Al via tra poco più di due mesi, SITEVI torna a Montpellier dal 28 al 30 novembre; a presentarci la nuova edizione è Sitevi 2023: intervista al direttore del salone Christophe Lecarpentier.
Quali novità aspettarsi da questa nuova edizione?
L’edizione 2023 presenterà i migliori sviluppi in materia di attrezzature e di know-how per le produzioni vitivinicola, arboricola e olivicola.
Tra gli espositori iscritti, numerosi leader hanno confermato la loro partecipazione al salone:
- Vendemmiatrici : PELLENC, CNH, BOBARD, ERO… ;
- Viticoltura : KUHN, MASCHIO, ACTISOL, EUROVITI, CLEMENS, VITIBOT, RABAUD ;
- Vinificazione : BUCHER VASLIN, PERA-PELLENC, DELLA TOFFOLA, AMOS, DIEMME, SEGUIN MOREAU, VIVELYS ;
- Imballaggi : DIAM, GAI, SMURFIT KAPPA, VERALLIA ;
- Attrezzature da trazione : ANTONIO CARRARO, AGCO, ARGO, CASE, CLAAS, KUBOTA, CNH ;
- Sistemi di nebulizzazione : FRANCE PULVÉ, CALVET, CEDMA ;
- Forniture agricole : BAYER, BELCHIM, BIOLINE, ANGIBAUD, DE SANGOSSE, OVINALP, HAIFA, SYNGENTA, YARA
- Attrezzature specifiche per l’ortofrutta e l’irrigazione : SORMAF, CALIBREX, MAF, NETAFIM, UNITEC, BRL, RICHEL, DALIVAL…
Per questa nuova edizioneo, SITEVI ha elaborato un programma unico e ambizioso che prevede alcuni eventi salienti. Si tratta di un programma estremamente ricco grazie a 50 tra conferenze e workshop, organizzati in particolare dall’IFV e dai partner del salone, che permetterà ai visitatori di scoprire e confrontarsi sulle nuove sfide, sulle tendenze del mercato così come sulle ultime soluzioni innovative.
- Tema 1 Creazioni varietali : Accettazione – diffusione
- Tema 2 Vini bio
- Tema 3 Monitoraggio in enologia
- Tema 4 Attrezzature – Digitale
- Tema 5 Limitazione dei fattori di produzione
- Tema 6 Le malattie della vigna ed il suo deperimento
- Tema 7 Cambiamento climatico e acqua
- Uno spazio di Job Dating – aperto a chi è alla ricerca di un impiego, ai giovani diplomati e ai lavoratori alla ricerca di uno sviluppo della propria carriera – che permetterà di scoprire le opportunità professionali presenti nei vari settori trattati da SITEVI.
- Le masterclass (sessioni di degustazione) faranno il loro ritorno e permetteranno ai visitatori di scoprire la peculiarità delle regioni viticole in occasione di momenti conviviali e pedagogici. Qualche esempio delle tematiche abbordate: le varietà resistenti; come riconoscere i difetti del vino ? ; Panorama dei Vini Rosati del Mondo ; i vini de alcolizzati ; cambiamento climatico ; iniziazione alla degustazione degli oli d’oliva di Francia ; ecc.
- Lo spazio LAB TECH – trampolino per le start—up innovative in agricoltura– è un autentico spazio di espressione e di scambio. Permette ad ogni giovane impresa di sviluppare una rete di contatti professionali e strategici per sviluppare i loro progetti in Francia e all’estero.
- L’organizzazione di Business Meetings tra i visitatori con progetti da realizzare e gli espositori del salone. Permetteranno di intessere delle relazioni d’affari in modo rapido e di trovare soluzioni concrete per l’avanzamento dei progetti.

L’edizione 2023 di SITEVI si prevede da record: a cosa è legato questo successo?
SITEVI è il salone leader mondiale delle filiere vitivinicola, arboricola e olivicola. Fin dalla sua creazione, si è imposto edizione dopo edizione come un appuntamento di riferimento sulla scena francese ed internazionale.
Le prenotazioni già confermate per questa edizione diretta da Christophe LECARPENTIER da parte degli espositori dimostrano un impegno importante da parte degli operatori delle filiere. Grazie al sostegno della regione Occitania/Pirenei-Mediterraneo, alla fedeltà dei suoi espositori e alla ricchezza dei contenuti proposti, l’edizione 2023 del salone SITEVI si annuncia come un evento imperdibile!
