Il premio Il Magnifico 2023, che offre un riconoscimento per il miglior olio d’Europa, quest’anno approda in Toscana. Infatti, è stato premiato il Frantoio Franci con l’olio Delicate Maurino. Parliamo di un prodotto che nasce sulla collina del Montenero d’Orcia, ovvero un piccolo borgo alle pendici dell’Amiata.
Si tratta di un riconoscimento molto prestigioso che quest’anno arriva in Toscana e riesce a conquistare un titolo di tutto rispetto, cioè il cosiddetto “Oscar dell’olio europeo”. La valutazione viene fatta tenendo conto dei pregi e difetti dell’olio. La premiazione si è tenuta il 17 marzo 2023 presso la Cantina Antinori a San Casciano in Val di Pesa a cura dell’associazione culturale Premio il Magnifico, European Extra Quality Olive Oil Award.
Oltre la premiazione per il Frantoio Franci, che ha avuto il riconoscimento come il migliore olio d’Europa, vi sono anche altri premi previsti da Il Magnifico 2023. Scopriamo insieme i dettagli di questa manifestazione e chi sono i premiati per la annualità in corso tra conferme e novità “rivelazione” per il 2023.
Premio Il Magnifico 2023, i riconoscimenti
Il premio Il Magnifico 2023, come accennato, l’ha vinto quest’anno l’olio Delicate Maurino del Frantoio Franci. La premiazione si è tenuta il 17 marzo 2023. Però, oltre al riconoscimento ufficiale vi è anche la rivelazione dell’anno che invece approda dalla Croazia. Ci riferiamo cioè al Mate Viola Tonda prodotto dall’azienda Orna D.O.O. Intanto, l’azienda di Donato Conserva pugliese ha vinto il premio per la maggior continuità nell’alta qualità della produzione. Ovvero, si tratta del premio Menvra D’oro (Best score of all Time 2023). Il riconoscimenti per il 2023 arrivano anche per:
- Masoni Becciu, dalla Sardegna premiato come “Miglior Nuova Entrata” nel Best New EQOO 2023;
- Viola, dall’Umbria premiata come “Azienda dell’anno” Best EQOO 2023.
Tra i premi speciali spiccano:
- “premio Massimo Pasquini per il personaggio dell’olio dell’anno” assegnato a Eric Schmidt, Direttore della Galleria degli Uffizi;
- tre “Ambassador dell’olio 2023” ovvero Maurizio Servili (Professore di scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università di Perugia), Annalisa Scopinaro (Presidente Uniamo) e Luanne O’Loughlin (Direttrice Olio2Go).
Il personaggio dell’olio dell’anno
Relativamente ai riconoscimenti speciali assegnati dal premio Il Magnifico 2023, spiccano le parole del Direttore della Galleria degli Uffizi Eric Schmidt, premiato per le sue capacità di tutelare e rilanciare la cultura dell’olivicoltura. Il rappresentante è stato scelto per le sue doti professionali, per l’attenzione che ha manifestato nel rispetto dei canoni di bellezza e per lo sviluppo del territorio.
Il manager – dopo la premiazione – ha sottolineato che la direzione della Galleria degli Uffizi nel corso dell’ultimo anno si è impegnata particolarmente con lo scopo di promuovere la cultura enogastronomica italiana, in particolare, quella Toscana. L’esperto ha evidenziato che nel museo sono stati realizzati dei video illustrati da alcuni chef e, in più, vi è stata un’attenzione particolare alla rappresentazione dell’olio nell’arte.
L’olio – secondo Schmidt – deve essere considerato come un tesoro prezioso per la cultura Mediterranea e, quindi, cercare di incentivare la promozione dell’olio italiano è molto importante. Proprio per questo motivo, l’esperto ha ribadito l’importanza dell’olio italiano pronunciando queste parole: “viva l’olio italiano”.
La soddisfazione del Frantoio Franci, vincitore de Il Magnifico 2023
Alla consegna del premio Il Magnifico 2023 vinto dal Frantoio Franci, l’oscar dell’olio, la soddisfazione del produttore è stata tanta. Gli esperti hanno chiarito che l’olio premiato Monovarietale Maurino ha vinto in quanto è risultato avvolgente ed elegante. Matia Barciulli, Presidente del premio Il Magnifico 2023 ha sottolineato che questo olio è stato premiato perché è di grandissima qualità.
La manifestazione è stata anche l’occasione, per il Presidente dell’European Extra Quality Olive Oil Award di sottolineare come la produzione di olio in Italia andrebbe valorizzata e incentivata proprio perché rappresenta la base della dieta Mediterranea, nonché di un comparto sempre più importante sotto vari aspetti, non solo quello economico.
L’evento Florence Cocktail Week
Intanto, l’olio vincitore del premio Il Magnifico 2023 sarà presentato e degustato durante la Florence Cocktail Week. Parliamo della settima edizione della manifestazione dedicata al bere consapevole e di qualità. A organizzarla è Paola Mencarelli. La manifestazione si terrà dal 17 al 26 aprile 2023 a Firenze.
In quell’occasione, l’olio vincitore del premio Il Magnifico 2023 sarà l’ingrediente di un cocktail realizzato da Simone Covan, bar manager di Santa cocktail Club e Santa Villa Cora. Sarà utilizzato, quindi, questo tipo particolare di olio per creare un drink originale, unico proprio basandosi sull’olio vincitore del premio Il Magnifico 2023.
I dettagli sul premio Il Magnifico
Il premio Il Magnifico è un manifestazione a cura dell’associazione culturale omonima. Chiamato anche “European Extra Quality Olive Oil Award” (EQOO) ha l’obiettivo di rendere l’olio extravergine d’eccellenza un bene prezioso e riconoscibile. La manifestazione e il relativo premio vanno avanti da11 anni. La premiazione si è tenuta per quest’anno, il 17 marzo 2023 presso la Cantina Antinori a San Casciano in Val di Pesa.
L’associazione culturale Premio il Magnifico mira a promuovere la cultura dell’olio di qualità, tutelare le radici identitarie italiane e valorizzare l’olivicoltura che è una fondamentale risorsa per la biodiversità. In questa manifestazione, i migliori produttori di extra qualità olearia in Europa, gli EQOO (Extra Quality Olive Oil) hanno avuto la possibilità di comunicare la loro eccellenza attraverso le stelle verdi dell’olio.
Ovvero, si tratta del riconoscimento che viene conferito agli oli delle aziende che sono certificate, attraverso gli assaggi tecnici del Panel (con un punteggio mediano di almeno 85/100), e per il rispetto dei parametri contenuti nel protocollo EQOO, per una produzione olearia di extra eccellenza. Un protocollo ben preciso e dettagliato che serve a salvaguardare e tutelare i produttori europei di olii di altissima qualità.