Vernaccia di Serrapetrona Docg, i segreti dello spumante marchigiano

Vernaccia e Serrapetrona una storia dalle radici medievali

La Vernaccia di Serrapetrona docg, una perla dei vini delle Marche, è uno spumante rosso sia secco che dolce, ottenuto dalla vinificazione di un vitigno autoctono.

Le origini di questo vino si intrecciano con la storia del borgo medievale di Serrapetrona, in provincia di Macerata. Arroccato sulle colline, a circa 500 metri d’altezza, domina interamente il panorama sul lago di Borgiano.

La vinificazione della Vernaccia di Serrapetrona  risale al XV secolo: si racconta che nel Medio Evo un mercenario polacco, attratto dalla Vernaccia prodotta nella zona, esclamasse:

“Domine, Domine quare non Borgianasti regiones nostras”

Ovvero “Signore, Signore, perché non hai fatto le nostre terre come Borgiano?” Dove Borgiano è una piccola frazione del Comune di Serrapetrona.

vernaccia di serrapetrona

Nel 1872 Serrapetrona si distingue alla prima esposizione e fiera enologica del circondario di Camerino. Pur esistendo citazioni sulla viticoltura e sulla sua trasformazione in vino fin dal secolo XV, non compare ancora la parola “Vernaccia”. Questa può spiegarsi con il lungo stagionamento dei grappoli prima della pigiatura e della successiva fermentazione che rende degustabile il vino non prima della primavera (dal latino “ver”).

Zona di produzione e le caratteristiche della Vernaccia di Serrapetrona

L’area geografica delimitata per la DOCG Vernaccia di Serrapetrona, è situata nella parte intera della regione e dista circa 60 km dal mare Adriatico. È un’area ristretta, per metà classificabile come Ambiente Omogeneo di Montagna e per l’altra metà come Ambiente Omogeneo di Alta Collina.

La Zona di Produzione del vino DOCG Vernaccia di Serrapetrona è localizzata in provincia di Macerata e comprende il territorio dei comuni di Serrapetrona e, in parte, il territorio dei comuni di Belforte del Chienti e di San Severino Marche.

Il colore della Vernaccia di Serrapetrona va dal granato al rubino, perlage abbastanza sottile e persistente. Il profumo è aromatico e vinoso, ricorda la frutta rossa molto matura, le confetture e le spezie. Il sapore è amabile o secco, sapido e caldo, con corpo morbido, piacevole e fondo gradevolmente amarognolo. La gradazione Titolo alcolica svolta va da 12% a 13% vol.

Stefano Isidori, presidente Ais Marche, racconta i segreti dello spumante Docg marchigiano

“Si tratta di un vino di assoluta particolarità, frutto di tre fermentazioni. Durante la vendemmia una parte delle uve viene subito vinificata, mentre l’altra viene lasciata ad appassire, ottenendo così un mosto ricco di profumo. Il mosto viene poi miscelato con il vino giovane, per aumentarne il grado zuccherino e la gradazione alcolica. Il tutto viene poi messo nell’autoclave dove, attraverso il liquore di tiraggio, avviene la spumantizzazione”.

stefano isidori

È questa la nascita della Vernaccia di Serrapretrona Docg, raccontata da Stefano Isidori, presidente di Ais Marche. Si tratta di una produzione di nicchia, circa 2mila ettolitri, ma di assoluta qualità, orientata prevalentemente sul mercato interno, soprattutto sul versante romano.

“La Vernaccia – spiega Isidori – si presenta sotto due varianti. Secca, anche se dai contorni molto morbidi, e dolce, e questo la rende compatibile con numerosi abbinamenti sulla tavola”. 

(Intervista di Tommaso Nutarelli)

Related Posts

Ultimi Articoli