SITEVI Innovation Awards: qualche anticipazione
I SITEVI Innovation Awards sono un concorso di levatura mondiale. Un autentico trampolino di lancio ed un acceleratore dell’innovazione. Premiano le attrezzature, i prodotti, le tecniche ed i servizi più innovativi presentati dagli espositori di SITEVI. Ogni albo d’oro è un rivelatore delle tendenze di fondo in materia di evoluzione delle attrezzature agricole, delle preoccupazioni degli utilizzatori e delle sfide e delle problematiche agricole.
Per l’edizione 2023, il concorso annuncia numerose novità:
- In continuità con quanto iniziato nel 2021, una prima selezione dei nominati è aggiunta nel processo di esame dei dossier. Tutto ciò consente di mettere sotto i riflettori ancora più innovazioni e diversità. I nominati saranno rivelati in occasione della conferenza stampa del 28 settembre ed i premiati il 28 novembre 2023, durante la serata di gala del salone.
- E’ stato nominato un nuovo presidente. Per l’edizione 2023 dei SIMA Innovation Awards, Christophe RIOU, Direttore Generale dell’IFV (Istituto Francese della Vigna e del Vino) è stato nominato presidente della giuria.
- Una giuria rinnovata. La giuria è stata rinnovata con 8 nuovi membri, assicurando una rappresentatività di tutti i settori e know-how della filiera. Questa giuria è composta dai migliori specialisti francesi ed internazionali.

Che numeri ci si aspetta per questa edizione della fiera?
Siamo lieti di annunciare che SITEVI registra il tutto esaurito! Quest’anno 1000 espositori saranno presenti con la presenza di più di 200 nuovi espositori, di cui 65 nel settore vinificazione e imballaggio, 63 nel settore viticoltura, 17 in quello dei fitosanitari e 19 nelle nuove tecnologie.
Tra l’altro, registriamo 145 espositori internazionali, di cui 75 provenienti dall’Italia.
Questa affluenza di espositori francesi ed internazionali rappresenta la concretizzazione del lavoro di fondo condotto da Axema e Comexposium. Da più di 45 anni queste due organizzazioni hanno fatto progredire il salone, grazie ad una visione chiara : proporre un’offerta esaustiva in grado di coprire la catena produttiva delle filiere da monte a valle.
Aspettiamo con impazienza al salone circa 55.000 visitatori francesi ed internazionali !
Post pandemia il mondo fieristico è cambiato : Sitevi ha riviso il suo format?
Il salone SITEVI si è svolto nel 2021 ed è quindi stato risparmiato dalla pandemia. Ciò nonostante, davanti ad un contesto economico, sociale, climatico ed ambientale complesso, SITEVI 2023 si è proposto la finalità di accompagnare gli operatori della filiera per aiutarli ad affrontare l’insieme delle sfide e delle problematiche attuali e future.
Il salone permetterà ai visitatori di scoprire le ultime innovazioni per premunirsi contro le numerose incertezze e comprendere meglio le evoluzioni dei mercati.
Nel 2023, il salone SITEVI conferma il suo posizionamento di leader e sviluppa un’offerta ancora più ampia e completa per la viticoltura, la vinificazione, l’arboricoltura e l’olivicoltura.
Christophe Lecarpentier
All’interno del gruppo COMEXPOSIUM, Christophe LECARPENTIER assume la direzione del polo Attrezzature Agricole e Costruzioni che riunisce i saloni SIMA, SITEVI e INTERMAT.
La sua esperienza di circa 30 anni nelle filiere agricole e delle costruzioni gli conferisce una conoscenza precisa dei costruttori, sia in ambito industriale che delle reti di distribuzione.
In possesso di una formazione in scambi internazionali ottenuta presso una scuola della Camera di Commercio di Parigi (CPSS Trudaine) nel 1995, Christophe Lecarpentier ha cominciato la sua carriera nel 1996 in qualità di responsabile commerciale e in seguito di direttore commerciale Europa dal 1998 al 2005 presso MILSCO Mfg Co., produttore americano, fornitore di seggiolini per macchinari edili, agricoli, industriali e per gli spazi verdi.
Ha proseguito la sua carriera presso JCB, fornitore di macchine e soluzioni per il settore edile, agricolo, industriale e del riciclo in qualità di responsabile prodotto dal 2005 al 2011, direttore Marketing & Supporto vendite dal 2011 al 2020 ed in seguito direttore dell’Area Africa dal 2020 al 2023, in carico dei concessionari del Nord e dell’Ovest dell’Africa.