Torna a settembre la seconda edizione di Lugana Armonie senza Tempo

Il 15 settembre a Villa Piccolomini sull’Aurelia Antica, tutte le sfumature di una delle DOC più amate d’Italia

Lugana Armonie senza Tempo è il nome dell’evento che a settembre tornerà nella Capitale per raccontare, con un viaggio affascinante, tutte le sfumature della DOC del Lago di Garda. La manifestazione si terrà giovedì 15 settembre nei suggestivi spazi di Villa Piccolomini, accanto al Colle del Gianicolo.

Passeggiando immersi nel verde dei giardini, avvolti dall’atmosfera magica che contraddistingue questo splendido angolo della città, si potrà assaporare la produzione della Doc Lugana con le sue tipologie Lugana: Lugana Superiore, Lugana Riserva, Lugana Vendemmia Tardiva e Lugana Spumante.

Passando da un banco all’altro, dove ad attendere il pubblico ci saranno oltre 50 vignaioli con le loro storie e le loro etichette. Sarà a disposizione dei visitatori anche una mappa esaustiva e coinvolgente della produzione enologica di questa speciale denominazione racchiusa nel territorio di cinque Comuni, a cavallo tra il Veneto e la Lombardia.

Armonie Senza Tempo è un evento a cura del Consorzio Tutela Lugana Doc

Il Lugana, una tra le prime DOC istituite in Italia, è un vino prodotto dal vitigno turbiana che affonda le proprie radici nei territori a sud del Lago di Garda fin dall’epoca romana. Uva dalla buccia dura e dal grappolo compatto dà vita a vini di bella acidità, versatili e longevi.

Lugana

Due regioni, cinque comuni, un grande lago, terreni ricchi ed argillosi ed un clima mite. In queste terre, bagnate dal Lago di Garda, culla della vinificazione fin dall’epoca romana, viene coltivato il vitigno Turbiana. Vinificato in cinque stili diversi da vita al Lugana: un vino bianco e raffinato di grande personalità e longevità. 

Il territorio del Lugana, che abbraccia due regioni italiane, Veneto e Lombardia, è un territorio naturalmente vocato all’enoturismo. Andare alla scoperta di questo vino, delle sue cinque declinazioni e dei suoi interessanti abbinamenti è uno dei percorsi turistici più ricercati dei numerosi visitatori che ogni anno scelgono il Lago di Garda come destinazione per le loro vacanze. 

Lugana: l’esperienza di un paesaggio sublime racchiusa in un sorso.

I vini prodotti da uve Turbiana (100% o con una piccola percentuale di altri vitigni in abbinamento) sono riccamente strutturati e corposi. Questo anche grazie al microclima più caldo attorno al Lago di Garda.

I colori che si osservano nel bicchiere possono variare dal giallo paglierino brillante a una sfumatura verdognola. Al naso appare fin da subito evidente un sapore piacevolmente intenso, confermato anche dal palato. I vini prodotti con uve Turbiana hanno inoltre una reputazione di invecchiamento poiché sono intrinsecamente ricchi di acidità e piantati in terreni particolarmente minerali e densi di argilla.

Lugana

Il programma dell’evento e le info utili per partecipare

Lugana Armonie senza Tempo 2022, reduce dal successo della prima edizione romana, si rivela anche questa volta un’occasione imperdibile per tutti gli eno-appassionati. Grazie alla presenza dei produttori, sarà possibile riscoprire tutte le sfumature della produzione enologica di questa speciale denominazione. Un vero e proprio viaggio sensoriale alla scoperta di uno dei vini più amati al mondo, dalla lunga tradizione e figlio di un territorio unico ed affascinante.

L’appuntamento è per Giovedì 15 Settembre a Villa Piccolomini, in via Aurelia Antica 164 – Roma.

Alle ore 16.00 si terrà una Masterclass a numero chiuso e riservata alla stampa e ai professionisti.

Dalle ore 18.30 alle 23.00 circa sarà aperto il Wine Tasting, aperto al pubblico con ticket di ingresso. Il biglietto di ingresso comprende:

  • Degustazione delle etichette di oltre 50 cantine del Consorzio Lugana
  • Assaggi di prodotti del territorio
  • 1 calice con tracolla marchiato Consorzio Lugana

 

Related Posts

Ultimi Articoli