Governo Draghi, ecco chi è Stefano Patuanelli, nuovo Ministro dell’Agricoltura

Patuanelli prende il posto di Teresa Bellanova nel nuovo Governo Draghi. Gli auguri (e le speranze) del mondo dell’agricoltura

Sono state settimane agitate e complicate per la politica italiana – in un momento già difficile per l’intero Paese – ma ora, dopo l’addio di Giuseppe Conte, il nuovo Governo guidato da Mario Draghi si presenta agli italiani.

Nuove e vecchie facce per diversi ministeri, tra cui anche quello dell’Agricoltura (Mipaaf). Teresa Bellanova, infatti, lascia il posto a Stefano Patuanelli, ex Ministro dello Sviluppo Economico con Conte. Durante il suo precedente incarico, Patuanelli ha dato il via, tra le altre cose, al Superbonus 110% – misura dedicata a specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Ora, le sfide da affrontare sono tante, dalla prossima Pac alla gestione dei fondi del Recovery Plan, come anche la spinta verso un’Agricoltura 4.0.

“Per le imprese agricole ci sono sfide importanti sul mercato interno, in Europa e nel mondo – afferma Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura – che richiedono un accompagnamento politico in grado di valorizzare l’agricoltura italiana, ma al contempo di costruire quella del futuro, con il supporto della ricerca, dell’innovazione e con la giusta attenzione alla sostenibilità”.

Lo stesso Giansanti ricorda anche la collaborazione precedente con Patuanelli, guardando con speranza al futuro. “Con lui abbiamo lavorato a stretto contatto durante il precedente governo e fondamentale è stato il suo impegno per l’Agricoltura 4.0, fortemente voluta da Confagricoltura per la spinta propulsiva necessaria a dare nuova linfa al settore primario”

Commenti positivi anche da Coldiretti. “Siamo fiduciosi che l’intero nuovo Esecutivo guidato dal premier Mario Draghi – sottolinea il Presidente di Coldiretti Ettore Prandinisaprà valorizzare l’agroalimentare nazionale che è diventato nell’emergenza Covid la prima ricchezza del Paese. Un valore, quello del Made in Italy, che supera i 538 miliardi e garantisce dai campi agli scaffali 3,6 milioni di posti di lavoro ma è anche leader in Europa grazie ad una agricoltura da primato per qualità, sicurezza e sostenibilità ambientale.

Foto di copertina dal Profilo Facebook di Stefano Patuanelli

Related Posts

Ultimi Articoli