Più investimento e comunicazione. “Spiegare le particolarità dei vini: è così che apprezzano il prodotto”
L’export di vino italiano in Giappone ha una duplice natura: da una parte si vede una crescita costante, ma lenta, dall’altra un prodotto in particolar modo registra un boom inaspettato: il prosecco.
Non c’è dubbio, i giapponesi adorano il Prosecco, anche i dati lo confermano. Nel primo semestre 2022 il mercato del Paese del Sol Levante ha registrato una crescita del +35,8% sullo stesso periodo del 2021. In questo clima, caratterizzato da un trend di consumi incoraggiante, si è anche chiusa la “Prosecco Wine Week Japan”, promossa dal Consorzio di Tutela del Prosecco Doc, con un calendario di appuntamenti mirato alla promozione e valorizzazione delle bollicine made in Italy.
“Per alzare l’asticella serve aumentare la comunicazione, devi spiegare ai clienti le particolarità dei vini, è a quel punto che apprezzano il prodotto”
Luca Torre, dirigente dal 2009 di Divino Corporation ci spiega i punti su cui fare forza per un incremento dei numeri. “Il boom del Prosecco si deve a più fattori: primo alla crescita dei prezzi dei Franciacorta italiani, seguito poi dall’ottima campagna promozionale e di investimento dei Consorzi. Ma ciò che gli ha permesso di conquistare il mercato è il fatto che il Prosecco è un vino senza zucchero residuo, un prodotto da tutto pasto insomma. Con un vino da aperitivo o da party, invece, ci sono meno chance di sopravvivenza”.
Parlando di vini fermi, Torre aggiunge: “Stiamo assistendo al crescere dei vini bianchi fermi, strutturati e monovitigno. Per poter alzare l’asticella serve però aumentare la comunicazione, nel senso che è necessario spiegare ai clienti le particolarità dei vini, ed è a quel punto che apprezzano il prodotto”. “Questo mercato ha una base francese e chi vuole competere deve partire dal capire bene questa realtà, investire e comunicare, quali punti di partenza”.
Dati di importazione di vino in Giappone nel periodo gen-set 2022 | ||||
Mln € | Var % valori vs 2021 | Mln litri | Var % volumi vs 2021 | |
Totale Italia | 159,7 | 26,3 | 34,6 | 20,4% |
Fonte: Nomisma Wine Monitor su dati doganali
Intervista a cura di Cristina Lami.