Consorzio Tutela Vini Sannio: tracciabilità e valorizzazione must del 2023

Intervista al Consorzio Tutela Vini Sannio

Partiamo con un bilancio del 2022

“Il 2022 si è chiuso in positivo per quanto riguarda il numero di bottiglie certificate a DO e IG : +1% rispetto al 2021 e + 3% rispetto alla media degli ultimi sette anni con una produzione totale di quasi 25 milioni di bottiglie. La Falanghina del Sannio DOC si afferma sempre di più come prima denominazione in provincia e in Campania con quasi sei milioni di bottiglie certificate.”

Vini Sannio: proiezioni/aspettative per il 2023?

“Nonostante il sostanziale “mantenimento” della filiera vitivinicola sannita, permangono le difficoltà dovute agli incrementi dei costi di produzione (energia, trasporti, prodotti per l’imballaggio ecc.) nell’ordine ormai del 20/30%, che si riflette in modo particolare sul settore produttivo primario (produzione uve).

Il consorzio è pertanto impegnato a cercare nuove strade per consentire un equo reddito ai produttori di uve (vignaioli) per evitare conseguenze negative su tutta la filiera, anche attraverso la costituzione di un osservatorio economico insieme ad enti e organizzazioni sindacali.”

Eventi promozionali in previsione?

“Il 2023 sarà sicuramente un anno molto impegnativo sul lato promozione, sia in Italia che su mercati esteri. Sono in programma

  • Campania.Wine il grande evento in Campania di concerto con tutti i consorzi campani (Napoli 22/23 maggio 2023),
  • la creazione della settimana dei vini del Sannio in Campania,
  • l’istituzionalizzazione della Sannio Academy per studenti e operatori del settore,
  • l’avvio delle certificazioni di sostenibilità delle produzioni a IG a livello territoriale,
  • la partecipazione agli eventi fieristici di Vinitaly, ProWine, Merano, con il progetto europeo MEDWAYS_EU,
  • la realizzazione di una campagna  pubblicitaria su TV e Radio a livello nazionale
  • lo sviluppo di percorsi enoturistici,
  • Masterclass nelle principali città italiane,
  • educational tour nel Sannio per operatori e giornalisti.
  • Infine saranno numerose le attività di promozione delle IG tutelate in USA Giappone e UK, grazie al progetto OCM Paesi Terzi.”

A fine gennaio è stato presentato un importante accordo per l’adozione di un sistema sperimentale di anticontraffazione, tracciabilità e valorizzazione per i vini BENEVENTO o BENEVENTANO IGT.

“Il Consorzio tutela vini SANNIO con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A e Agroqualità S.p.A. quale organismo di controllo hanno in corso la realizzazione e l’adozione sperimentale, a partire dall’anno 2023,  di una soluzione progettata e sviluppata dal Poligrafico a garanzia dell’anticontraffazione, tracciabilità e valorizzazione dei vini a Indicazione Geografica Tipica BENEVENTO, da parte di tutte le aziende utilizzatrici della IGT Benevento.

Il sistema che prevede: 

a) uno speciale sigillo di sicurezza, da applicare sulla singola unità di prodotto, realizzato dal Poligrafico con una grafica specifica e con elementi di stampa di sicurezza; 

b) il collegamento tra le banche dati del Poligrafico e i data base dell’Organismo di controllo Agroqualità, contenenti le informazioni di produzione e tracciabilità di prodotto;

c) l’integrazione delle suddette banche dati con il sito e l’App Trust your Wine®, al fine di consentire la consultazione da parte del consumatore e delle Autorità competenti del patrimonio informativo disponibile.”

Quale è l’obiettivo?

L’obiettivo è quello di valorizzare il settore delle Indicazioni Geografiche italiane, DOP e IGP. Al fine di sviluppare dei sistemi di tracciabilità finalizzati al rafforzamento delle garanzie a tutela dei consumatori, della competitività delle imprese. A beneficio delle politiche di qualità e della sicurezza, attraverso il  modello del Passaporto Digitale dei prodotti agroalimentari certificati sviluppato dal Poligrafico.

Modello che prevede l’apposizione sui prodotti certificati di un sigillo, realizzato con specifici elementi di sicurezza, e l’integrazione con una banca dati di filiera, organizzata e gestita dall’Organismo di controllo e collegata ai sistemi informativi del Poligrafico. Con lo scopo di fornire un sistema di informazione completo, organizzato e facilmente consultabile tra produttori, consumatori e tutti gli attori di Filiera. 

Nell’ambito del modello del Passaporto Digitale, il Poligrafico ha realizzato un’app, Trust your Wine®. L’App è disponibile in italiano e in inglese sugli Store Apple e Google. Offre la verifica in modo immediato dei dati di tracciabilità del prodotto e dell’autenticità del sigillo.

L’app è integrata anche con il sistema Qualigeo, la prima banca dati europea realizzata dalla Fondazione Qualivita e dedicata ai prodotti DOP, IGP e STG del settore Food e Wine.”

Related Posts

Ultimi Articoli