Innovation Challenge 2022: chi sono le aziende premiate

Premiate le migliori soluzioni in termini di progresso tecnico: ecco i nomi dell’Innovation Challegne 2022 dedicato a Lucio Mastroberardino

 

Si terrà dal 15 al 18 novembre a Fiera Milano-Rho la 29° edizione di Simei e, con lei, torna l’Innovation Challenge Lucio Mastroberardino Simei 2022 che vede premiate diverse aziende che si sono distinte nei diversi ambiti.

Ad essere degni di nota sono il recupero dei materiali, la riduzione dei consumi e il risparmio energetico, ma anche versatilità, tracciabilità e ottimizzazione dei processi industriali in fase di produzione.

A partire da quest’anno l’Innovation Challenge Lucio Mastroberardino Simei 2022 si arricchisce anche di una nuova categoria, ovvero quella dedicata alle novità in ambito Green.

Ecco i nomi di tutte le aziende premiate

1.Technology Innovation Award

Ad aggiudicarsi il premio sono:

  • la tecnologia Naturity® per tappi in sughero naturale monopezzo di Amorim Cork Italia, che consente di combattere il tricloroanisolo (il fungo responsabile del sentore di “tappo”) grazie a una combinazione ottimizzata di pressione, temperatura, vapore acqueo e tempo;
  • “Safi” di Della Toffola, un nuovo filtro tangenziale green & smart basato sull’intelligenza artificiale e in grado di garantire un sensibile risparmio di energia, acqua e prodotti chimici;
  • il sistema di controllo della pressatura “Digital Juice” di Diemme Enologia in collaborazione con WineGrid e G3 Enterprises, capace di rilevare la composizione del mosto in tempo reale e di regolarne la lavorazione di conseguenza;
  • “Valvola di riempimento elettropneumatica ibrida” di Gai Macchine, che permette di adattare un solo tipo di attrezzatura per riempimenti che richiedono ad oggi d’utilizzo di diverse macchine.

2. Green Innovation Award

  • con i due prodotti “Pet+” e “R-derma ®” il premio va a Enoflex, che grazie all’impiego di un nuovo materiale realizzato, impiega il 35% di plastica riciclata in meno
  • altra azienda premiata è Tmci Padovan con il prodotto “BioM COORe”, una tecnologia che recupera la CO2 prodotta dalla fermentazione alcolica per la produzione di biomasse algali destinate alle filiere alimentari.

3. New Technology

  • Siprem International si aggiudica il premio per il riutilizzo del “gas di fermentazione”, usato in questo caso “in pressatura” per l’esaurimento delle vinacce
  • doppio riconoscimento per Bucher Vaslin con la tecnica di filtrazione tangenziale del “Flavy FGC: New low carbon crossflow high capacity filter”, capace di ridurre (oltre al dispendio energetico) lo scarto di vino e fecce, e il sistema di pressatura “Bucher Xpert It Process Extraflow”, volto a migliorare la resa in mosto fiore e a ridurre sensibilmente i tempi di lavorazione
  • doppio riconoscimento anche per Parsec, che propone “Quadr@ Oenological Software” e “SmarTrace System”, rispettivamente un software per la gestione della vinificazione e un’attrezzatura per il monitoraggio della movimentazione dei liquidi, entrambi all’avanguardia sul fronte della tracciabilità e dell’ottimizzazione dei processi
  • anche la “Canalina Filtrante Lesslees” di Diemme Enologia ottiene il riconoscimento, con l’obiettivo primario della riduzione  degli stadi di lavorazione
  • l’estensione della shelf life del vino ottenibile con il “S.C.S. – The smart corking system” del Gruppo Bertolaso.

La premiazione delle aziende si terrà martedì 15 novembre alle ore 11.00 nella Sala Convegni Pad. 2.

 

 

Related Posts

Ultimi Articoli