Dal Sistema Statistico della Regione Veneto, arriva un report sui dati del vino veneto nel 2021. Un focus approfondito che prende in considerazione i numeri della produzione, della vendemmia e dell’export, confrontandoli con quelli del 2020 e con il periodo pre-pandemia. E inserendoli anche in un contesto nazionale e internazionale. Scopriamo il report nel dettaglio.
Produzione vino veneto 2021: i dati della vendemmia
Si comincia dai dati sulla produzione di vino in Veneto nel 2021: 11.747 mila gli ettolitri prodotti, si legge nel report. Un dato che deriva dalle dichiarazioni di produzione vinicola riferite al 30/11/2021 e che riporta una quantità sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente. Tali numeri risultano essere più o meno in linea con le previsioni per la vendemmia 2021 in Veneto: una raccolta iniziata un po’ in ritardo e che ha dato risultati diversi zona per zona.
Dal locale all’internazionale: i dati del vino veneto confrontati con il mondo
Come si collocano i dati del Veneto rispetto alla produzione di vino in Italia e nel mondo?
“Nel 2021 la produzione mondiale di vino è stimata tra i 247 e i 253 milioni di ettolitri, circa 250 milioni se consideriamo il valore intermedio – si legge nella ricerca pubblicata dall’Ufficio Statistica della Regione Veneto -. Si tratta di una produzione ridotta, compromessa dalle condizioni climatiche particolarmente sfavorevoli che hanno colpito i principali Paesi produttori di vino in Europa”.
L’Italia rimane tra i Paesi principali produttori di vino nel mondo, insieme a Francia e Spagna. I tre “rappresentano il 45% della produzione mondiale e il 79% di quella europea – si legge ancora nel report -. Per questi tre Paesi si stima nel 2021 una produzione di vino complessiva inferiore del 20% circa di quella dell’anno precedente”.

Export vino veneto 2020
L’analisi passa poi a osservare i dati delle esportazioni di vino veneto nel 2020, per paragonarli, successivamente, a quelli del 2021. Un anno particolare, quello dell’inizio della Pandemia, che ha risentito dell’incertezza e del lockdown, le cui conseguenze si vedono anche nei numeri.
“Come il resto del mondo, anche il Veneto ha risentito della crisi causata dall’emergenza Covid-19 – si legge nell’analisi -. Nel 2020 il valore delle esportazioni di vino è stato di 2.245 milioni di euro, -2,9% rispetto al 2019. Ciò nonostante, il Veneto rimane la prima regione in Italia per esportazioni di vino, con quasi il 36%. E, in una classifica virtuale con i Paesi del mondo, si inserirebbe al quarto posto alle spalle di Francia, Italia e Spagna. E prima di Cile e Australia”.
Quali sono stati i vini veneti più esportati nel 2020? “Oltre la metà delle esportazioni di vino veneto sono da attribuire al vino in bottiglia (56,9%), e per il 37,7% da spumante”. Seguono vino sfuso (3,7%) e bag in box (1,8%). Quest’ultima categoria, in particolare, ha registrato un aumento rispetto all’anno precedente.

Mercati esteri per vino veneto
Verso quali Paesi si è rivolto l’export del vino veneto nel 2020? Oltre la metà del valore delle esportazioni ha riguardato USA, Germania e Regno Unito. Seguiti – indica il report – da Canada e Svizzera. La Germania è l’unico Paese ad aver registrato un aumento nel mercato nel 2020 rispetto al 2019.
Export vino veneto 2021
E arriviamo, infine, ai dati sulle esportazioni del vino veneto nel 2021. L’anno appena concluso ha fatto segnare una ripresa, in linea con quanto accaduto anche per l’export del vino italiano nel 2021.
“Da gennaio a settembre 2021 il valore delle esportazioni per il Veneto arriva a quasi 1,8 miliardi di euro (il 34,8% delle esportazioni nazionali) – si legge ancora nel report -. Ossia, oltre 140 milioni in più rispetto allo stesso periodo del 2019. Da solo, il Veneto continua ad esportare più di Piemonte e Toscana messe assieme, le due regioni che seguono il Veneto nella graduatoria regionale”.
Numeri incoraggianti, come quelli che arrivano anche dai singoli consorzi del vino veneto. Le vendite di Prosecco DOC nel 2021, ad esempio, hanno fatto segnare un +25%. Mentre nel Rapporto economico della denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg si leggono i dati di una denominazione in ripresa, sia nell’export che nel mercato interno.

Per leggere il report completo si può visitare il sito del Sistema Statistico Regionale del Veneto.