premia il percorso di crescita personale e di formazione professionale dei sommelier. Diventare Miglior Sommelier d’Italia è un sogno coltivato da anni che richiede una grande preparazione. È un privilegio per l’Associazione Italiana Sommelier, insieme all’Istituto Trento Doc, premiare oggi Alessandro Nigro Imperiale”.

Il podio dell’edizione 2022 del concorso Miglior sommelier d’Italia Premio Trento Doc

Il secondo gradino del podio è andato, invece, a Marco Casadei, sommelier romagnolo di AIS Romagna, marketing manager della Euro Company di Ravenna. Due i sommelier posizionatisi al terzo posto. Si tratta di Simone Vergamini, di Lucca, proprietario di Wineafterwine, e Artur Vaso, appartenente ad Ais Lombardia e insegnante all’IPSEOA Caterina de’ Medici di Gardone Riviera.

miglior sommelier d'Italia 2022

I migliori sommelier Ais a Sorrento

La premiazione del miglior sommelier d’Italia si è svolta dopo una dura selezione. A Milano si sono svolte precedentemente le prove di preselezione “basate su un questionario particolarmente complesso – come ha commentato il Responsabile Nazionale dei Concorsi Maurizio Zanolla –. Questionario nato dalla necessità di mettere alla prova il già alto livello di competenza dei concorrenti.”

Alla fine, sono stati dieci i sommelier ammessi alle giornate finali. “Oltre ai già citati quattro semifinalisti – spiega la nota – si erano qualificati:

  • Andrea Gualdoni, sommelier del tristellato ristorante Da Vittorio
  • Andrea Montini, consulente di Como
  • Federico Domeneghetti, sommelier al Belmond Hotel Cipriani di Venezia
  • Cristian Maitan, già socio del ristorante Nuovo Ranch di Ponte di Piave
  • Francesca Troiani, consulente commerciale di Fermo per le aziende vitivinicole
  • Massimo Tortora, proprietario dell’enoteca La Cantina di Massimo.

“Ai dieci nominativi usciti dalle prove di Milano – continua la nota – si sono uniti i sette campioni regionali. E il finalista dell’edizione 2021, il sommelier dell’Enoteca Pinchiorri Davide D’Alterio di AIS Toscana”.

 

I vincitori del Premio Bonaventura Maschio

L’evento è stata anche l’occasione per premiare i vincitori del Premio Bonaventura Maschio 2022. Si tratta – continua la nota – di un premio “promosso dalla distilleria Bonaventura Maschio di Gaiarine (TV), che ogni anno mette in palio tre borse di studio per i migliori corsisti dell’AIS”.

I vincitori sono:

  • Guido Biotti di AIS Milano, sommelier del Sakeya di Milano
  • Guido Andrenacci di Sommelier AIS Fermo, che lavora per l’azienda agricola Serena
  • Fabrizio De Palo di AIS Bari, proprietario di La Chiazzod Vineria Birreria Enogastronomia, nel centro storico di Molfetta

 

“Siamo orgogliosi di essere tornati – ha dichiarato Andrea Maschio – con una nuova edizione del Master dopo due lunghi anni di stop. Siamo finalmente tornati ad aprire la nostra distilleria a giovani sommelier provenienti da tutta Italia, con una passione in comune: quella per i distillati”.

 

 

Related Posts

Ultimi Articoli