Le scelte di acquisto di vino italiano in Germania sono legate ad esperienze di Wine Tourism.
Francesca Von Beust Luti, romana di nascita, tedesca di adozione, oggi vive a Bamberg ed è proprietaria di Vino&Camino una società di importazione e commercio di vino italiano. Con lei abbiamo parlato di come il vino italiano è concepito nel mercato tedesco.
“Usciti dalle grandi metropoli come possono essere Monaco, Dusserdolf o Berlino e vivendo in città più piccole come Bamberg è bene sottolineare che le scelte dei consumatori tedeschi si muovono secondo fiducia e fidelizzazione. Comprano ciò che già conoscono o che hanno conosciuto durante un’esperienza enogastronomica in Italia, sono affascinati dai valori e dalla tradizione vignaiola italiana”.

Quali sono i vini che vanno per la maggiore?
“Tra i favoriti ci sono quelli provenienti da Toscana, Veneto, Piemonte anche se molto costosi ed ultimamente anche le regioni del Sud Italia stanno avendo un buon riscontro. Inizialmente i vini rossi andavano per la maggiore, la richiesta si aggirava intorno al 90%, mentre ad oggi anche i bianchi stanno riscontrando successo. Il segmento dei bianchi è cresciuto di pari passo con il sempre maggiore approccio del pubblico femminile a questa bevanda. Le ragioni risiedono nella diffusione di uno stile di vita più sano, dove il vino bianco si colloca in modo perfetto grazie alle sue caratteristiche”.
18vino italiano in Germania
Il mercato tedesco in numeri.
Ad agosto i dati forniti da NielsenIQ ed elaborati dall’ Osservatorio del Vino UIV-Vinitaly parlavano di un semestre profondamente negativo per l’export del vino italiano in Germania.
Un calo di vendite che interessava a volume i vini fermi (-9%), che gli spumanti (-19%) che i vini frizzanti (-12%).
Dati di importazione di vino in Germania nel periodo gen-set 2022 | ||||
Mln € | Var % valori vs 2021 | Mln litri | Var % volumi vs 2021 | |
Totale Italia | 683,5 | -6,5% | 305,8 | -9,3% |
Fonte: Nomisma Wine Monitor su dati doganali