Perché utilizzare il legno durante l’Affinamento? Ce lo spiega Alea Evolution

Con il termine Affinamento del vino si è soliti indicare quella fase successiva alla fermentazione, che prevede una serie di trattamenti volti al miglioramento organolettico del vino, tra cui una sosta più o meno prolungata in contenitori di legno (botti o barriques, e quindi si parla di “affinamento in legno”) o, a seconda del vino, in contenitori di cemento o acciaio inox a contatto con le fecce fini di fermentazione.

L’Utilizzo del legno nella vinificazione è una tecnica ampiamente diffusa, caratterizzata da una interazione tra il vino stesso e i composti ceduti dal legno, presenta vantaggi significativi:

  • Affinamento strutturale, il legno infatti dona al vino una struttura complessa e un maggior equilibrio
  • Aumento potenziale aromatico, il contatto con il legno può arricchire il profilo aromatico del vino, aggiungendo note di vaniglia, cioccolato, spezie, caffè, tostatura e sfumature complesse
  • Micro-ossigenazione naturale, il legno permette una micro-ossigenazione controllata, aiutando il vino a sviluppare una struttura morbida e una maggiore complessità
  • Adattabilità alle diverse tipologie di vino, il legno offre una vasta gamma di possibilità per adattarsi a diversi stili di vino

Legno per affinamento di Alea Evolution

Consapevoli dell’importanza del legno nella vinificazione, in Alea Evolution abbiamo sviluppato una gamma di legni per la vinificazione, frammenti legnosi di rovere dal caratteristico profumo di rovere tostato. Disponibili in diverse tipologie, differenziate in base all’origine geografica del legno e alla tostatura applicata.

  • ALEABOIS ORIGINAL, legni enologici di alta qualità prodotti grazie a tecniche di tostatura tradizionali e alla massima competenza nella selezione dei migliori alberi di rovere delle principali foreste francesi e americane. Apportano tutta la complessità del profilo boisé e sono ideali per affinamenti prolungati
  • ALEABOIS SELECTION, legni enologici di nuova generazione ottenuti grazie alle più recenti conoscenze sulla selezione e sulle tecniche di tostatura del legno di rovere. Apportano note aromatiche e gustative definite e ripetibili. Grazie alla velocità di estrazione e armonizzazione, sono ideali per trattamenti su vini a fine affinamento e per correzioni aromatiche precise

Anni di esperienza del team di Alea Evolution

Il team di Alea Evolution adotta un approccio verso l’affinamento in legno ben preciso e collaudato da anni di esperienza, per offrire ai clienti un supporto reale e concreto.

  • un percorso che parte dalla valutazione, assieme alla Cantina, del mercato da approcciare, sia che si tratti di un mercato già consolidato che di uno nuovo
  • il passaggio successivo è quello della degustazione dei leader di mercato o dei vini di riferimento a profilazione
  • si effettua così una comparazione con i vini attualmente prodotti dal cliente
  • si procede infine con il definire, insieme al Cliente, il profilo target o stile e con l’individuare le tecnologie ed i protocolli di lavoro per raggiungerlo.

Se desideri un interlocutore che lavori al tuo fianco e metta la sua passione e la sua esperienza al tuo servizio scrivi a [email protected]

Troverete un team di esperti pronti a studiare insieme a te le soluzioni migliori per le tue esigenze.

Related Posts

Ultimi Articoli