Grande attesa per la nuova edizione di Simei 2022 che si terrà a Milano dal 15 al 18 novembre: tanti espositori e attesa di molte delegazioni estere
A novembre a Milano torna Simei 2022, con una nuova edizione ricca di novità.
Monica Pedrazzini, exhibition manager di UIV, presenta la nuova edizione.
Finalmente torna Simei: cosa ci si aspetta da questa edizione?
Finalmente torna, puoi dirlo forte! Siamo contentissimi di questo appuntamento dopo 3 anni di stop. C’è una grande aspettativa da parte di fornitori e produttori e tutti han voglia di vedere le nuove tecnologie.
Come sta andando il recruting delle aziende?
Tutti gli espositori storici son stati bravissimi e ci han dato fiducia, nonostante pandemia, guerra e mancanza di materie prime. La partecipazione alle ferie a volte è anche conseguenza di questo. Abbiamo una grande adesione, che quasi non ci aspettavamo viste le grandi difficolta di tutto il reparto fieristico.
Qualche incertezza si registra da parte di aziende medio piccole, dato il periodo di grande incertezza.
L’obiettivo è quello di fare una grande edizione. Stiamo cercando piu del solito di far arrivare visitatori da tutto il mondo.
Avevamo sempre grandi delegazioni dall’Oriente, Cina in primis, ma dobbiamo entrare nell’ottica di idee che per il momenti certi paesi non si possono considerare.
Abbiamo investito su nuovi paesi: America, Europa dell’Est, Europa del Nord e Sudafrica.
Il mondo cambia e il format della fiera si adegua. Cosa cambia con questa edizione 2022?
Sono molto contenta per la partnership con Sustainable Round Wine Table, gruppo internazionale che coinvolge il mondo del vino a livello globale.
Faranno due session durante il Simei per presentare proprio questo standard.
Fortissima anche la partnership con Assoenologi.
Ritorna, come nel 2019, l’associazine delle Donne del Vino.
Stiamo lavorando per un’edizione migliore, con target nuovi, in particolare con la birra, Assobirra, Assobibe e Viveracque.
Innovation challenge rinnova il suo format. Quali sono le novità?
Il concorso torna e noi ci teniamo tantissimo a promuovere l’innovazione tecnologica. Oltre al premio classico ci sarà il Green Innovation Award: risparmio idrico ed energitico, economia circolare e mitigazione climatica.
Un’edizione tutta da scoprire quella che torna nel 2022. Davvero da non perdere.